• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

Montalcino festeggia 60 anni di Sagra del Tordo

5 Ottobre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sagradeltordo-archivio2Meno tre. Sono le settimane che ci separano dalla Sagra del Tordo (27-29 ottobre), l’evento più atteso a Montalcino. Sarà un’edizione speciale, unica, fuori dal comune. Si celebrano infatti i primi sessant’anni e i quattro Quartieri (Borghetto, Pianello, Ruga e Travaglio) hanno ideato un calendario ricco di appuntamenti e novità per tutto il mese d’ottobre. La prima è il sorteggio degli arcieri, che è stato anticipato a venerdì 27 ottobre per una suggestiva “prima” in notturna.

 “È stata una decisione presa all’unanimità dai Quartieri una tantum, solo per questa occasione – spiega alla Montalcinonews Alessandro Nafi, presidente del Consiglio Comunale e delegato alle Feste Identitarie di Montalcino – abbiamo deciso di effettuare il sorteggio il venerdì sera, mentre il sabato mattina ci sarà la presentazione dell’opera che sarà realizzata da Laura Brocchi, artista senese che ha dipinto il Palio dello scorso 2 luglio”.

Il programma rispetto agli anni precedenti si svilupperà nell’arco di tre giorni, ma la macchina della Festa è già pronta a partire questo weekend con la “Cena itinerante nei Quartieri” (sabato 7), un universo di sapori e intrattenimenti da “degustare” in vari punti della città. I Quartieri prepareranno pietanze speciali da abbinare al Moscadello, al Rosso e al Brunello di Montalcino che saranno raccontati in una bella atmosfera con musica e spettacoli che nel frattempo allieteranno piazze e vicoli (vendita dei tagliandi nelle sedi dei Quartieri dalle ore 17 del giorno stesso). Cosa si mangerà di buono? Gli antipasti saranno serviti dal Borghetto: in Via Panfilo dell’Oca si potrà scegliere tra crostini misti e frittata in trippa. Piazza Sant’Agostino, cuore della Ruga, è il luogo dove si consumeranno i primi piatti, ovvero la zuppa di farro e pasta zucca gialla e salsiccia. Ai secondi ci penserà il Pianello, in Piazzetta San Pietro la scelta è tra fegatelli con insalata e cinghiale con polenta. In Via Donnoli, nel Travaglio, torta di mele e salame per chiudere con dolcezza.

sagradeltordo-archivio1Ma le sorprese non finiscono qui. Tra i nuovi appuntamenti in calendario c’è “Ottobrarte”, esposizione di tutte le opere d’arte vinte dai Quartieri, a partire dal 2007, in occasione dei Tornei di tiro con l’arco (Apertura delle Cacce e Sagra del Tordo). Inaugurazione domenica 8 ottobre al Chiostro del Museo di Sant’Agostino di Montalcino, la mostra è visitabile fino al 29 ottobre. La presentazione dell’iniziativa sarà a cura della storica dell’arte Maddalena Sanfilippo. Un’altra novità è in arrivo nei giorni 17 e 19 ottobre (ore 18) con “Ocra Caffè”, nel Complesso di Sant’Agostino. In un’atmosfera che richiamerà gli storici cafè parigini, verranno ospitati incontri culturali sui temi della storia e del Medioevo. Il 21 ottobre, al Teatro degli Astrusi, altro evento inedito dal titolo “I Quartieri per la Storia”, con i Quartieri che hanno deciso di promuovere e contribuire a tesi di laurea e progetti inediti che abbiano come tema l’identità di Montalcino. L’ultimo incontro prima della Sagra del Tordo è per domenica 22 ottobre con “D’oro è la freccia” (ore 18), sempre agli Astrusi, dove saliranno sul palco i protagonisti che hanno vinto la Freccia d’Oro, ambito premio della Sagra del Tordo che viene messo in palio ogni dieci anni (compreso il 2017). Montalcino d’ottobre, quest’anno, ha davvero un sapore speciale.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleUn cartellone ricco ed eterogeneo per i teatri di Siena
Next Article Il popolo del Costone si è riunito al PalaOrlandi per omaggiare tutte le proprie squadre

RACCOMANDATI PER TE

Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
Orchestra conservatorio Rinaldo Franci di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

La musica del Conservatorio di Siena festeggia il 2 Giugno

31 Maggio 2023
Eroica Montalcino, il ristorante Il Giardino presenta il Piatto Eroico
MONTALCINO

Con l’Eroica di Montalcino c’è il Piatto Eroico

25 Maggio 2023
Stefano Ciuoffo e Silvio Franceschelli all'inaugurazione dell'Ufficio di prossimità di Montalcino
MONTALCINO

Montalcino, inaugurato l’Ufficio di prossimità

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.