• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Poggibonsi, iniziano i lavori di riqualificazione in piazza Mazzini

21 Marzo 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

piazzamazzini650gPrenderanno il via nella prima settimana di aprile i lavori di rigenerazione di piazza Mazzini. “Un intervento atteso e di cui si è molto parlato in questi anni – dice il Sindaco David Bussagli – La nostra piazza, luogo centrale e fulcro di molteplici attività e funzioni, sarà oggetto di una vera e propria rigenerazione con una nuova e più funzionale distribuzione degli spazi. Sarà la nuova porta di accesso alla città e alla Valdelsa. Uno spazio più bello, più frequentato, luogo di vita e di corrette relazioni fra le persone”.

I lavori di riqualificazione procederanno per fasi e prenderanno il via subito dopo le festività di Pasqua, con l’allestimento del cantiere. Vista l’importanza dell’intervento e le molteplici funzioni che in questa piazza si trovano concentrate, sono state previste dalle imprese aggiudicatarie una serie di azioni di comunicazione e informazione dedicate al progetto e all’evoluzione del cantiere. E quindi giornali, radio e televisioni locali, canali social, depliant, pannelli esplicativi e altro ancora.  In questi giorni arriverà una apposita comunicazione del Sindaco a tutte le famiglie e a tutte le attività presenti. “Ringrazio fin da ora cittadini e attività commerciali dell’area per la loro collaborazione che sarà fondamentale per la realizzazione di un intervento che risponde alla necessità di restituire qualità e vivibilità ad uno spazio che per tutti noi è centrale – dice Bussagli – Nostro impegno è monitorare l’andamento del cantiere e adoperarci affinché le inevitabili criticità siano ridotte al minimo e siano superate nella maniera più tempestiva”.

L’intervento di riqualificazione di piazza Mazzini ha un costo complessivo di 2,3 milioni di euro e si realizza all’interno del Progetto di Innovazione Urbana PIu Città+Città cofinanziato con risorse europee dalla Regione Toscana e presentato dai Comuni di Poggibonsi e Colle di Val d’Elsa.  Riguarderà tutta la piazza, che si estende per quasi 8000 mq, in cui tutti gli spazi saranno ridefiniti e valorizzati anche attraverso cura dei materiali, scelte cromatiche e di arredo, pavimentazioni in pietra. Nella parte alta sorgerà un ampio giardino attrezzato con vialetti pedonali e la viabilità sarà ridisegnata in maniera più funzionale. La via di accesso sarà collocata sul lato destro con un ampio marciapiede di circa sette metri di fronte agli edifici e una fascia alberata a separarlo dalla strada. L’intervento porterà a riorganizzare i sottoservizi e a rinnovare il sistema di illuminazione pubblica. Vi saranno nuove alberature al posto di quelle ad oggi presenti, i due monumenti saranno riposizionati, gli spazi di sosta saranno ridefiniti e integrati con i nuovi che saranno recuperati anche nell’area Sardelli dove nelle prossime settimane inizierà l’intervento di riqualificazione del parco.

“Un rinnovamento con cui andiamo a restituire a questo luogo i valori sociali ed estetici di cui è privo, migliorandone la qualità, la sicurezza e la funzionalità – chiude il Sindaco – Un intervento inserito nella più vasta progettualità che riguarda tutta l’area da piazza Berlinguer fino a Vallepiatta. Una trasformazione e un rinnovamento che guarda ad futuro, come la nostra città ha sempre fatto”.

Il progetto di piazza Mazzini ha iniziato a prendere forma nella seconda metà del 2015 quando Poggibonsi e Colle di Val d’Elsa hanno avviato il percorso di partecipazione in vista della presentazione del Progetto di Innovazione Urbana per accedere ai finanziamenti europei.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDe Mossi: ”Turismo culturale e di qualità: questo è l’obiettivo che Siena deve avere per i prossimi anni”
Articolo successivo Vigile di quartiere, intervento di Francesco Giusti (Uniti per Siena)

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SIENA

Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara

31 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.