• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Otorinolaringoiatria, i numeri della missione in Kenya dei medici dell’Aou Senese
  • Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini
  • Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione
  • Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Puccini, italiano e internazionale: StARTers con Guido Burchi

3 Dicembre 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Questo martedì 5 dicembre incontreremo l’eminente musicologo Guido Burchi, che ci racconterà, con la finissima ironia che contraddistingue il suo stile narrativo, la vita e le opere di Giacomo Puccini.

Nato a Lucca da una famiglia di musicisti, Puccini si distinse sin dalla sua prima opera – Le Villi, che poté debuttare al Teatro Dal Verme di Milano grazie al finanziamento di amici e colleghi – per la straordinaria abilità compositiva e per la capacità di affascinare, senza compromessi, sia la critica che il pubblico. Le sue opere, che spaziano dalla tradizione tardo-romantica, al verismo, allo sperimentalismo degli ultimi anni, sono ancora oggi una costante nei repertori dei teatri piccoli e grandi di tutto il mondo: La Bohème, Tosca e Madama Butterfly, così come Manon Lescaut o l’incompiuta Turandot, hanno contribuito a costruire la cultura musicale dell’Occidente.

Quella del Prof. Burchi è una presenza ben conosciuta al pubblico del Siena Art Institute, che ne apprezza lo stile rigoroso ma brillante. Negli anni passati Guido Burchi, già consulente musicologo dell’Accademia Musicale Chigiana e Professore di Storia della Musica presso l’Università degli Studi di Siena, ha portato la grande musica agli StARTers – Assaggi d’Arte con incontri dedicati a Wagner e al “Senesino”, a Verdi e a Cajkovskij. Dopo la chiacchierata dello scorso maggio – dedicata a un’altra grande personalità della storia della musica, Gioacchino Rossini – Guido Burchi tornerà quindi ad essere ospite del Siena Art Institute per quest’altra incursione nel patrimonio musicale italiano.

Appuntamento dunque a martedì 5 dicembre alle 18.00 presso il Siena Art Institute in Via Tommaso Pendola 37, Siena, per un incontro pubblico del ciclo StARTers – Assaggi d’Arte con Guido Burchi e la musica di Puccini. La serata si concluderà con un aperitivo offerto dal Siena Art Institute.

INCONTRO IN ITALIANO

INGRESSO LIBERO

Informazioni su www.sienaart.org – 0577 226607

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteEmma Villas attesa da due partite lontano da casa, prima contro Alessano e poi contro Potenza
Articolo successivo Il modello Chiusi portato come esempio a Firenze per lo sviluppo sostenibile del territorio

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni

21 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

14° Rally della Val d’Orcia, il pluricampione italiano Andreucci aprirà la gara

17 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Export senese 2022: un bilancio positivo nonostante la difficile situazione politica ed economica internazionale

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Otorinolaringoiatria, i numeri della missione in Kenya dei medici dell’Aou Senese

24 Marzo 2023
SIENA

Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini

24 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione

24 Marzo 2023
POLITICA

Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali

24 Marzo 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

24 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.