• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

Acque Spa, il progetto ”Acqua ad alta qualità” compie 10 anni

1 Aprile 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

acquespa-fontanelliMostrare come l’acqua della rete idrica sia un’ottima acqua da bere e indicare un’opportunità di comportamento sostenibile da un punto di vista ambientale. Con questo duplice scopo, nel 2007, Acque SpA costruiva il primo impianto pubblico per la distribuzione di acqua ad alta qualità, nel Comune di Pescia. Dato che in passato in quel punto c’era una struttura che la popolazione chiamava “fontanello”, fu mantenuto quel nome. Dall’anno successivo, il gestore idrico ha progettato e realizzato i fontanelli in tutto il territorio gestito, arrivando a festeggiare i 10 anni dell’esperienza con 54 impianti attivi nel Basso Valdarno.

Dal 2008 ad oggi, le finalità del progetto “Acqua ad Alta Qualità” sono rimaste le stesse: avvicinare la popolazione al consumo domestico dell’acqua di rete, garantire una riduzione della produzione di rifiuti, offrire una chance di risparmio, sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della risorsa contrastandone lo spreco. Dalla provincia di Pisa all’Empolese-Valdelsa, dalla Valdinievole alla Lucchesia, gli impianti di Acque SpA ogni anno erogano gratuitamente milioni di litri d’acqua potabile, consentendo la diffusione di buone pratiche e la riscoperta di una socialità che storicamente è sempre appartenuta ai nostri territori.

I DATI – Nel solo 2017, i 54 fontanelli di Acque SpA hanno erogato gratuitamente 38 milioni di litri di acqua. Prendendo come dato di riferimento il costo medio dell’acqua in bottiglia dichiarato da Mineracqua (0,21 €/litro), in un anno Acque SpA ha permesso agli utenti che hanno usufruito dell’acqua erogata dai fontanelli di risparmiare una cifra che può essere stimata in circa 8 milioni di euro. A distanza di 10 anni dal pieno avvio del progetto, si calcola che siano stati oltre 50 milioni gli euro risparmiati dalle famiglie grazie a questi impianti. Nel 2017, inoltre, sono stati “risparmiati” 25 milioni di bottiglie, pari a più di 1000 tonnellate di plastica, 2.324 tonnellate di anidride carbonica emesse in meno nell’ambiente, oltre a svariate tonnellate di idrocarburi, ossidi di zolfo, azoto e monossido di carbonio, solitamente impiegate nel processo di produzione e trasporto dell’acqua in bottiglia.

POGGIBONSI E SAN GIMIGNANO – Nel 2017, i fontanelli di Poggibonsi e San Gimignano hanno registrato numeri importanti, erogando rispettivamente 566 e 438 metri cubi di acqua potabile. Complessivamente, hanno erogato quindi più di un milione di litri, consentendo ai cittadini che ne hanno usufruito di risparmiare in totale 210mila euro. Ottimi risultati anche da un punto di vista ecologico: 658mila bottiglie, più di 26 tonnellate di plastica e 60 tonnellate di anidride carbonica emesse in meno in ambiente. L’erogazione media per ciascun fontanello è stata di 1.300 litri d’acqua ogni giorno. Gli impianti hanno dunque riscosso apprezzamento, contribuendo così a sensibilizzare l’opinione pubblica sul corretto uso della risorsa idrica.

acquespa-fontanelli-internoIL PROGETTO – Il progetto Acqua ad Alta Qualità, condotto da Acque SpA in coordinamento con l’Autorità Idrica Toscana e i comuni del territorio, prevede la realizzazione di punti di approvvigionamento gratuito di acqua ad alta qualità. L’acqua erogata è quella normalmente distribuita dall’acquedotto, resa però “immediatamente gradevole” grazie a un impianto che elimina il cloro e che, in sostituzione, potabilizza l’acqua con raggi ultra violetti assicurando al contempo bontà e sicurezza assoluta. Gli impianti sono interamente progettati, realizzati e posti in opera dalle maestranze del Gruppo Acque.

L’ACQUA DI RUBINETTO – Al pari di quella del fontanello, anche il consumo dell’acqua di rubinetto è a tutti gli effetti una buona pratica, perché è una risorsa a disposizione di tutti, pubblica e a chilometri zero dato che viene dal territorio in cui viviamo. È buona, controllata e garantita dai oltre 15mila campionamenti annui e dalle analisi effettuate direttamente dal gestore e dagli organismi di controllo. Per quanto riguarda il sapore, come ormai noto, basta lasciare l’acqua a riposare in una caraffa per qualche decina di minuti, affinché il “gusto” di cloro scompaia quasi del tutto.

FONTANELLI ONLINE – Su acque.net è disponibile la mappa interattiva dei fontanelli. Sul sito si trovano anche tutte le notizie sul progetto Acqua ad Alta Qualità, mentre nella sezione “Acqua di casa tua” ci sono le analisi chimico-fisiche dell’acqua erogata in ciascun impianto e, punto per punto, sull’intera rete acquedottistica.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”La storia per immagini”, un patrimonio per tutti
Articolo successivo Montalcino e Buonconvento: arriva Open Meter, il contatore elettronico 2.0 di e-distribuzione

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio di qualità e produzione sostenibile

1 Febbraio 2023
SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
SIENA

Rifiuti, Comune di Siena e Sei Toscana sottoscrivono una nuova carta della qualità

24 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’anni

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.