• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti, approvato il bilancio di previsione 2018: lavori pubblici per 600mila euro

12 Marzo 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

come previsto dal bilancio di previsione 2018 e dal piano triennale delle opere pubbliche, approvati nel recente Consiglio comunale. Nel triennio sono previsti lavori per 1milione e 195 mila euro, di cui circa 600mila inseriti nel bilancio di previsione 2018. Questo non comporterà nessun onere aggiuntivo per i cittadini: il bilancio 2018 non prevede aumenti della pressione fiscale, né delle tariffe dei servizi a domanda individuale come mensa e trasporto scolastico.

Per la manutenzione delle strade nel triennio saranno investiti 224mila euro, di cui 74mila il primo anno, 80mila il secondo e 70mila il terzo anno. Nel 2018 sono stati messi in bilancio 40mila euro per nuovi impianti d’illuminazione pubblica e nel triennio 85 mila euro per la manutenzione ordinaria dei cimiteri, che in tutto il comune sono 15.

A cambiare volto sarà soprattutto il centro storico di Gaiole, con un articolato intervento di riqualificazione per il quale il Comune ha messo nel bilancio 103 mila euro nel 2018. La riqualificazione interesserà l’area intorno alla chiesa su cui esiste già un progetto preliminare: via Ferrucci diventerà un camminamento pedonale lungo il fiume Massellone, con un pergolato che andrà a formare un tunnel verde di collegamento tra la piazza principale del paese e la chiesa. “L’idea – spiega il sindaco Michele Pescini – è anche quella di trasformare la vecchia pista polivalente in uno spazio versatile, adibito durante tutto l’anno alla funzione di parcheggio, con una capienza di circa 40 posti auto, e al tempo stesso predisposto e attrezzato per ospitare, all’occorrenza, gli eventi, soprattutto i grandi eventi, come l’Eroica e la Festa dei Rioni. Intorno all’intervento principale, che riguarderà la pista polivalente, sarà realizzata un’area verde e un piccolo campo da gioco all’aperto, dove i ragazzi potranno ritrovarsi per praticare sport come il basket o il calcetto. A Gaiole mancava un’infrastruttura di servizio di questa natura. Il progetto richiederà ulteriori 170mila euro nel 2019, previsti dal piano triennale delle opere pubbliche”.

“Realizzeremo anche un’area camper in via di Spaltenna – aggiunge Michele Pescini  – con un investimento di 40mila euro, così da ampliare la nostra ricettività nei confronti di un settore turistico trainante in Toscana, in cui crediamo molto, e per il quale abbiamo tutte le caratteristiche ideali. Inoltre, 80mila euro saranno investiti nel 2018 per realizzare il museo di Cetamura nelle ex Cantine Ricasoli, considerato dal Comune uno degli asset strategici per il turismo culturale. Così immaginiamo la Gaiole del futuro.”

L’altra voce importante è la manutenzione degli edifici pubblici, soprattutto le scuole: nel 2018 saranno investiti 74mila euro e 120mila euro nel 2019. In particolare quest’anno il Comune interverrà con la manutenzione dell’asilo nido, nel quale sarà costruito anche uno spazio vetrato, con funzione di zona filtro all’ingresso dell’edificio, per una migliore accoglienza dei bambini. Parte delle risorse impegnate nel triennio per la scuola andranno a coprire le spese di progettazione per l’adeguamento di tutti gli edifici scolastici alla normativa antisismica.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRegione Toscana: contributo di solidarietà alle vittime di violenza e atti cruenti, scelta consueta e largamente condivisa
Articolo successivo L’assessore Sonia Pallai a Cracovia per presentare la città del Palio e la Via Francigena

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Provincia di Siena, approvato all’unanimità ordine del giorno di Fratelli d’Italia per riapertura Tribunale di Montepulciano

31 Gennaio 2023
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi

27 Gennaio 2023
ASCIANO

Danneggiano i bagni pubblici: due minori denunciati dai Carabinieri

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.