• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
  • ‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova
  • Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Centro Sperimentale del Mobile, Guasconi: ”Grande soddisfazione per i risultati dei bandi ricerca e sviluppo”

17 Marzo 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

csm-guasconi2018Il Centro Sperimentale del Mobile e dell’Arredamento raggiunge un nuovo e importante obiettivo con l’uscita delle graduatorie dei progetti finanziati dal Bando Ricerca e Sviluppo RS 2017 della Regione Toscana. Il CSM infatti non solo riesce a far ammettere progetti per oltre 11 milioni di euro di investimento, contribuendo a stimolare l’innovazione in Toscana, ma si rende esso stesso protagonista.

Di finanziamenti alle imprese, territorio e innovazione si è parlato ieri durante una Conferenza Stampa presso la Camera di Commercio di Siena, durante la quale sono intervenuti Massimo Guasconi, Presidente del CSM, Irene Burroni, Direttore del Centro, Ilaria Bedeschi, responsabile dell’Area Innovazione e Ricerca, e Laura Rocchi, responsabile dell’area Formazione.

“In rappresentanza del Consiglio di Amministrazione e per il ruolo che ricopro in CSM da Presidente – ha dichiarato Massimo Guasconi – esprimo la nostra soddisfazione per i risultati ottenuti nei bandi di Ricerca e Sviluppo 2017 dalla struttura. I risultati incidono positivamente sulle attività delle 40 imprese toscane coinvolte insieme a un totale di 19 organismi di ricerca. Il territorio della provincia di Siena rappresenta il 31% dei contributi ammessi sui 9 progetti coordinati da CSM con 11 milioni di investimenti ammessi e 3,8 milioni di contributi per 10 imprese di cui 5 di grandi dimensioni”.

Un traguardo importante anche per le realtà e le aziende del territorio supportate dal CSM, che attraverso i finanziamenti avranno la possibilità di tradurre l’esigenza di innovazione in progetti concretamente realizzabili.

“Il Centro Sperimentale del Mobile e dell’Arredamento, ha aggiunto Irene Burroni, direttrice del Centro, è una struttura molto piccola che in questa tornata di bandi R&S si è confrontata con realtà ben più consistenti, portando però a buon fine l’80% dei propri progetti presentati. I progetti ammessi a finanziamento sono particolarmente significativi in quanto rappresentano gli ambiti di innovazione descritti nelle roadmap 2018 del Distretto Interni e Design di cui CSM è partner maggioritario: tecnologie per gli ambienti di vita, applicazioni tecnologiche in ambito realtà aumentata e realtà virtuale, modelli di business ed economia circolare passando per il tema del design come cata- lizzatore dell’innovazione tecnologica. I progetti finanziati, ha concluso Burroni, verranno attivati immediatamente per ottenere i primi risultati concreti entro il 2018”.

Ilaria Bedeschi, responsabile dell’Area Innovazione e Ricerca, ha poi illustrato alcuni progetti coordinati dal CSM già in corso di realizzazione, come “DOMO4MAB”, che prevede la progettazione e realizzazione di soluzioni di arredo con tecnologie integrate (ICT, domotica e robotica) per la produzione di prodotti e servizi per supportare e facilitare le utenze fragili a livello di assistenza domiciliare. Il progetto, finanziato grazie allo scorso bando regionale, vede la compartecipazione di un’importante realtà dell’assistenza domiciliare e di una serie di piccole imprese del setto- re arredo del territorio toscano, soprattutto della Valdelsa, con l’obiettivo di applicare nuove tecnologie e nuovi materiali per migliorare gli ambienti di vita.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente
A ”Mi manda Rai 3” si parla di mode a tavola, tra ”cibi senza”, vegan e vegetariani. In studio la dottoressa Barbara Paolini
Articolo successivo Rimane chiuso fuori di casa e tenta di entrare dal balcone cadendo dal primo piano

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023
POLITICA

Sinistra Italiana Siena: “Soddisfazione per la scelta del candidato del centrosinistra mediante le primarie”

24 Gennaio 2023
TREQUANDA

Trequanda, parte un progetto di ricerca nazionale di antropologia culturale

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.