• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Weekly Focus dei mercati finanziari del 25 settembre 2017

25 Settembre 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mps-weekly

IL QUADRO

– Le negoziazioni per la formazione di un nuovo governo in Germania dovrebbero durare diverse settimane, ma il quadro che emerge dal risultato elettorale sembra spingere verso una soluzione che complica il processo di riforma della UE
– L’avvio del processo di normalizzazione del bilancio della Fed è stato il piatto forte della settimana passata
– Buono stato dell’economia dell’area euro confermato dagli indici PMI di settembre
– I mercati hanno mantenuto un’impostazione positiva la scorsa settimana, con indici azionari in ulteriore avanzamento.

LA FED INAUGURA LA FASE DI RITIRO DAL QE

A differenze della BCE, la Fed ha esaurito la fase degli acquisti di titoli (di stato, delle agenzie governative e MBS, mortgage backed securities) diversi anni fa limitandosi a reinvestire i proventi dei titoli in scadenza e delle cedole. La Fed ha avviato nel meeting della settimana scorsa la fase di normalizzazione del suo bilancio, annunciando che da ottobre inizierà a non reinvestire completamente i proventi. Allo stesso tempo ha lasciato invariate le previsioni dei suoi membri per un ulteriore rialzo dei tassi entro la fine dell’anno (dicembre sembra il mese più probabile) e ulteriori tre rialzi nel 2018.

Negli ultimi anni la Fed:
– Ha lasciato crescere il suo bilancio sino a circa 4,5 trilioni di USD (circa ¼ del Pil USA)
– E’ diventata il maggior detentore di titoli di stato USA e detiene circa ¼ degli MBS in circolazione
– Nel 2016, con i soli acquisti destinati a mantenere il portafoglio di titoli invariato, è stato finanziato circa il 40% del deficit di bilancio USA.

Indubbiamente il mercato dovrebbe essere più che preparato all’ingresso in questa nuova fase; i membri della Fed hanno segnalato con chiarezza che questa fase sarebbe arrivata e tonnellate di inchiostro sono state spese per analizzarne le implicazioni.

La linea di ragionamento che il consensus degli investitori segue è che il progressivo esaurimento del ruolo della Fed come attore dominante (e costantemente in acquisto) del mercato faciliterà un rialzo dei rendimenti dei titoli governativi che si propagherà a tutta la struttura dei rendimenti e influirà in qualche modo sulle altre asset class. Le stime di consensus vedono il rendimento del treasury a 10 anni salire dal 2,25% attuale al 2,46% per fine anno e a circa il 3% per fine 2018.

Alcuni osservano che la relazione tra gli acquisti della Fed e il livello dei rendimenti (dove gli acquisti dovrebbero spingere i rendimenti verso il basso e la mancanza di questi dovrebbe spingerli al rialzo) non è così banale. Il grafico sotto evidenzia che nelle diverse fasi di Quantitative Easing i rendimenti hanno registrato (controintuitivamente) un rialzo. E’ possibile che questo comportamento discenda dal fatto che le fasi di acquisto sono associate a momenti in cui la Fed ha gettato tutto il suo peso sull’obiettivo della reflazione; questo impegno è stato giudicato credibile dagli investitori che hanno anticipato ripresa ciclica, inflazione ed in ultima analisi una politica monetaria più restrittiva nel futuro. Queste attese sono state più volte contradette da una ripresa debole e dalla totale assenza d’inflazione, che hanno determinato un nuovo calo dei rendimenti una volta che i programmi di acquisto si esaurivano.

Anche nell’attuale fase il mercato pare essere molto cauto e, nonostante la revisione al rialzo avvenuta dopo il meeting della settimana scorsa, incorpora aspettative di aumento dei tassi ufficiali al di sotto di quanto previsto dagli stessi membri della Fed. In sintesi, dato il ruolo importante che i rendimenti dei treasury svolgono nella valutazione di tutto l’universo delle asset class, il modo in cui questi assorbiranno l’uscita di scena della Fed sarà cruciale per la direzione dei mercati nei prossimi mesi.

LA SETTIMANA

– Nell’area euro questa è la settimana dell’inflazione, con i numeri preliminari di settembre relativi a diversi paesi e all’intera area. Questi ultimi sono attesi all’1,6% (da 1,5% in agosto), indice core stabile all’1,2%
– Negli USA è in programma il rilascio del deflatore dei consumi e la terza stima del Pil del secondo trimestre (atteso al 3,1% dal 3% della seconda stima e dall’1,2% del primo trimestre)


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCastelnuovo: territorio sotto controllo, in attesa della videosorveglianza
Next Article Incontro pubblico a Palazzo Patrizi su Piano operativo, Piano strutturale e Piano urbano della mobilità sostenibile

RACCOMANDATI PER TE

La dottoressa Silvia Rentini dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese

2 Giugno 2023
Piazza Salimbeni, sede del Monte dei Paschi di Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, Moody’s migliora l’outlook da stabile a positivo

1 Giugno 2023
Giannetto Marchettini, presidente Ance Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Marchettini (Ance Siena) a Nicoletta Fabio: “Sfide complesse, collaborazione da settore edile”

31 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

7 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

7 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

7 Giugno 2023
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.