• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
  • San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi
  • Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • San Casciano dei Bagni presenta le nuove mappe turistiche interattive del territorio
  • Siena, inaugurato il nuovo campo da baseball
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

”Primi di Toscana”, sfida all’ultima pasta fra studenti di istituti alberghieri

4 Novembre 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un’iniziativa finalizzata a testare le conoscenze acquisite dagli studenti degli Istituti alberghieri attraverso le esperienze di alternanza scuola-lavoro e, nello stesso tempo,a valorizzare il patrimonio delle risorse del territorio e la promozione della tipicità dei prodotti agroalimentari toscani.

“E’ una iniziativa che guarda alla scuola, ma anche al mondo del lavoro – spiega l’assessore all’istruzione formazione e lavoro Cristina Grieco – che vuole non solo incrementare la promozione tra gli studenti del patrimonio enogastronomico territoriale, attraverso un momento di aggregazione e di riscoperta della cultura del cibo, ma anche una sorta di “passaggio di testimone” tra gli operatori attivi nel campo della ristorazione e gli studenti degli istituti alberghieri, mettendoli in contatto con le più importanti realtà del settore”.

L’iniziativa prevede diversi passaggi. Le scuole che possono partecipare alla gara, infatti, sono quelle che hanno aderito al protocollo sottoscritto lo scorso anno con la Regione per attivare percorsi di scuola lavoro.

Oltre agli istituti alberghieri, ad essere coinvolti sono anche gli istituti agrari, anch’essi firmatari del protocollo, che potranno fornire gli ingredienti utilizzati dai ragazzi nella preparazione dei piatti.

Gli alunni del IV° e del V° anno del corso di enogastronomia che parteciperanno, individueranno a livello locale il primo piatto da realizzare nella gara finale e avranno l’occasione di utilizzare le capacità tecnico-professionali acquisite durante il percorso scolastico e le capacità trasversali acquisite durante l’alternaza scuola-lavoro. Ai ragazzi degli alberghieri spetterà il compito di selezionare gli ingredienti di qualità del territorio.

I primi piatti sui quali gli allievi degli Istituti alberghieri sono chiamati a sfidarsi sono minestre e zuppe, piatti forti della tradizione rurale toscana, ricette di una volta che fungevano da piatto unico fra le classi meno abbienti della popolazione. Anche la pasta, rigorosamente fatta a mano e condita secondo tradizione, ha una posizione privilegiata sulle tavole della Toscana.

I prossimi step dell’iniziativa prevedono che entro il 30 novembre 2017 gli istituti alberghieri mandino alla Regione la loro candidatura. Successivamente le stesse scuole selezioneranno, attraverso eventi locali organizzati ad hoc, il primo piatto da eseguire alla prova finale. Quest’ultimo dovrà essere prescelto entro la data del 3 aprile 2018 e la gara finale si svolgerà nel mese di maggio 2018. I primi piatti preparati dagli alunni e i vini proposti in abbinamento daranno così vita a un vero e proprio mosaico delle tradizioni locali toscane. Ciascun istituto alberghiero consegnerà la ricetta dettagliata del piatto eseguito consentendo così che l’insieme delle ricette possa essere raccolto in una specifica pubblicazione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRevisione degli strumenti urbanistici: a Palazzo Patrizi l’incontro di presentazione del processo partecipativo
Articolo successivo La Costituzione da far vivere ogni giorno: le iniziative per i 70 anni dalla sua approvazione

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online

19 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha

19 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023
CHIUSI

The Brian Jonestown Massacre, primi headliner annunciato dal Lars Rock Fest 2023

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”

28 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive

28 Marzo 2023
POLITICA

Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’

28 Marzo 2023
DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.