• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
  • Temporali e rischio idrogeologico, allerta meteo codice giallo sabato 3 giugno in Toscana
  • Gdf Siena, sequestrate 279 piante di papavero da oppio
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

33° Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale Magistrati, il saluto del sindaco Valentini

20 Ottobre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Presidente Mattarella visita Siena 20 Ottobre 2017 - Foto alessia bruchi (09)“Signori Magistrati,
buongiorno a tutti e benvenuti a Siena. Per la nostra città è un grande onore ospitare il 33° Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale Magistrati.
Consapevoli dell’importanza del delicato ruolo che ricoprite e del prezioso compito che siete quotidianamente chiamati a svolgere, pilastro fondamentale della vita democratica ed istituzionale dello stato di diritto, è con grande soddisfazione e riconoscenza che Siena accoglie questo momento così importante per la vostra storica e prestigiosa associazione.
I due luoghi che ospiteranno il vostro congresso, il Teatro dei Rinnovati all’interno di Palazzo Pubblico e il Santa Maria della Scala, colgono pienamente il senso profondo del rapporto tra governo democratico, istituzioni culturali e spirito di solidarietà che da sempre contraddistingue la nostra comunità. Il Teatro dei Rinnovati, che oggi ci ospita, nasce come Sala del Consiglio della Repubblica senese.
All’interno del Museo Civico di Palazzo Pubblico si incontra il ciclo di affreschi di Ambrogio Lorenzetti, maestro della scuola senese del Trecento, conosciuto come Allegoria ed Effetti del Buono e Cattivo Governo. Questi affreschi, che avrete modo di apprezzare, sono tra i primi esempi al mondo di arte civile, volti ad ispirare l’operato del Governo dei Nove che reggeva allora le sorti della Repubblica di Siena, un sistema democratico avanzato nell’Europa medioevale.
Da un lato il Buon Governo, con la minuziosa ed evocativa raffigurazione dei suoi effetti sulla città e sulla campagna, dall’altra il Cattivo Governo, di cui vengono raffigurati i tragici esiti. Dinanzi ad ogni visitatore sta quindi la rappresentazione, assolutamente inusuale per l’epoca, del bivio decisivo di fronte al quale si trova ogni governante: operare per il bene della comunità, oppure per il proprio.
Se nell’Allegoria del Buon Governo la Giustizia è autonoma ed indipendente, collegata all’istituzione politica da una corda tenuta in pugno da cittadini allineati a fianco della Concordia e simboleggianti la comunità di Siena, in quella del Cattivo Governo la Giustizia è raffigurata a terra, legata, calpestata e soggiogata dalla Tirannide.
L’attualità di questo capolavoro trecentesco è più che mai viva ancora oggi, ricordando a tutti noi quale debba essere il rapporto tra i poteri dello Stato per garantire la tenuta democratica della nostra Repubblica e la convivenza libera e civile della nostra società.
Il genio di Ambrogio Lorenzetti, paradossalmente ancora poco conosciuto, verrà celebrato in una grande mostra al Santa Maria della Scala che proprio oggi inauguriamo, con la graditissima presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che saluto e ringrazio.
L’antico Spedale, oggi Complesso Museale, ci ricorda altresì come l’accoglienza, la cura dei malati, la carità e la solidarietà siano valori imprescindibili, una cifra di civiltà, dai quali non possono esimersi coloro che ricoprono ruoli di responsabilità pubblica.
Nel rinnovare l’impegno per una proficua e reciproca collaborazione tra istituzioni, vi porto i saluti di tutta la città e vi auguro buon lavoro e buona permanenza a Siena”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMattarella a Siena, applausi in Piazza del Campo
Next Article Maltempo, emesso codice giallo per temporali e vento

RACCOMANDATI PER TE

Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Nicoletta Fabio
BASKET

Il saluto di Nicoletta Fabio alla Virtus Siena: “Orgoglio senese”

1 Giugno 2023
Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Il 2 e il 4 giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Archeologico Nazionale di Siena

31 Maggio 2023
La professoressa Elena Bargagli
SIENA

Sarcoidosi, a Siena Congresso nazionale su diagnosi e cura

23 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
MONTEPULCIANO

Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne

3 Giugno 2023
6card Sei Toscana
COLLE DI VAL D'ELSA

Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata

3 Giugno 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Temporali e rischio idrogeologico, allerta meteo codice giallo sabato 3 giugno in Toscana

3 Giugno 2023
Guardia di Finanza, auto
GAIOLE IN CHIANTI

Gdf Siena, sequestrate 279 piante di papavero da oppio

3 Giugno 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.