• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

L’Accademia Chigiana ricorda Luis Bacalov

16 Novembre 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

luisbacalov650L’Accademia Chigiana esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Luis Bacalov, docente di composizione di musica per film presso l’Accademia dal 2002 al 2014. Assieme ad Ennio Morricone e a Nicola Piovani, il celebre musicista italo-argentino è stato uno dei tre vincitori del  premio Oscar ad aver tenuto questa cattedra nei corsi di perfezionamento organizzati dall’istituzione senese.

Concertista di successo, Bacalov ha tenuto a Siena anche numerosi recital e la prima esecuzione assoluta nel 2008 della sua opera-balletto in un atto «Y Borges cuenta que…» appositamente commissionata dalla Chigiana.

Luis Enriquez Bacalov resterà uno dei compositori argentini più amati in Italia. Nato a San Martin nel 1933, ha affrontato la musica senza pregiudizi e ha lasciato una traccia profonda nella musica italiana come autore e arrangiatore di canzoni che fanno parte della storia del nostro Paese, come autore di colonne sonore di film, oltre che come pianista e concertista.

Bacalov era giunto in Italia nel 1959, dopo aver compiuto gli studi musicali e avere avuto esperienze artistiche in Colombia, Spagna, Parigi. I primi lavori nell’ambiente della canzone li trova come pianista di Claudio Villa e Milva. La storia cambia quando entra alla RCA dei tempi d’oro, la factory della musica pop, dove nello stesso periodo lavorava anche Ennio Morricone, altro grande docente chigiano. L’elenco dei titoli che ha firmato come arrangiatore è impressionante.

Parallela a quella di arrangiatore, già dagli anni Sessanta, Bacalov ha iniziato una brillante carriera di autore di colonne sonore che lo ha portato a firmare quelle di pellicole quali «Il Vangelo secondo Matteo» di Pasolini, «La città delle donne» di Fellini, «La tregua» di Francesco Rosi, «Django» di Tarantino, oltre a film di Scola, Damiani, Lina Wertmüller. L’apoteosi nel 1996 con il premio Oscar vinto per Il postino di Michael Radford, ultimo atto della vita di Massimo Troisi, morto poche ore dopo l’ultimo ciak.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSi festeggiano le Nozze d’Oro al Teatro dei Rinnovati
Articolo successivo Giornata Mondiale del Prematuro, una festa per i piccoli nati prematuramente tra aprile 2016 e aprile 2017

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

27 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

27 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

27 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

27 Marzo 2023
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.