• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna l’Ora della Terra del WWF: luci spente in diciotto comuni

24 Marzo 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

oradellaterra2018Sabato 24 marzo è l’Ora della Terra del WWF, la più grande mobilitazione globale che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico.

Le luci si spegneranno per un’ora attraverso tutti i fusi orari, dal Pacifico alle coste atlantiche, passando anche dalla nostra provincia, dove quest’anno salgono a 18 le Amministrazioni Comunali che aderiscono: dalle 20:30 alle 21:30 a Siena sarà spenta l’illuminazione monumentale di Piazza del Campo, a Colle Val d’Elsa il Comune spegnerà le luci della Fontana Centrale in Piazza Arnolfo, a Poggibonsi l’illuminazione del camminamento Enrico VII della Fortezza Medicea, a Monteriggioni l’illuminazione monumentale del Castello, a San Gimignano sarà spenta la Loggia Nuova in piazza del Duomo, mentre a Monteroni d’Arbia sarà spento il Monumento ai caduti in Viale delle Rimembranze. A Monticiano il Comune spegnerà le illuminazioni pubbliche del palazzo del Municipio e della Chiesa, ambedue in piazza S. Agostino, a Casole d’Elsa sarà spenta l’illuminazione della Rocca, sede del Comune, a Murlo la Rocca di Crevole, mentre Montalcino aderisce spegnendo i Loggiati del Sansovino e il Palazzo comunale, compresa la torre civica. A Montepulciano il Comune spegnerà l’illuminazione della Torre del Palazzo Comunale in Piazza Grande, a Castellina in Chianti l’illuminazione del Tumulo Etrusco di Monte Calvario, a Castelnuovo Berardenga l’illuminazione di Piazza Marconi, a Gaiole in Chianti i giardini pubblici di Via Roma, a Radda in Chianti la lanterna sotto le logge del Palazzo Comunale. Infine, a Chiusdino e a Pienza saranno spente le illuminazioni dei Palazzi Comunali, mentre a Chianciano Terme sarà spenta l’illuminazione della Torre dell’Orologio.

Il cambiamento climatico evolve molto rapidamente e gli impatti sono sempre più seri e preoccupanti. Finora le azioni dei Governi a livello nazionale e globale sono state troppo lente e poco incisive, non al passo con un rischio che mette a repentaglio il Pianeta come lo conosciamo e dunque la stessa civilizzazione umana.

L’effetto-clima sulle specie animali e vegetali è un amplificatore della “Sesta estinzione di massa” che l’uomo sta provocando nei confronti della ricchezza della vita sul pianeta. Ma, al contrario delle prime 5 estinzioni già avvenute, quella attuale non è frutto di fenomeni naturali ma avanza rapidissima ed è causata da una sola specie: l’uomo.

La IUNC (International Union for Conservation of Nature) ci ricorda che quasi la metà (il 47%) delle specie di mammiferi monitorate e quasi un quarto delle specie di uccelli (24.4%) subiscono l’impatto negativo dovuto ai cambiamenti climatici. In totale si tratta di circa 700 specie. A tutto questo va aggiunto che la perdita di biodiversità nel mondo comporta una perdita economica pari a 50 miliardi di dollari ogni anno, colpendo per lo più le aree meno ricche del pianeta!

Nella COP21 di Parigi, nel dicembre del 2015, si è però raggiunto un accordo storico che può segnare una inversione di tendenza, a patto che si acceleri la decarbonizzazione, cioè l’abbandono dei combustibili fossili e il passaggio all’energia rinnovabile e a modelli di efficienza e risparmio energetico.

Il WWF Siena invita i cittadini a scattare le foto dei monumenti che saranno spenti (prima e dopo) ed inviarle a siena@wwf.it o condividerle sui social per celebrare così questo evento che sta conquistando anno dopo anno sempre più comuni della nostra provincia. Sul sito www.wwfsiena.it approfondimenti sul cambiamento climatico.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTorna l’ora legale: nei prossimi 7 mesi stimati minori consumi elettrici per 562 milioni di kilowattora
Articolo successivo Viabilità bloccata tra Montepulciano e Chianciano per una frana lungo la SP 146: il programma degli interventi tecnici ed i percorsi alternativi

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo riscopre la presenza degli Etruschi in terra Berardenga

26 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.