• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine
  • Mens Sana Karate: tris di medaglie al Kranj Open 2023 in Slovenia
  • La Fiera alla Pieve in favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer
  • Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Collaborazione tra Guardia di Finanza e Aou Senese per l’attuazione del PNRR
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Il Pecorino Toscano DOP vola in Germania per Anuga

5 Ottobre 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

pecorinotoscanodop-tavola650Trasferta europea per il Pecorino Toscano DOP, che vola in Germania per conquistare i palati internazionali fra degustazioni e incontri. Da sabato 7 a mercoledì 11 ottobre l’attività di promozione e valorizzazione internazionale del Pecorino Toscano DOP farà tappa a Colonia in occasione di Anuga, l’evento riconosciuto come la fiera più importante, a livello internazionale, per il settore agroalimentare e bevande. Insieme a una folta delegazione di prodotti DOP e IGP italiani, il Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP punterà a rafforzare la sua presenza in terra tedesca, inserendosi tra i 1.200 espositori provenienti dall’Italia, che anche quest’anno sarà presente con il maggior numero di rappresentanti alla manifestazione. Tra i produttori iscritti al Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP saranno ad Anuga il Caseificio Il Fiorino, il Caseificio Sociale Manciano, il Caseificio Busti, la Cooperativa agricola Il Forteto e Rocca Toscana Formaggi.

La Germania ama già il Pecorino Toscano DOP. Il Pecorino Toscano DOP è un prodotto Made in Italy che, negli ultimi anni, sta sempre più incontrando il gusto e l’interesse internazionale. Nel 2016, infatti, le esportazioni, nel complesso, sono cresciute rispetto all’anno precedente del 28,64 per cento, a conferma del trend positivo che si registra da oltre cinque anni. Il prodotto registra una forte ascesa sui mercati europei, con un incremento del 26 per cento e la presenza sempre più forte in Germania, pari al 9,61 per cento delle esportazioni.

“La presenza del Pecorino Toscano DOP ad Anuga 2017 – afferma Andrea Righini, direttore del Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP –  si conferma una vetrina prestigiosa per consolidare la presenza, sempre più forte, del nostro formaggio in Germania. Questo ci stimola a proseguire nell’attività di tutela, promozione e valorizzazione del Pecorino Toscano DOP, un prodotto che trova forza e valore aggiunto nel suo legame con il territorio di origine e nell’impegno quotidiano di tutti coloro che lavorano dietro ogni forma di formaggio”.

I numeri della Fiera Anuga in Germania. Alla fiera dedicata al food & beverage più grande al mondo saranno presenti 7.200 espositori provenienti da 100 Paesi, 160 mila operatori e tutte le più importanti catene distributive di Germania, Europa e oltreoceano. A ospitare la manifestazione saranno 284 mila mq di superficie espositiva ripartiti in 11 padiglioni e 10 saloni dove si svolgeranno degustazioni, incontri e contest gastronomici.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Diamoci una mossa!”, insieme passo passo con la Pediatria
Next Article Borse in convenzione con INPS per frequenza a master dell’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

Montepulciano, Palazzo comunale, bicchieri Vino Nobile
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Montepulciano tra le mete più scelte per le vacanze in vendemmia

19 Settembre 2023
Ramo di olivo con olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Accordo Toscana promozione e Città dell’olio per il turismo dell’oro verde

18 Settembre 2023
Vagliagli
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Sorsi di Vagliagli”, degustazioni ed escursioni per riscoprire le eccellenze

14 Settembre 2023
Girogustando 2023 al ristorante Il Mestolo
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Girogustando 2023 i cuochi s’incontrano (e riciclano i tappi)

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

27 Settembre 2023
Ricercatrice dell'Immunoterapia dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine

27 Settembre 2023
Gli atleti della Mens Sana Karate sul podio in Slovenia
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: tris di medaglie al Kranj Open 2023 in Slovenia

27 Settembre 2023
Sinalunga, Fiera alla Pieve
SINALUNGA

La Fiera alla Pieve in favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer

27 Settembre 2023
Palazzo comunale di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

27 Settembre 2023
Il colonnello Pietro Sorbello e Antonio Barretta firmano il protocollo
SIENA

Collaborazione tra Guardia di Finanza e Aou Senese per l’attuazione del PNRR

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.