• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ALTRE DI SPORT

”Tuscan Rewind” – 8° Trofeo Castello Banfi: il grande rally arriva a Montalcino

23 Novembre 20179 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

alessandrotaddei”Tuscan Rewind” – 8° Trofeo Castello Banfi, ci siamo. Questo fine settimana, organizzato da Prosevent,  arriva il grande rally a Montalcino, in Toscana. Un luogo magico a tutto tondo, sia per le bellezze di un territorio che non ha uguali, per il rinomato vino ed anche per i ricordi che porta con sé delle sfide mondiali dei rallies degli anni ottanta e novanta.

La gara ha conosciuto un notevole fermento, un grande interesse mediatico, tant’è che in diversi rappresentanti della stampa straniera si sono accreditati, pronti ad assistere alle sfide in due giorni che lasceranno il segno nel cuore e nella mente degli appassionati.

Dopo i buoni riscontri dell’edizione 2016, riflettori nuovamente puntati dunque su Montalcino e la sua gara impreziosita anche da alcune, significative, presenze di equipaggi stranieri, con ben otto Nazioni rappresentate (Argentina, Austria, Belgio, Danimarca, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca) tra gli ottantatrè iscritti.

Il programma prevede le sfide su 3 prove speciali di alto livello tecnico e adrenalinico da ripetere tre volte nella giornata di venerdì 24 novembre e 2 prove speciali che si ripeteranno due volte nella giornata di sabato 25.  Da una parte sarà una sfida spettacolare tra le vetture moderne e dall’altra vi sarà  il passato che ritorna, ricordando certamente quando negli anni ‘90 il territorio montalcinese veniva attraversato dal mondiale rally, venendo ribattezzato “terra dei motori”, oltre che terra del vino per eccellenza.

BERTELLI, TADDEI E COBBE CERCANO L’ALLORO

Tra le “moderne” saranno al via nomi di grande valore del panorama rallistico non solo nazionale. Aprirà le partenze il giovane Lorenzo Bertelli, protagonista di primo piano del mondiale rally negli anni passati. Dopo aver ridotto sensibilmente la sua attività sportiva, torna al volante a Montalcino con una Ford Fiesta WRC, con la quale cercherà la soddisfazione dell’attico della classifica. Troverà sulla sua strada avversari non facili da domare, come il gentleman trentino Luciano Cobbe (Ford Focus WRC), che cerca anche il riscatto da repentino ritiro lo scorso fine settimana al Rally “Balcone delle Marche” e certamente i riflettori saranno puntati sul veronese Alessandro Taddei, il vincitore di ben quattro edizioni della gara (l’ultima lo scorso anno), al via con una Skoda Fabia R5.

Puntano in alto anche l’altro scaligero Vanio Pasquali (Skoda Fabia R5), grande protagonista degli anni novanta,  ed anche l’altro gentleman Rudy Barbero (Ford Fiesta R5) e sarà interessante seguire anche la gara dell’argentino Juan Carlos Alonso (Skoda Fabia R5), che ricordiamo secondo arrivato nel mondiale rally “produzione” del 2014.

Tra le presenze straniere di spessore vi sono quelle dei ceki Jaroslav Orsak e Tomas Kurka (entrambi con una Ford Fiesta R5) mentre il romagnolo Gianluca Casadei ed il veloce locale Valter Pierangioli hanno scelto la carta della Mitsubishi Lancer Gruppo R per cercare di portarsi nell’olimpo della classifica finale.

Occhi puntanti poi anche sui vari protagonisti della stagione del Tour European Rally Series, a partire dall’olandese Jim Van Den Heuvel (Mitsubishi Lancer Evo IX gr. N), già vincitore del Gruppo N in campionato, per proseguire con il belga Joachim Wagemans, leader della classifica Under 26, con la Peugeot 208 R2, pronto a incoronarsi campione. A lui si opporranno Jacopo Trevisani (Peugeot 208) ed anche il portoghese Renato Pita (Ford Fiesta), in odore di titolo tra le vetture a due ruote motrici. Tutte da gustare anche le prestazioni, tra le “piccole” del lucchese Panzani (MG ZR 105) e del senese Brancadori (idem).

GRANDE ATTESA PER LE “STORICHE”

Tra le auto storiche si rinnova il duello che ha caratterizzato l’edizione 2016, quello tra i Campioni Italiani ed Europei “Lucky” e Fabrizia Pons opposti al sempre temibile Simone Romagna in coppia con l’esperto Dino Lamonato; entrambi saranno al via con le Lancia Delta Integrale 16 V Gruppo A, vettura che il vicentino “Lucky” ha portato negli ultimi dodici mesi numerose volte alla vittoria sia in Italia che all’estero, realizzando un filotto iniziato proprio lo scorso anno a Montalcino. Ad intromettersi nella sfida, ambendo ad un posto sul podio, ci proveranno gli spagnoli Daniel Alonso e Candido Carrera con la Ford Sierra Cosworth 4×4 Gruppo A e ad inserirsi nelle posizioni che contano, ci proveranno anche Gabriele “Odeon” Noberasco e Michele Ferrara seppur con una 2RM come la BMW M3 Gruppo A che porteranno in gara. A far bella figura sulle strade di casa ci prova anche Nicolò Fedolfi anch’egli sulla Delta Integrale che dividerà con Francesco Cardinali. Nutrita la presenza di equipaggi stranieri che raggiungono le sei unità e tra loro sarà della partita anche il tedesco Michael Stock che il Tuscan lo vinse anni addietro con la stessa Porsche 911 in allestimento “Safari” che riporterà sugli sterrati toscani; e sei saranno anche i protagonisti della Coppa A112 Abarth Terra che si sfideranno in una “gara nella gara” con classifica loro dedicata. Oramai specialista delle gare su sterrato, a Montalcino non mancherà la già campionessa italiana rally auto storiche Luisa Zumelli al via con una Porsche 911 sulla quale troverà Erika Zoanni a dettarle le note ed è arrivata anche la gradita conferma che al via ci sarà la bellissima Alpine Renault A110 di Ettore Falchetti, noto in passato con lo pseudonimo “Nestore” il quale alle bella età di settantacinque anni affronta ancora le corse con lo stesso spirito di cinquant’anni or sono.

Per le auto del rally storico sono in programma dodici prove speciali, due in meno dei colleghi del rally moderno e sullo stesso percorso si sfideranno, con dodici prove di precisione, gli specialisti del centesimo di secondo della regolarità sport che assegnerà anche il titolo del Trofeo Tosco Emiliano: i toscani Bacci e Monciatti, su Fiat 128 Sport Coupè sono già matematicamente i vincitori dell’edizione 2017 e vorranno ribadire la loro supremazia salendo sul gradino più alto del podio come avvenne lo scorso anno.

Confermata poi la “Coppa A112 Abarth terra”, che vedrà sfidarsi per il terzo anno consecutivo, le piccole vetture di Desio già protagoniste nei mesi scorsi, di un’avvincente Trofeo che si è concluso a settembre al Rallye Elba. Sarà una gara nella gara, che pur non facendo parte del Trofeo, ammette quegli equipaggi iscritti all’edizione 2017 per una sfida dal sapore antico sugli sterrati carichi di storia e dove le A112 corsero nel Trofeo dei primi anni ’80 quando il percorso del Sanremo aveva uno dei punti più spettacolari proprio negli sterrati che circondano Montalcino. Saranno i piemontesi Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto, già vincitori dell’edizione 2015, a dare il via alla sfida e subito dopo partirà l’equipaggio che vinse la Coppa nel 2016, quello formato dal perugino Giorgio Sisani e dal follonichese Cristian Pollini; toccherà poi alla “strana coppia” formata dall’imperiese Enrico Canetti che avrà sul sedile di desta un altro pilota, il piemontese Filippo Fiora non nuovo però al ruolo di navigatore. A seguire i toscani di Arezzo Ivo Droandi e Mario Gostinelli, il piemontese Paolo Raviglione col friulano Denis Piceno e gli emiliani Amerigo Salomoni e Michele Pontini.

La gara di regolarità sport, dopo il positivo esordio dello scorso novembre, tornerà a far da richiamo tra i protagonisti della disciplina strizzando l’occhio agli amanti del fondo sterrato, vista la caratteristica di esser l’unica del panorama nazionale a svolgersi sulle strade bianche: non strade qualsiasi, bensì quelle cariche di storia grazie alle mai dimenticate edizioni del Rally Sanremo mondiale che tra i vari palcoscenici, portava i propri attori anche su quello dei dintorni di Montalcino; il Tuscan Rewind Regolarità Sport sarà inoltre, la quinta e conclusiva gara del Trofeo Tosco Emiliano – Regularity Sport Cup, scattato nel mese di marzo ad Arezzo.

In coda al tris di gare, l’Old Style: l’autoraduno non competitivo riservato a vetture sportive costruite entro il 1990, anno limite per la classificazione delle auto storiche: quest’ultimo, darà la possibilità agli equipaggi, di vivere i due giorni di gara senza l’assillo del cronometro, con l’obiettivo di godersi il percorso dal primo all’ultimo chilometro.

Questo rally anche un vero e proprio evento mediatico che guarda allo sport ed al territorio insieme, realizzato da Prosevent.com con la stretta collaborazione di Delta Mania Montalcino e che si snoderà attraversando i comuni di Montalcino, Buonconvento, San Giovanni d’Asso attraversando gran parte delle strade della provincia di Siena.

La partenza e l’arrivo saranno nella mistica location di Montalcino.  Giovedì 23 novembre, dalle 16 alle 18, gli appassionati, amici ed estimatori del motorsport potranno interagire con tutti gli equipaggi presso il castello di Banfi, dove si terrà una conferenza stampa autografi con una fantastica apericena seguita da degustazioni di vini pregiati.

Sempre giovedì sera, nella fantastica medievale Piazza del Popolo a Montalcino ci sarà la passerella di tutte le vetture iscritte all’evento con la presentazione degli equipaggi, con un’accoglienza unica dal gruppo sbandieratori di Montalcino.

La direzione gara, sala stampa, segreteria, albo ufficiale saranno ubicati nel palazzo comunale sempre a Montalcino, così anche le verifiche sportive ubicate presso l’Enoteca la Fortezza, così anche le verifiche tecniche. I vari riordini saranno presso l’Enoteca di Caparzo wine shop, Fattoria di Barbi e Buonconvento nella bellissima artistica piazza Garibaldi con importanti degustazioni di prodotti tipici della zona e assaggio di vini pregiati unici al mondo. Il service park così anche il parco chiuso notturno di prima tappa sarà ubicato a Buoncovento vicino al service park.

LA COPERTURA MEDIATICA

TUSCAN REWIND è un evento che ribadisce inoltre il suo forte appeal di comunicatore, grazie alla notevole copertura mediatica assicurata dai mezzi di comunicazione. La gara, come di consueto, verrà seguita dai media nazionali e internazionale più importanti grazie alla copertura televisiva assicurata dal TOUR EUROPEAN RALLY, oltre ovviamente al web ed ai principali network TV che diffonderanno le immagini dell’evento con una programmazione su AUTOMOTO TV SKY 148, 65sport, SPORTITALIA SKY 225 Nazionale. La realizzazione delle immagini sarà affidata allo staff di Motoring Rally News e l’importante copertura media e immagini sarà di DIRETTARALLY sulle piattaforme social Facebook e Twitter.

IL PROGRAMMA DELL’EVENTO

Venerdi 24 Novembre
07:00 Briefing dei Capo Prova, Capo Posto e Conduttori vetture apripista con il Direttore di Gara – Biblioteca
Comunale – Piazza Cavour 13 – Montalcino (SI)
08:00 Briefing dei piloti con il Direttore di Gara – Biblioteca Comunale – Piazza Cavour 13 – Montalcino (SI)
10:00 Partenza Rally 1° tappa – Piazza Fortezza – Montalcino (SI)
20:30 Arrivo 1° tappa.

Sabato 25 Novembre
08:00 Partenza Rally 2^ tappa
14:00 Arrivo 2° tappa – Piazza Fortezza – Montalcino (SI)
14:00 Parco chiuso – Montalcino (SI)
14:15 Verifiche tecniche post-gara
15:30 Esposizione classifiche – c/o Albo di gara.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMaster e squadra di kata vincenti per il Judo Kwai Amiatino
Articolo successivo Mps, offerta pubblica volontaria di scambio e transazione: tasso di interesse 0,657%

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Al 16° Rally Crete Senese Città di Asciano – Valtiberina Terra attese sfide di fuoco

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Brunello di Montalcino, a Vinitaly 134 aziende tra degustazioni e business

30 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.