• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Volo di prova per i droni della Asl Toscana sud est per piccoli trasporti sanitari e ricerca di dispersi

27 Marzo 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


droni-puntaala1Si è svolta ieri, nella zona di Punta Ala, la prima fase di una esercitazione, nell’ambito di un progetto ancora in fase di sperimentazione della Asl Toscana sud est, di alcuni droni che hanno sorvolato il litorale.

 “Si tratta – spiega Massimo Mandò, direttore Dipartimento emergenza urgenza Asl Toscana sud est – della prima fase di un progetto a livello nazionale che si declina su due fronti, il trasporto di materiale sanitario e la ricerca di persone scomparse. L’utilizzo dei droni rivoluzionerà la comunicazione con le località più isolate e difficilmente raggiungibili della nostra zona. Grazie ai droni, sapientemente condotti dai piloti dell’elisoccorso di Grosseto, a breve sarà possibile il trasporto di farmaci, materiale ematico, emoderivati, piccoli strumenti, materiale didattico e documenti, fino a un peso di circa 30 chili, in zone impervie del territorio”.

droni-puntaala2I droni sono veri e propri aeromobili che possono pesare anche 60 chili, con caratteristiche tecniche simili a un elicottero, capaci di volare radiocomandati a distanza e adoperati prevalentemente per videoriprese e foto aeree, anche in ambito militare. Tecnologicamente all’avanguardia e impiegati per la prima volta in ambito sanitario, i modelli del progetto possiedono una telecamera ad alta definizione che consente una visione nitida e dettagliata della superficie sottostante anche durante la notte, grazie al sensore termografico in grado di rilevare la temperatura umana. Al progetto ha collaborato anche l’Università di Bologna costruendo il contenitore porta farmaci con uno speciale materiale che, dopo aver impostato la temperatura interna per mezzo di una sorta di termostato, permette di mantenerla costante fino all’arrivo del drone nel luogo richiesto, evitando in tal modo alterazioni del medicinale nonostante gli sbalzi termici.

L’iniziativa nasce per la popolazione delle isole spesso irraggiungibili per mareggiate o cattive condizioni meteo, ma sarà destinata anche ad aree interne disagiate della provincia.
“L’altra funzione altrettanto innovativa – aggiunge Mauro Caliani, direttore UOC Pianificazione e innovazione tecnologica e sviluppo reti abilitanti Asl Toscana sud est – è l’impiego di questi veivoli nella ricerca di scomparsi in mare e in terra. Questo significa che in caso di persone disperse, incapaci di muoversi a seguito magari di trauma, potremo sfruttare i droni per monitorare l’area interessata e individuare il soggetto in difficoltà che potrà poi essere raggiunto con maggiore facilità e rapidità dai mezzi di soccorso tradizionali conoscendo già il punto esatto in cui si trova”.

Gli operatori dell’elisoccorso hanno fatto simulazioni per l’intera giornata fino a tarda sera, facendo compiere voli di qualche chilometro ai droni carichi di provette e altri medicinali e andando con la telecamera a ricercare obiettivi posti in mare o sulla terraferma. Sperimentato anche il volo in notturna.  

droni-puntaala3“Questa sperimentazione – afferma Enrico Desideri, direttore generale Asl Toscana sud est – che Enac nazionale ha deciso di fare nella nostra Asl, viste le dimensioni ideali, una volta completata, consentirà vantaggi evidenti dal punto di vista del trasporto materiale sanitario che con i mezzi comuni di terra o di mare impiega necessariamente molte ore, se non addirittura giorni, mentre così potrà concludersi in tempi più celeri. Per capire come incida sull’assistenza sanitaria basti pensare al caso in cui ci sia urgenza di un farmaco salvavita per esempio sull’isola del Giglio. Ottimi risultati si potranno ottenere anche nell’ottimizzazione del tempo utile alla ricerca di persone disperse per cui ogni minuto guadagnato potrebbe rappresentare l’aumento delle possibilità di sopravvivenza o di contenimento del danno subito. Questo progetto è il risultato di un lavoro di squadra che determina un valore aggiunto all’offerta assistenziale ai cittadini, anche in termini di riduzione costi”.

Alla simulazione erano presenti sindaco di Castiglione della Pescaia, Giancarlo Farnetani, sottosegretario alla Giustizia, Cosimo Ferri, ENAC e ENAV, capitaneria di porto di Castiglione della Pescaia e Croce Rossa Italiana che ha messo a disposizione un furgoncino come base operativa.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePasqua alle Scotte: Arma dei Carabinieri in visita al Dipartimento Materno-Infantile e alla Neuropsichiatria Infantile con uova di cioccolato e regali – VIDEO
Articolo successivo L’Istituto Avogadro, primo sull’Europa, e il Liceo classico Piccolomini, vincitore della finalissima, si sono distinti nell’ultima giornata di USiena game 2018

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Open day emicrania, le iniziative dell’Asl Toscana sud est in provincia di Siena

25 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità, nella Toscana sud est la prima programmazione condivisa d’area

20 Gennaio 2023
TREQUANDA

Trequanda, parte un progetto di ricerca nazionale di antropologia culturale

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.