• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023
  • Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi
  • Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI
  • A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza
  • Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia
  • A Siena la Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dall’UniSi
  • Elezioni Siena, gli eletti alla carica di Consigliere comunale
  • Abbadia San Salvatore: riapre il punto di consegna dei kit porta a porta e 6Card
  • Turismo provincia Siena, per il ponte del 2 Giugno attese positive
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 31 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Poggibonsi ricorda la ”Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza”

20 Novembre 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

susannasalvadori2015_650Oggi 20 novembre Poggibonsi ricorda la “Giornata mondiale dei diritto dell’Infanzia e dell’Adolescenza”. Le due scuole dell’infanzia comunali La tartaruga e Mastro Ciliegia consegneranno ai bambini e alle bambine, e alle loro famiglie, un’apposita comunicazione sul tema. Oggi ricorre infatti il 28° anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, un trattato sui diritti umani e un importante strumento giuridico a disposizione di tutti coloro – individui, famiglie, associazione, governi – che si battono per un mondo in cui ogni bambino e ogni bambina abbiano le medesime opportunità di diventare protagonisti del proprio futuro.

“C’è una sensibilità che ci appartiene e che dobbiamo coltivare – dice l’assessore alle Politiche Educative Susanna Salvadori – Il nostro impegno nei confronti dell’infanzia e dell’adolescenza è costante. Lo è nell’attenzione e nella cura con cui gestiamo i servizi educativi, lo è nel rapporto e nella collaborazione con tutte le scuole del territorio e con tutte le associazioni e i soggetti che possono contribuire allo sviluppo della qualità. Lo è nell’edilizia scolastica e nel creare momenti di approfondimento, di confronto, di restituzione di quanto viene fatto. Da pochi giorni si è concluso il nostro festival pedagogia LEf, ulteriore occasione per riflettere e conoscere. Un impegno quotidiano che oggi vogliamo ribadire ricordando la convenzione Onu in cui ci riconosciamo pienamente”.

Ed ecco allora che presso la scuola d’infanzia Mastro Ciliegia la sezione dei grandi ha svolto un’attività proprio per ricordare la giornata del 20 novembre. Un lavoro di circa dieci giorni che si è concluso con una intervista ai piccoli protagonisti da cui è scaturito il  biglietto che contiene una interpretazione da parte dei bambini dei loro diritti e che sarà consegnato a tutte le famiglie della scuola. Una sintesi dei diritti dei bambini e delle bambine è invece quella riportata nella comunicazione della scuola La Tartaruga: il diritto di sperimentare, il diritto di essere ascoltato, il diritto allo stupore, il diritto alla propria originalità, il diritto ad una favola la giorno, il diritto alla bellezza e all’arte, il diritto al possibile e alla fantasia, il diritto al tempo, il diritto alla cura di una comunità, il diritto di aver diritto.

L’iniziativa fa parte del progetto pedagogico curato dal Coordinamento Pedagogico Zonale (referente Roberta Baldini).


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLa nuova normativa sui roster nel baseball italiano rende Siena competitivo
Next Article Piano triennale di prevenzione della corruzione 2018/2020: il Comune di Siena apre procedura di consultazione pubblica

RACCOMANDATI PER TE

Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023
Cantiere lavori alla scuola dell'infanzia di Rapolano Terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: al via i lavori per l’ampliamento della scuola dell’infanzia

19 Maggio 2023
Il sindaco di Poggibonsi David Bussagli
POGGIBONSI

Poggibonsi, strada di Lecchi: intervento di ripristino avviato

19 Maggio 2023
Via Frilli a Poggibonsi
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori riqualificazione vie Gallurì e Frilli e piazza Amendola

19 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

31 Maggio 2023
Contrada della Giraffa, immagine allegorica
GIRAFFA

Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023

31 Maggio 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi

31 Maggio 2023
Bambino in auto nel seggiolino
SIENA

Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI

31 Maggio 2023
Premiazione Oscar sicurezza a siena
LAVORO e FORMAZIONE

A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza

31 Maggio 2023
Pattinaggio corsa Mens Sana, campionato italiano
ALTRE DI SPORT

Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia

31 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.