• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Chiusi unica città italiana per la sperimentazione di nuove tecnologie sulla videosorveglianza

16 Dicembre 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La mattinata, iniziata con i saluti del vicesindaco Chiara Lanari e dell’assessore Sara Marchini, si è divisa in momenti specifici. Nel primo è stato presentato il progetto e nel secondo, dedicato all’applicazione, un workshop ha permesso ai partecipanti di conoscere e verificare le funzionalità delle tecnologie utilizzate. Erano presenti alla mattinata rappresentanti delle forze dell’ordine, della polizia municipale dei comuni della Valdichiana e della scuola Einaudi-Marconi.

Forensor_Videosorveglianza1“Iniziativa molto importante – sottolinea il sindaco Juri Bettollini – che tocca un tema sempre più sensibile anche nel nostro territorio. La videosorveglianza è di fatto diventata uno strumento necessario per garantire la serenità della vita delle nostre famiglie e per questo è necessario trovare le migliori soluzioni per applicare una tecnologia efficace, ma allo stesso tempo discreta per non ledere i diritti alla privacy di ogni cittadino. Stiamo lavorando con intensità e nelle prossime settimane riusciremo ad approvare un nuovo progetto anche il nostro Comune, che si doterà di un sistema di videosorveglianza che andrà a monitorare tutti quei luoghi che si possono prestare ad atti di inciviltà come parchi pubblici, parcheggi, stazione ferroviaria e incroci di entrata ed uscita dalla nostra città. La sicurezza è un tema delicato e che deve essere affrontato dopo aver valutato bene ogni aspetto e di questo, oltre a ringraziare gli esperti del Forensor, come amministrazione ringraziamo gli agenti delle forze dell’ordine in servizio sul nostro territorio perché sempre attenti e al servizio della comunità con grande capacità e senso del dovere e della giustizia.”

Forensor_Videosorveglianza2Nell’ambito del progetto Forensor la Città di Chiusi risulta essere l’unica città italiana nella quale le nuove tecnologie di videosorveglianza saranno sperimentate. Le altre città partner europee del progetto sono Valencia per la Spagna e Lisbona per il Portogallo. Il progetto vede anche la partecipazione di molte aziende europee tra le quali anche l’italiana Almaviva che ha curato l’organizzazione del workshop a Chiusi. 

Forensor_Videosorveglianza3Forensor (http://forensor-project.eu/) è un progetto di Ricerca e Innovazione – cofinanziato nell’ambito del Programma Quadro Horizon 2020 dell’Unione Europea che si contraddistingue per una tecnologia avanzata in grado di rispondere alle esigenze di sorveglianza del territorio sempre più critiche. Forensor è conforme inoltre alle normative nazionali ed europee sui temi di privacy e trattamento dei dati personali, così da permetterne l’utilizzo in sedi legali quali i tribunali. Il Comune di Chiusi partecipa al progetto fin dal 2015.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Allarmismo inutile sulle assunzioni della Asl sud est”
Next Article Conoscere l’olio d’oliva. Nuovi corsi di assaggio in provincia di Siena

RACCOMANDATI PER TE

Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Ramo di olivo con olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Accordo Toscana promozione e Città dell’olio per il turismo dell’oro verde

18 Settembre 2023
Pedibus, bambini scuole Poggibonsi
POGGIBONSI

Due nuove linee per il Pedibus a Poggibonsi

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.