• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”RiMembra”, la mostra di Monica Biancardi al Santa Maria della Scala

14 Dicembre 20175 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Scrive Daniele Pitteri, direttore del Santa Maria della Scala: “Accovacciata sulle gambe, nelle mani un mazzo di fogli che sapevo essere immagini, ma di cui era visibile solo il dorso bianco, poggiava quei fogli sul pavimento del mio ufficio. Uno alla volta, rovesciandoli, diventavano immagini, distanti, tuttavia, l’una dall’altra, con grandi spazi vuoti nel mezzo. Capivo che non c’era alcuna casualità in quella disposizione dalla sicurezza con cui lei le disponeva, ma non riuscivo a comprenderne la chiave. Non all’inizio, non subito. Ma mano a mano che il pavimento si riempiva e che, soprattutto ad un’immagine ne accoppiava una seconda e talvolta una terza, determinando dei dittici o dei trittici, riempendo quasi del tutto, ma non del tutto, i vuoti, capivo che lì, sotto i miei occhi, stava prendendo forma un’unica grande opera, il cui senso poteva essere colto solo abbracciando con una sguardo unico tutte quelle immagini, nella disposizione che lei, Monica Biancardi, aveva costruito. Quando si alzò e mi venne vicino per condividere con me lo stesso punto di vista mi disse: questa è RiMembra.

Soltanto dopo mi raccontò la sua genesi, anzi il suo lento e quasi inesorabile costruirsi nel tempo, in primis nella sua memoria, nel suo ricordo, nella sua immaginazione. Fotografie nate in tempi e luoghi diversi, forse anche per scopi diversi, che un poco alla volta, esattamente come era accaduto sotto i miei occhi mentre le disponeva sul pavimento, erano diventate un corpo unico, completandosi l’un l’altra. Proprio come i ricordi o le rimembranze che si affollano e si accumulano dentro di noi e che il tempo e la nostra interiorità, anche involontariamente o magari soltanto perché intanto la vita scorre e va avanti, scremano e selezionano e con quel che rimane costruiscono la nostra memoria.

Monica Biancardi costruisce la propria, con la lingua che più le appartiene, la fotografia, ma non vuole spiegarcela, non vuole rivelarcela. È la “sua” memoria, non vuole che sia la nostra. Ci chiede di prenderla così come è, di farne ciò che ne vogliamo, di interpretarla, di leggerla, di sentirla come meglio crediamo. Di RiMembrarla”.

RiMembra è un reportage che raccoglie le membra sparse per luoghi e negli anni, collegandole a spazi, fisici o mentali, tra i quali non vi è nessun appartenenza. Ciascuna immagine nasce sola, autonoma ma con una valenza mutila, che attraverso le sue linee di forza, anche a distanza di anni, si congiunge ad un’altra immagine. Dittici e trittici si compongono attraverso corrispondenze coloristiche, come: il trittico composto dalla luce che entra in un tempio di Taipa (2015) che sembra attraversare il volto di donna nella sauna di Lucrino (2010) e infrangersi in un lago di San Francisco (2012); o concettuali, come: la terra del deserto in Palestina (2011) perfettamente corrispondente al muro del pianto a Gerusalemme (2014). Momenti diversi ricongiunti negli anni, che inducono alla riflessione, al richiamo alla mente, generando ricordi belli o brutti. Non a caso il tema Ri è attaccato al sostantivo Membra. In questo modo l’immagine è capace di generarne un’altra ed i collegamenti si sviluppano strada facendo, formando un paradossale collage in movimento nel corso del tempo, che trascende la singola immagine fissa. Il progetto durato più di sette anni, a cui il poeta Gabriele Frasca ha dedicato dei versi ad hoc, diventa un dialogo tra poesia ed immagini restituito sotto forma installativa.

Monica Biancardi, Napoli 1972, si laurea in scenografia con una tesi sperimentale sulla fotografia di teatro. Inizia a lavorare per importanti registi (svolgendo parallelamente l’attività d’insegnante presso gli istituti superiori) e realizzando al tempo stesso personali ricerche.
La prima Credere, vent’anni di sguardi bianco/nero al sud Italia, viene in parte acquistata assieme ad altri diversi lavori, dalla Bibliothèque Nationale de France, e nel 2014 invitata nel programma ufficiale del Mois de la Photo di Parigi.
Prima mostra pubblica è Ritratti , inaugurata a Napoli nel 2003 per poi proseguire in giro per l’Europa vincendo vari premi, tanto che Achille Bonito Oliva la invita a progettare un’intera cella all’interno della Certosa di Padula, durante la rassegna “Le Opere e i giorni”.
A gennaio 2018, in occasione di una mostra presso il Museo di Roma in Trastevere, uscirà il volume di RITRATTI, per la casa editrice Contrasto.
“Dolore”, parte del progetto artistico Aldilà, è acquisito dalla nuova Metropolitana di Napoli e installato nella fermata Lala.
Nel 2005 vince il Premio “Serrone” per la giovane arte italiana.
Nel 2006 espone a Castel Sant’Elmo di Napoli Mutamenti, dedica al padre (cat. Electa).
Sensibile al tema dell’integrazione culturale, per l’Al Quds University di Gerusalemme, Monica espone il lavoro svolto per anni in Palestina (cat. Al Quds University) e poi in forma multimediale al MAV di Ercolano Tra le immagini.
Nel 2009 realizza su invito della Soprintendenza di Napoli una grande mostra dal titolo Orientamenti al Museo di Capodimonte di Napoli (cat. Shin Art).
Nell’ottobre 2012 il MART la invita ad esporre il progetto Habitus.
Nel 2015 vince il Premio DolomitiArteContemporanee.
Nel 2017 pubblica per la casa editrice Damiani RiMembra, progetto durato più di sette anni a cui collabora il poeta Gabriele Frasca. Il lavoro viene esposto al Museo Nitsch di Napoli, all’I.I.C. a Parigi durante Paris-Photo e al museo di Santa Maria della Scala a Siena.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleInveste anziana e non si ferma: la Polizia municipale cerca l’automobilista
Next Article 50 anni di Economia e Banca all’Università di Siena. Dottorato alla memoria all’economista Marcello De Cecco, scomparso nel 2016

RACCOMANDATI PER TE

Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Opera di Meri Murgia
ARTE e CULTURA

Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia

22 Settembre 2023
Buonconvento, la mostra fotografica di Ferruccio Malandrini
ARTE e CULTURA

A Buonconvento la mostra fotografica di Ferruccio Malandrini

19 Settembre 2023
Turisti in visita al Santa Maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

Giornate Europee del Patrimonio, visite guidate gratuite al Santa Maria della Scala

17 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.