• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

”Caffè sospeso” e ”Salute e alimentazione in carcere”: la casa circondariale di Siena si apre alla solidarietà e ai progetti del territorio

21 Novembre 20175 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

carcere-caffesospeso-conferenzastampaDue originali iniziative nel segno dell’attenzione per i detenuti della casa circondariale “Santo Spirito” di Siena dal punto di vista della somministrazione alimentare. I progetti “Caffè sospeso” e “Salute e alimentazione in carcere” sono stati presentati stamani in conferenza stampa a Palazzo Berlinghieri dal direttore del carcere di Santo Spirito, Sergio La Montagna, insieme al vicesindaco Fulvio Mancuso e all’assessora al Sociale, Anna Ferretti; con loro, per illustrare il primo, il presidente provinciale di Confesercenti, Leonardo Nannizzi, e Belinda Batani dell’omonima ditta produttrice di caffè, mentre sul secondo è intervenuta la dietista Gloria Turi del Dipartimento delle Professioni tecnico-sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione dell’azienda USL Toscana sud-est.

Patrocinata dal Comune e sostenuta da Confesercenti, “Caffè sospeso” è un’iniziativa solidale che si sviluppa intorno al rito del caffè, una delle bevande di maggior consumo a livello nazionale, anche all’interno delle carceri. Come ha introdotto il vicesindaco Mancuso, “il patrocinio del Comune segue, con coerenza, l’attenzione che rivolgiamo, ormai da anni, al carcere di Santo Spirito con una progettualità di carattere inclusivo e assistenziale finalizzata a far sentire la vicinanza della città a chi sconta un percorso di pena e riabilitazione. Dal progetto editoriale sulle fiabe scritte dai detenuti, alle attività di cura di un piccolo appezzamento di orto all’interno della struttura penitenziaria, realizzate in collaborazione con il Comitato di cittadini Siena2, vogliamo promuovere il messaggio che l’Amministrazione comunale non dimentica nessuno”.

La pratica del caffè sospeso attinge dalla tradizione napoletana e sta trovando una progressiva diffusione in molte parti d’Italia. Secondo tale usanza, gli avventori dei bar pagano un caffè e lo lasciano a credito per i meno indigenti che non se lo possono permettere. “In questo caso – ha aggiunto Nannizzi – si tratta di creare una connessione tra gli esercizi pubblici della città e la casa circondariale, tramite la quale i caffè sospesi dei bar si tradurranno in dosi di miscela da moka per i detenuti. Un’azione che intende stimolare la solidarietà dei senesi, i quali, sono certo, risponderanno positivamente alla campagna, e che denota la sensibilità di Confesercenti e dei nostri associati a favore di un’iniziativa mirata al sociale”.

Nel suo intervento, il direttore La Montagna ha rivelato come la preparazione e la somministrazione del caffè costituiscano un importante momento di condivisione tra i detenuti, oltre che di alleggerimento della condizione carceraria. “Dall’incontro e dagli scambi tra varianti regionali e, talvolta, internazionali, vengono fuori le più svariate conoscenze e molti aneddoti: qualcuno, assieme alla miscela, mette un chicco di sale grosso o una fogliolina di menta; quasi tutti preparano, poi, la crema con lo zucchero appena salgono le prime gocce di caffè nella macchinetta. Tuttavia la diffusa condizione di indigenza tra la popolazione detenuta – ha specificato – non sempre consente di acquistare regolarmente il caffè: da qui l’idea di appellarsi alla generosità della collettività senese per permettere a chiunque il piacere di gustare una tazzina di caffè”.

Allo scopo di conferire visibilità all’iniziativa, sulle vetrine dei bar aderenti sarà affissa una locandina realizzata a partire dal progetto fotografico di Alessio Duranti. L’iniziativa annovera anche la collaborazione della ditta “Caffè Batani” “che ha recepito con entusiasmo la proposta del direttore La Montagna – ha affermato la titolare Belinda Batani – per un’azione solidale che vede il caffè come un elemento di socialità in un contesto difficile quale il carcere. Con l’approssimarsi del periodo natalizio, ci recheremo in visita ai detenuti per offrire loro una prima fornitura di polvere per la moka e tracciare, a ritroso, il percorso del prodotto: dal pacchetto al chicco”.

Per quanto riguarda, invece, il progetto “Salute e alimentazione in carcere”, elaborato in collaborazione con la Usl Toscana Sud Est, l’assessore Ferretti ha ricordato che è risultato vincitore della menzione speciale per la dimensione “Innovazione e originalità del progetto” da parte della Rete Città Sane OMS nell’ambito dell’Oscar della salute 2017 tenutosi a Torino a fine ottobre: “Si tratta di un’azione che intende ridurre le disuguaglianze di salute in un contesto molto sensibile e particolare come quello del carcere. Siamo molto fieri di questo riconoscimento che abbiamo raggiunto grazie all’impegno del personale della Usl che, con grande professionalità, ha proposto un approccio educativo e proattivo nei confronti del settore penitenziario, il quale richiede la collaborazione delle altre istituzioni”.

L’iniziativa, che ha coinvolto anche gli istituti alberghieri della provincia di Siena, è già stata attuata nel corso del 2016 nei confronti dei detenuti dei penitenziari del territorio di competenza dell’azienda Usl Toscana Sud Est, in particolare Siena e San Gimignano, con l’obiettivo di adeguare i piani nutrizionali delle case circondariali locali alle linee guida per una sana alimentazione italiana.

Oltre ai detenuti sono stati coinvolti anche gli operatori di Polizia Penitenziaria secondo le linee guida della Regione Toscana “Pranzo sano fuori casa”. “Il progetto – ha specificato Gloria Turi, recatasi a Torino a ritirare il premio insieme all’assessore Ferretti – mira a ridurre le disuguaglianze di salute in un contesto molto sensibile e particolare come quello di un carcere, ed è stato premiato per il suo “obiettivo estremamente coraggioso”, come ha sottolineato la commissione che ha preso in esame i progetti all’interno del XV meeting nazionale della Rete Città Sane OMS dedicato, quest’anno, ai temi della salute mentale. Un riconoscimento di merito ulteriormente ribadito dalla stessa Rete con un piccolo finanziamento che sarà girato alla casa circondariale”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSoundreef Mens Sana: parla il presidente Guido Bagatta
Articolo successivo Emma Villas: ”Sono stati giorni intensi nei quali abbiamo dovuto fare importanti riflessioni”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023
SCIENZA e RICERCA

GSK Vaccines Institute for Global Health, 15 anni dedicati alla salute globale

16 Marzo 2023
SIENA

La Provincia approva una variazione di bilancio per nuove opere pubbliche su tutto il territorio

16 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Manifesto della salute e benessere delle città”, il professor Francesco Dotta protagonista all’intergruppo parlamentare sulla salute

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.