Gli istituti partecipanti sono tre scuole secondarie, IES Torrellano, Torrellano-Spagna, Lycée Ozenne, Tolosa-Francia, Istituto Monna Agnese-Siena (Italia) e l’Università di Alicante (Spagna). Tolosa è sede di realtà produttive in ambito aerospaziale, Siena accoglie importanti centri di ricerca, Torrellano ha un parco industriale focalizzato sul settore calzaturiero, dove molte aziende utilizzano i robots nella produzione; l’Università di Alicante può valutare le esigenze tecnologiche della società e dell’industria, formando studenti in grado di migliorare i servizi e processi di produzione che utilizzano la tecnologia robotica in diverse aree.
Durante i cinque giorni senesi i ragazzi dei tre istituti vedranno gareggiare i robots che loro stessi hanno programmato e costruito in mesi di lavoro.
La robotica è una disciplina emergente che, a livello educativo, prevede la progettazione e la costruzione di robot attraverso argomenti multidisciplinari, stimola la creatività, implica abilità digitali e di comunicazione, ed è un motore per l’innovazione.
Il progetto costituisce davvero una preziosa opportunità per gli studenti senesi che attraverso il lavoro di squadra, il confronto con studenti europei acquisiscono competenze innovative e tecnologiche da investire nel proprio futuro.
Il giorno mercoledì 13 dicembre, al termine della competizione, la giuria proclamerà la squadra vincitrice e si svolgerà la premiazione.