• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Weekly Focus dei mercati finanziari dell’11 settembre 2017

11 Settembre 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mps-weekly

IL QUADRO

Nella settimana passata il flusso di notizie rilevanti è stato dominato dalle banche centrali con il meeting della BCE, su cui elaboriamo sotto, che ha restituito tutto sommato un risultato in linea con le attese e due eventi inattesi: il rialzo dei tassi da parte della Bank of Canada e le dimissioni del vice-presidente della Fed Stanley Fischer. La lettura che viene data a questo ultimo evento è che aumenta la possibilità per Trump di dare forma alla composizione del FOMC (l’organismo decisionale di politica monetaria della Fed) e diminuisce la probabilità di un rialzo dei tassi nei prossimi mesi, dal momento che Fischer era uno dei membri che più spingeva per una fase di rialzi aggressiva.

In aggiunta, uno sviluppo positivo per il mercato è stato l’accordo trovato negli USA per un’estensione di tre mesi del limite all’indebitamento e alla spesa pubblica; l’implicazione è che il rischio di breve termine per il mercato costituito dalle scadenze di fine settembre è stato spostato un po’ più in la nel tempo.

In termini di movimenti di mercato, quanto sopra si è tradotto in variazioni contenute per i mercati azionari (che aprono oggi la settimana con variazioni positive) e rendimenti obbligazionari che rimangono all’interno di un trend discendente. L’euro-dollaro, dopo i nuovi massimi toccati poco sotto 1,21, ha corretto leggermente venerdì pomeriggio.

LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DI HARVEY/IRMA

In aggiunta alle gravi perdite umane, la stagione degli uragani negli USA rischia di diventare la più devastante nella storia dal punto di vista economico, complicando la lettura dell’andamento ciclico dell’economia USA. Fortunatamente pare che l’intensità del secondo urgano (Irma) sia in ribasso.

L’impatto sui dati macro si è cominciato a manifestare in una caduta delle vendite di auto e un aumento dei sussidi di disoccupazione in Texas. Detto questo, la dinamica attorno ai disastri naturali vede solitamente un impatto, in termini di minore crescita, nel trimestre in cui l’uragano colpisce e un recupero nei trimestri successivi.

MEETING BCE: UN LENTO AVVICINAMENTO ALLA FINE DEL QE

Il meeting della BCE ha confermato che le decisioni sulla progressiva dismissione del programma di acquisti di titoli sarà probabilmente (ma nessun impegno è stato preso) comunicato in occasione del prossimo incontro del 26 ottobre. Il meeting è stato digerito bene dal mercato obbligazionario (rendimenti in calo con restringimento degli spreads), e ha generato un ulteriore gamba al rialzo per l’euro-dollaro. Il movimento di apprezzamento dell’euro è apparso in contrasto con un meeting che è risultato al margine un po’ più cauto delle attese sulle prospettive di uscita dal QE. La BCE ha rivisto al ribasso le previsioni sull’inflazione per il biennio 2018-19, ma solo marginalmente, giustificando l’entità limitata del ribasso con l’osservazione che l’apprezzamento dell’euro è frutto di un miglioramento ciclico che dovrebbe esercitare pressioni inflazionistiche, controbilanciando in qualche misura l’effetto deflazionistico proveniente dal canale del tasso di cambio. Un punto analitico soggetto a dibattito, ma che ha segnalato al mercato che la BCE non ha intenzione per il momento di opporre resistenza all’apprezzamento della valuta.

La reazione non proprio intuitiva dell’euro agli sviluppi sul fronte della politiche monetarie BCE e Fed, ed in particolare la disconnessione che si registra rispetto ai movimenti nel differenziale dei tassi, un fattore che tipicamente ha una discreta influenza sul cambio, sta aprendo la strada a interpretazioni alternative del movimento di apprezzamento. In particolare, secondo una di queste, è possibile che sia in corso una riallocazione di capitali verso l’area euro dopo un lungo periodo in cui gli investitori, soprattutto USA, hanno decumulato assets denominati in euro.

LA SETTIMANA

-Nessun evento di rilievo è atteso nell’area euro.

– Negli USA l’inflazione di agosto dovrebbe registrare un incremento mensile (0,2%) che si tradurrebbe in un tasso annuale dell’1,8%. Per quanto riguarda l’indice core, quello depurato dalle componenti più volatili, un forte effetto base (nell’agosto 2016 si era registrato un forte incremento mensile) dovrebbe causare un declino all’1,6% dal 1,7% di luglio.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMaltempo, Anas: per allagamenti, provvisoriamente chiusi alcuni tratti della SS 1 ”Via Aurelia” in Liguria e Toscana
Next Article ”Festival del bridge nel verde”: un successo straordinario ad Abbadia San Salvatore

RACCOMANDATI PER TE

La dottoressa Silvia Rentini dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese

2 Giugno 2023
Piazza Salimbeni, sede del Monte dei Paschi di Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, Moody’s migliora l’outlook da stabile a positivo

1 Giugno 2023
Giannetto Marchettini, presidente Ance Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Marchettini (Ance Siena) a Nicoletta Fabio: “Sfide complesse, collaborazione da settore edile”

31 Maggio 2023
Celle sul Rigo Sagra dei Pici, tavolata
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

San Casciano dei Bagni: a Celle sul Rigo torna la sagra dei pici

23 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.