• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 1 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Forte l’interesse per il miele e l’apicoltura alla Settimana del Miele di Montalcino appena conclusa

11 Settembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Monica Cioni, presidente dell’Asga (Associazione Apicoltori Siena Grosseto Arezzo), traccia un bilancio positivo della “Settimana del Miele” (8-10 settembre), gli stati generali del settore che da 41 anni richiamano a Montalcino apicoltori, esperti, consumatori e appassionati da tutta Italia.

“Ho sentito sia i visitatori che le aziende, erano tutti soddisfatti – spiega Cioni – la richiesta del prodotto era e rimane altissima. Venerdì e sabato abbiamo riscontrato l’affluenza maggiore, domenica un po’ meno ma lo capisco, il maltempo ha bloccato molte persone nel week-end”. Per l’Asga sono stati tre giorni intensi, con mostre, stand, visite nelle aziende apistiche, degustazioni e poi il l’evento clou, la conferenza nazionale, dedicata ai problemi che affliggono il mondo delle api, dagli effetti climatici all’utilizzo dei pesticidi. “Il convegno è stato interessantissimo, è piaciuta tanto anche la parte dedicata al polline e all’apiterapia, un tema che incuriosisce un po’ tutti. Altra nota lieta è stata la premiazione del concorso “Roberto Franci”, con la soddisfazione del primo classificato che è arrivato dalla Sicilia”.

Dedicato a Roberto Franci, storico apicoltore di Montalcino e ideatore della “Settimana del Miele”, il concorso è presieduto da una giuria di massimi esperti degustatori che ogni anno elegge i tre migliori mieli d’Italia. Sulla vetta del podio del 2017 è salito il miele di timo dell’azienda Milluzzo, in provincia di Siracusa. Secondo posto ex aequo per il miele di tiglio dell’Apicoltura Zipoli (Crema) e il miele di girasole di L’ape e L’arnia di Giulio Iacovanelli (Chieti), che ha anche conquistato la medaglia di bronzo con il miele di eucalipto. “Di solito la produzione è maggiore – racconta Iacovanelli – invece quest’anno ha avuto un calo del 70%. Però la qualità è nettamente superiore e non capisco il motivo, perché in genere, se si produce di meno, il prodotto risulta peggiore”.

C’era attesa anche per il “Miele del sindaco”, premio nato proprio a Montalcino e promosso da Le Città del Miele che, a differenza del “Roberto Franci”, non è un riconoscimento di qualità ma di identità territoriale. La tipologia che quest’anno più di altri si è legata con il territorio di origine è il miele di ciliegio canino (meglio noto come miele di marasca), proveniente dalla città di Sacile (Friuli Venezia Giulia), considerata il “giardino della serenissima” fin dai tempi dei Dogi. Si tratta di un miele raro, dal sapore classico e dal profumo della marmellata di ciliegie, difficilmente reperibile al di fuori della zona del Carso. Il premio consiste in un attestato sia all’apicoltore che lo ha prodotto, sia alla città, visto che a vincere è idealmente la cittadinanza.

Chiusa l’edizione 2017, si volta pagina e si pensa già al futuro. L’anno prossimo la trecentesca Fortezza di Montalcino, suggestiva cornice della “Settimana del Miele”, inizierà una serie di lavori di ristrutturazione. “La Fortezza era una sicurezza, un connotato perfetto – continua Monica Cioni – pensare a una manifestazione al suo esterno è dura. Probabilmente utilizzeremo una tensostruttura nel piazzale antistante. In ogni caso partiremo presto. In mente ci sono tante cose, mi piacerebbe estendere il convegno, organizzandone uno anche di domenica. Ho avuto tante richieste, sarebbe una gran bella cosa. Noi ci proveremo”.

Nonostante le mille avversità, nonostante i dati impietosi sulla situazione apistica italiana (resa del 30% rispetto alla media nazionale, raccolti azzerati in gran parte della Penisola), nonostante il trend che disegna un orizzonte negativo, il mondo degli apicoltori non molla e continua a sperare in un futuro migliore. E un messaggio di speranza, una piccola fiammella nel buio di questi strani giorni, sono stati lanciati lo scorso fine settimana a Montalcino.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCentro Sperimentale del Mobile e dell’Arredamento e Regione Toscana insieme per l’inserimento lavorativo di disoccupati e inoccupati toscani
Next Article ”Carmina Burana Show”, al Teatro Astrusi di Montalcino

RACCOMANDATI PER TE

Eroica Montalcino, ciclisti in salita
ALTRE DI SPORT

Eroica Montalcino 2023, gioia e felicità: 2.200 ciclisti da 39 Paesi

29 Maggio 2023
Eroica Montalcino, il ristorante Il Giardino presenta il Piatto Eroico
MONTALCINO

Con l’Eroica di Montalcino c’è il Piatto Eroico

25 Maggio 2023
Stefano Ciuoffo e Silvio Franceschelli all'inaugurazione dell'Ufficio di prossimità di Montalcino
MONTALCINO

Montalcino, inaugurato l’Ufficio di prossimità

25 Maggio 2023
Eroica Montalcino, festa in piazza
ALTRE DI SPORT

Domenica 28 maggio torna Eroica Montalcino

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.