• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Conto alla rovescia per ”Notizie dai confini” a Poggibonsi

22 Novembre 20174 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

centocasepopolariConto alla rovescia per “Notizie dai confini”, progetto dell’associazione La Scintilla realizzato in collaborazione con l’associazione Timbre e con Fondazione Elsa, con il patrocinio del Comune e il sostegno di Panurania. “Notizie dai confini” si svolgerà il 24 e il 25 novembre al teatro Politeama “Un ciclo di incontri – spiegano Sara Marzullo e Simona Mezzedimi che hanno curato il programma – che nasce dal tentativo di raccontare cosa sono diventati gli spazi urbani oggi, per rileggerli come organismi in perenne cambiamento. Abbiamo invitato sociologi, architetti, scrittori e fumettisti a parlare della città, mettendo in contatto esperienze e percorsi diversi. Lo scopo è imparare a riscrivere e rileggere i luoghi, camminare lungo i confini delle esperienze, perché si possano immaginare futuri e presenti diversi, aperti alla possibilità”. Ad aprire il ciclo di incontri sarà una tavola rotonda sul tema dell’architettura come patria (18,30 presso la sala Set del Politeama) animata da Franco La Cecla, Fabio Mantovani, Philip di Salvo (modera Serena Riformato e  interviene Simona Mezzedimi)

Franco La Cecla (Palermo, 1956), antropologo e architetto, ha insegnato antropologia culturale a Berkeley, Parigi, Barcellona, Venezia, Milano. Amico e allievo di Ivan Illich, è un autore particolarmente prolifico e attento alle problematiche della vita e della società contemporanea. Ha approfondito i temi del viaggio e l’industria turistica (Jet-lag. Antropologia e altri disturbi da viaggio, 2002) e il tema dell’impatto sociale dell’architettura, indagando i modelli di organizzazione dello spazio in “Contro l’architettura” (2008), seguito nel 2015 da “Contro l’urbanistica”. L’ultimo saggio è “Elogio dell’occidente” (2017).

Fabio Mantovani (Bologna, 1970) è fotografo di architettura, di interni e corporate. Ha pubblicato reportage di fotografia documentaria e sociale su varie riviste italiane e internazionali, tra cui “D la Repubblica delle donne” e “Monocle”. Ha all’attivo campagne fotografiche sulle periferie urbane, sui quartieri residenziali e sulle architetture più rilevanti del secondo Novecento. Ha esposto i suoi lavori al Museo MAXXI di Roma, lo Spazio Belvedere a Milano, il Museo della Storia a Bologna. Inoltre, ha partecipato alla 15. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. Recentemente finalista dell’Arcaid Award (www.fabiomantovani.com).

Philip Di Salvo (Como, 1987). Ha ottenuto una laurea triennale in Lettere moderne all’Università degli Studi di Milano e nel 2010 si è spostato all’Università della Svizzera Italiana per continuare gli studi in Scienze della Comunicazione. Qui ha conseguito un Master in ‘gestione dei media’ e sta svolgendo il suo dottorato in Scienze della comunicazione. I suoi campi di ricerca includono il whistleblowing digitale, il giornalismo online e il rapporto tra hacking e giornalismo. Lavora come editor italiano dell’European Journalism Observatory (Ejo). Come giornalista freelance scrive per Wired, Vice e altre testate.

Durante le due giornate Matteo Pelliti, poeta, condurrà un laboratorio di poesia urbana, ‘Tracce’ (presso il Medialab del Politeama). Pelliti guiderà i partecipanti, con letture ed esercizi di scrittura  creativa, in una rilettura e riscrittura del paesaggio urbano. Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail a lascintilla.associazione@gmail.com. Matteo Pelliti (Sarzana, 1972) vive a Pisa dove si è laureato in Filosofia. Ha pubblicato varie raccolte di poesie, di cui l’ultima è “Dal corpo abitato” (Luca Sossella editore, 2015) con le illustrazioni di Guido Scarabottolo e la voce di Simone Cristicchi, cantautore col quale collabora stabilmente dal 2005. Con lui ha scritto il testo teatrale di “Magazzino 18″ e i monologhi “Cristo si è fermato a Termini” e “L’ultimo condannato”. Nel 2016 alcune sue poesie sono state pubblicate nell’Almanacco dei poeti e della poesia contemporanea n. 4 (Raffaelli Editore). Conduce a Pisa il laboratorio di scritture “Tracce. Percorsi di poesia urbana”, alla seconda edizione, e la rassegna di poesia “Versi in Borgo”.

“Notizie dai confini” prosegue sabato 25 novembre con tre appuntamenti.

Per info: lascintilla.associazione@gmail.com

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteInaugurazione del 777° anno accademico dell’Università di Siena
Articolo successivo FLC CGIL: ”Il personale della scuola a tempo determinato continua a non ricevere lo stipendio”

RACCOMANDATI PER TE

LUPA

Contrada della Lupa, notizie e prossimi appuntamenti

17 Marzo 2023
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

16 Marzo 2023
NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

16 Marzo 2023
OCA

Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

23 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.