La sede espositiva presso il Presidio universitario di San Francesco ha accolto sin dal primo mattino un passaggio di circa 1000 persone tra: 400 visitatori, 460 iscritti alle gare in ritiro pacchi e pettorali (17km, 10 km, Nordic Walking) e 150 per la camminata di 5Km. Due i picchi di maggior affluenza, in occasione delle partenze delle passeggiate culturali alle 9,30 e 15,00.
La mattinata è stata arricchita da due momenti formativi: incontro con le aziende Compex, Ethic Sport, Hera Srl, New Balance e la Tavola Rotonda ‘Legacy sportiva come volàno per il territorio’, in collaborazione con il Prof. Saverio Battente, Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive e del Corso di Aggiornamento professionale Operatore delle Società Sportive, la Prof.ssa Elisabetta Antonini docente Unisi, Mimmo Cacciuni della Federazione Italiana Pallacanestro, l’Avv. Paolo Ridolfi Delegato Provinciale del Coni con la moderazione di Giovanna Romano, componente del Consiglio di Disciplina dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana. Il tema forte è stato focalizzato la capacità di fare rete e sistema con l’auspicio che eventi come il ‘Trail delle Mura’ possano decollare e fare da traino per lo sviluppo del territorio come è accaduto già per altre manifestazioni e altri territori imparando anche dagli errori del passato. Tecnologia, valore, professionalità, legacy, pubblica amministrazione, università, attori economici e società sportive hanno la potenzialità, il compito e il dovere di far crescere tante più opportunità quante i territori siano già in grado di esprimere. Le aziende sono intervenute per raccontare la loro esperienza nel Trail delle Mura avendo colto in pieno la sfida e l’opportunità di coinvolgimento, si per prodotto che per innovazione: dalla tecnologia all’applicazione virtuale e ai videogames entrati a pieno titolo tra le ‘discipline’ sportive.
Il Trail delle Mura è stato pensato per attivare tutto il territorio e le sue parti sportive, sociali, culturali ed economiche. L’obiettivo di far vivere ai partecipanti la città attraversando luoghi più famosi all’interno della cinta muraria al centro di un attualissimo progetto di recupero è stato raggiunto in una progettualità di incontro e contaminazione a favore della promozione del territorio stesso: le mura della città come nuovo collante per innescare fenomeni di attrazione sul territorio diventando ulteriore momento di aggregazione socio culturale per un indotto locale e benessere attraverso lo sport.
Simone Grazzi, ASD ViviSiena, promotrice della manifestazione: “Grande curiosità e aspettativa per questa edizione ‘0’. Oggi c’è stata grande affluenza e gradimento. La location è stata all’altezza di quanto richiesto per far incontrare tutti attorno alla gara: un momento a disposizione della città e dei visitatori, degli atleti e delle istituzioni. Ringrazio tutti i partner e gli Enti patrocinanti senza i quali l’evento non avrebbe potuto essere svolto. Un inizio che ci vede andare lontano e che speriamo possa solo migliorare. I numeri ci hanno dato ragione: l’obbiettivo iniziale dei ’600’ iscritti è stato ampiamente raggiunto. Gli eventi e le contaminazioni, occasioni di BtB e formazione sono state tutte innescate e quindi c’è grande soddisfazione. Ora, in attesa che questa bella lunga giornata di preparazione volga al termine, pensiamo già ai dettagli per domani”.
Il sindaco Bruno Valentini e l’assessore allo Sport Leonardo Tafani hanno visitato l’expo intrattenendosi con gli espositori e provando le novità presentate. Correranno rispettivamente la 17Km e la 10 km con i pettorali 1 e 143.
La partenza della gara sarà domani in Piazza il Campo alle ore 9.00.