• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alla scoperta della Cinta Senese
  • Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva
  • Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”
  • Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”
  • Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme
  • I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati
  • Emergenza urgenza e continuità assistenziale: la riforma sanitaria toscana
  • Siena, protocollo tra Guardia di Finanza e Università per l’attuazione del PNRR
  • E’ tempo di Carnevale: tutti gli eventi in programma a Castelnuovo Berardenga per grandi e piccini
  • Stadio, Benini: “Agiremo a tutela della collettività, l’Acr Siena rispetti il crono programma”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps: in Borsa perde il 5,2% e smentisce rumors su nuovo aumento di capitale

22 Marzo 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il forte ribasso delle ultime sedute però ha spinto la banca a una smentita secca non solo sui rumors di giornata, su un ulteriore aumento di capitale dopo quello sottoscritto dal Tesoro per 3,85 miliardi l’estate scorsa, ma anche sulle illazioni riguardanti il cronoprogramma del suo piano di ristrutturazione al 2021 concordato con Bruxelles e l’operazione di cessione delle sofferenze siglata con Quaestio

Alla base dell’andamento negativo dei primi mesi di quest’anno c’è, con certezza, la perdita da 3,5 miliardi risultata superiore alle stime di qualche analista. Poi, forse, l’aspettativa delusa di un turnaround più veloce di quello che si sta profilando. Un percorso invece, come ha spiegato con realismo l’amministratore delegato Marco Morelli nelle ultime uscite pubbliche, che sarà lungo, lento e faticoso.

Il titolo Monte Paschi a 2,64 euro fa effetto se comparato con i 6,49 euro pagati dal Tesoro in sede di aumento di capitale. L’intervento pubblico nella banca è stato complessivamente di 5,4 miliardi a seguito del rimborso ai bondholder subordinati della banca per altri 1,5 miliardi, operazione completata nell’autunno scorso. Oggi l’indiscrezione di un nuovo aumento allo studio subito smentita da Siena. La banca ha poi voluto puntualizzare che non cambia nulla nel crono programma della maxi cartolarizzazione di sofferenze da 24,6 miliardi realizzata con Quaestio Sgr attraverso il fondo ex Atlante2 ribattezzato Italian Recovery Fund (IRF). La data di completamento indicata è fine giugno prossimo. I crediti in sofferenza da fine 2017 sono già di proprietà di IRF ma ancora contabilizzati nel bilancio del Monte fino al completamento dell’operazione. IRF, in particolare, ha già acquistato il 95% della tranche mezzanina della cartolarizzazione da 4,5 miliardi e acquisirà anche il 95% delle junior note dell’emissione. Il Monte manterrà il 5% di tutte le notes, comprese le due tranche senior

Mps nella nota diffusa oggi conferma poi “gli obiettivi di piano per la riduzione dei crediti deteriorati” ossia le inadempienze probabili, i cosiddetti Utp. La banca ha annunciato un piano che mira a ridurle di 4,5 miliardi nel triennio 2017-2019. Lo scorso anno Siena ha già smaltito Utp (in parte cedendoli) per 1,7 miliardi a fronte di un obiettivo iniziale per l’anno di 1 miliardo. Quest’anno dovrebbe smaltirne altri 1,5 miliardi. Il resto nel 2019. Altro punto ribadito nella nota sono “le misure di contenimento dei costi” che lo scorso anno hanno portato a uscite volontarie per 1.800 addetti sui 4.800 complessivi previsti dal piano di ristrutturazione al 2021 e alla chiusura di 435 filiali alla fine di gennaio 2018 (70% dell’obiettivo che sarà raggiunto, in anticipo, già alla fine di quest’anno con altre 165 chiusure (600 in tutto).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteArci provinciale Siena: sabato l’assemblea congressuale
Articolo successivo Il dolore infantile, un nuovo manuale ne svela rischi e segreti raccogliendo i saggi dei maggiori esperti mondiali nel settore

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni

8 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Alla scoperta della Cinta Senese

8 Febbraio 2023
SINALUNGA

Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva

8 Febbraio 2023
SIENA

Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”

8 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.