• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena
  • Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena
  • Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa
  • La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo
  • Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena
  • Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale
  • Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”
  • Il Prefetto di Siena visita il Comando provinciale dei Carabinieri
  • Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Chiusi, grande successo per la 35ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

25 Settembre 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Gli organizzatori (Terzieri della Città di Chiusi con il patrocinio del Comune in collaborazione con Proloco, Gruppo Guide Turistiche e la partecipazione dell’Auser di Chiusi Città, il Gruppo di Volontari guidati da Franco Rosati e l’Associazione Nobilis Populus Maccius) hanno visto il proprio lavoro ripagato da strade e piazze gremite fino a tarda notte da persone di ogni fascia d’età a conferma della voglia di condividere un bel momento di tradizione della città.

Tutto è andato nel modo più corretto: le taverne dei terzieri sono state prese d’assalto nel momento della cena grazie a piatti gustosi e che hanno esaltato i prodotti tipici del territorio; l’Enoteca in Piazza Duomo è stata un punto di riferimento per gli amanti del buon vino; la Sfilata di Bacco con carri allegorici e aperta dai tamburini e sbandieratori dei Terzieri e dalla Filarmonica Città di Chiusi, è stata seguita ed ha divertito centinaia di persone che hanno sfidato anche la pioggia pur di essere presenti all’evento.

festauvaevino2017_2Il momento più divertente è stato quello dei giochi dei terzieri e dell’incoronamento (con tanto di cappello da chef) del terziere migliore ai fornelli ovvero Santa Maria che ha conteso la vittoria al fotofinish con Sant’Angelo menzionato per il coraggio del piatto e l’accoglienza e strappato il titolo ai campioni di San Silvestro. Molto importanti sono stati anche i momenti dedicati alla cultura come le visite guidate di Vinovagando e l’accoglienza alla delegazione francese di Andrézieux Bouthéon guidata dal sindaco Jean-Claude Schalk e ai rappresentanti dell’Associazione San Nicola, sezione Ragazzi in Gamba, di Lamezia Terme.

“Una Festa del Vino e dell’Uva veramente unica – dichiarano il sindaco di Chiusi Juri Bettollini e il vicesindaco Chiara Lanari – complimenti a tutte le persone che hanno contribuito all’organizzazione e in particolare ai Terzieri della Città di Chiusi perché hanno dimostrato di saper lavorare con un entusiasmo enorme che ha saputo coinvolgere veramente tutti. Quando nelle strade trovi sia il “nonno” che, coinvolto nei festeggiamenti, ricorda con emozione le feste passate sia il bambino che con altrettanto trasporto vive per la prima volta la propria comunità significa che è stato fatto qualche cosa di unico. La 35° edizione della Festa dell’Uva e del Vino resterà nella memoria della nostra città per molto tempo e sarà il nostro modello e punto di riferimento per ripartire e avere il coraggio di superarci già dal prossimo anno.”

festauvaevino2017_3“Una 35ª edizione eccezionale – sottolineano il podestà dei Terzieri Matteo Fuccelli e il vice podestà Simone Agostinelli – che ha ripagato degli sforzi compiuti negli ultimi anni per riavvicinare la festa alla città. L’edizione di quest’anno ha portato coinvolgimento e voglia di vivere i festeggiamenti e questo è stato possibile grazie al lavoro impagabile del popolo dei Terzieri e delle tante persone e associazioni che hanno collaborato nell’organizzazione e che non smetteremo mai di ringraziare. La Festa dell’Uva e del Vino è veramente la festa di tutta la città e il coinvolgimento delle contrade dei Ruzzi ne è la conferma. La soddisfazione è stata anche quella di vedere protagonisti della festa i produttori di vino di Chiusi con uno spazio riservato nelle cantine e una carta dei vini dedicata nelle Taverne dei Terzieri. Insomma una grande Festa dell’Uva e del Vino che adesso che è terminata già ci manca, ma non vediamo l’ora di riorganizzarci in vista della 36ª edizione.

La Festa dell’Uva e del Vino di quest’anno è stata, quindi, un susseguirsi di eventi anche grazie alla sinergia con le Giornate Europee del Patrimonio che hanno portato a scoprire, nel Museo Nazionale Etrusco grazie al lavoro della direttrice Maria Angela Turchetti e dello staff del museo, le radici delle città con eventi unici e suggestivi come una visita guidata con percorso tattile e olfattivo nel “Banchetto degli Etruschi oppure con “Kottabos Kataktonos” spettacolo ludico-ricreativo con la danzatrice della Tomba della Scimmia curata da Letizia Duchini.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleConcorsi truccati, arrestati sette docenti universitari
Next Article UGL Polizia: ”Commissariato Poggibonsi, occorre un confronto pubblico”

RACCOMANDATI PER TE

Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Ematologia in musica all'Aou Senese, Antonio Batelli al flauto
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, successo per l’iniziativa “Ematologia in musica”

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Mani anziana che tengono gioielli
SIENA

Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena

26 Settembre 2023
Infermiera somministra con siringa vaccino Covid-19 a donna
SALUTE e BENESSERE

Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.