• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

”La scuola dei ragazzi e dei professori”, Umberto Galimberti ospite al festival Lef

9 Novembre 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

umbertogalimbertiIn arrivo un’altra intensa giornata di incontri al Festival pedagogico Lef di Poggibonsi. Venerdì 10 novembre saranno tre le iniziative a partire da quella della mattina sull’orientamento, alle ore 11 presso l’aula magna dell’ Istituto Roncalli di Poggibonsi, per proseguire di pomeriggio alle ore 17 in sala Set al Politeama con la presentazione della ricerca sulla dispersione scolastica in Valdelsa e concludersi con l’incontro, alle 18.30 in sala minore al Politeama, con il filosofo Umberto Galimberti.

“Il futuro non è più quello di una volta. Orientarsi in un futuro imprevedibile”, alle ore 10.30, presso l’aula magna dell’ Istituto Roncalli, azioni di gruppo di orientamento narrativo per favorire l’emersione e lo sviluppo di domande orientative. Coordinamento a cura di Federico Batini, professore associato Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, Università di Perugia. “L’incontro è realizzato nell’ambito del progetto Piano Educativo Zonale della Valdelsa con la collaborazione del progetto PAS (Piano di Automiglioramento delle Scuole) finanziato da Fondazione CR Firenze, gestiti da Associazione Pratika ONLUS e Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione – Università di Perugia. – commenta l’Assessore alle Politiche Educative del Comune di Poggibonsi Susanna Salvadori – Il Roncalli è il primo istituto ad aver concluso il percorso di orientamento finanziato con il Pez e lo ringraziamo insieme a tutte le scuole in Valdelsa che si sono messe a disposizione.” All’incontro, aperto a tutti, parteciperanno anche alcuni ragazzi del Liceo Volta di Colle di Val d’Elsa.

“Scuola e dispersione in Valdelsa. Chi sono oggi i giovani in Valdelsa e altrove?”, alle ore 17.00 in sala Set al Politeama, verranno presentati gli esiti della ricerca effettuata nel corso del 2017 alla conferenza zonale Valdelsa e alla cittadinanza. Saranno presenti Federico Batini, professore associato Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, Università di Perugia, Pietro Lucisano, professore ordinario di Pedagogia Sperimentale, Università La Sapienza, Roma, Guido Benvenuto, professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale, Università La Sapienza di Roma, Matteo Ceccherini, Coop 21. La ricerca è stata realizzata in collaborazione con il progetto PAS – Associazione Pratika Onlus (progetto realizzato con il sostegno di Fondazione CR Firenze).

“La scuola dei ragazzi e dei professori”, alle ore 18.30, nella sala minore del Teatro Politeama, Umberto Galimberti dialogherà con il direttore della Fondazione Elsa David Taddei sul rapporto dei ragazzi con la scuola e sul rapporto studenti – docenti. Umberto Galimberti è stato dal 1976 professore incaricato di Antropologia Culturale e dal 1983 professore associato di Filosofia dellaStoria. Dal 1999 è professore ordinario all’università Ca Foscari diVenezia, titolare della cattedra di Filosofia della Storia. Dal 1985 è membroordinario dell’international Association for Analytical Psychology. Galimberti è anche scrittore e saggista.

Il Festival Lef è realizzato da Fondazione Elsa Culture Comuni e Comune di Poggibonsi con il sostegno di Sei Toscana, Unicoop e Sezione Soci Coop Poggibonsi. Numerose anche le associazioni del territorio coinvolte: Associazione La Scintilla, Associazione Timbre, Comitato genitori comprensivo 1 e 2 Poggibonsi, Associazione Pratika Onlus, Associazione C6. Collaborano al festival anche Scuola Pubblica di Musica di Poggibonsi, Coop 21, FTSA, Cinema Garibaldi, TvedoTv, il Liceo “A.Volta” di Colle di Val d’Elsa e l’ I.I.S. Roncalli di Poggibonsi.

L’intero programma è disponibile sul sito www.leffestival.it

Per informazioni: Comune di Poggibonsi – Ufficio Cultura – 0577 986335 cultura@comune.poggibonsi.si.it , Ufficio Urp – 0577 986203 – info@comune.poggibonsi.si.it Fondazione Elsa – 0577 985697 – info@politeama.info- www.politeama.info, pagina face book “Festival pedagogico LEF”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTennis, Serie A maschile TC Sinalunga: difficile trasferta genovese per dare seguito al primo successo stagionale di domenica scorsa
Articolo successivo CGIL Siena: solidarietà al PM Natalini e a tutta la Magistratura

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

A Poggibonsi scuola e scout si incontrano con “Offline: comincia l’avventura!”

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Chocolat”, quarto ed ultimo appuntamento al Concordi di Acquaviva con il Festival del teatro amatoriale

17 Marzo 2023
POGGIBONSI

Irruzione dei Carabinieri in un appartamento: denunciato spacciatore

10 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, nuova postazione DAE alla scuola d’infanzia Portanova

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

23 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.