• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico
  • Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente
  • Siena, domenica 24 settembre il Mens Sana Sport Day
  • Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023
  • Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana
  • La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”
  • QS Europe Ranking, l’Università di Siena presente nella nuova classifica internazionale
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN CASCIANO DEI BAGNI

A San Casciano dei Bagni, Palazzone e Celle sul Rigo, Festival dei territori al via

6 Settembre 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sancascianodeibagni650_2San Casciano dei Bagni ospita da giovedì 7 a domenica 10 settembre il Festival dei territori, evento originale che prevede incontri, iniziative culturali e il coinvolgimento di una trentina di giovani professionisti. Per quattro giorni, attraverso due workshop, si studieranno particolari problemi architettonici del territorio e saranno avanzate progettuali. L’iniziativa, estesa alle frazioni di Celle sul Rigo e Palazzone, è organizzata (con il patrocinio del Comune) da Atelier Appennini, associazione culturale nata da un’idea di Pino Pasquali, con l’obiettivo di occuparsi di territori scarsamente popolati che, pure, custodiscono memoria storica, tradizioni e identità del nostro Paese. L’auspicio è che si attui una transumanza di ritorno, ora che le periferie delle città vivono condizioni forse non più recuperabili. Il dibattito su questo tema è aperto. Sarà presente, non a caso, Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente della Camera e primo firmatario del testo sulla legge sui piccoli Comuni.

Il Festival dei territori sarà articolato attraverso due workshop. Il primo si occuperà di proporre visioni progettuali per la ricucitura di piazza Garibaldi e dell’affaccio sul paesaggio, ora utilizzato come parcheggio. Il secondo si svolgerà a Palazzone e sarà incentrato sullo studio del rapporto tra tradizione e contemporaneità, tema fondamentale per preservare l’identità di un luogo in espansione, con l’intento di proporre visioni a lungo termine. I partecipanti saranno supervisionati da un team di coordinatori e tutor che li accompagneranno all’elaborazione delle visioni finali. Insieme ai laboratori si svolgeranno varie attività seguendo il filo conduttore della valorizzazione del territorio di San Casciano dei Bagni.

Nel programma, il 7 settembre, la presentazione di Atelier Appennini al teatro dei Georgofili Accalorati (7 settembre, ore 11) a cura di Pino Pasquali. A seguire (ore 19, ristorante La Fattoria di Celle sul Rigo) la tavola rotonda su “Appennini, terra di domani”, moderata da Valeria Penna, con Clementina Barucci Efisio Pitzalis, Franz Prati, Patrizia e Saverio Pisaniello, Alessandro Acciarino, Jacopo Costanzo e Valeria Guerrisi. A Palazzone, venerdì 8 (ore 21), sarà presentato il libro “Consegna di un mondo”, di Nicola Tramonte. Domenica, (ore 10) ancora al teatro di San Casciano Bagni, la presentazione delle visioni progettuali elaborate dai gruppi di lavoro e la presentazione del disegno di legge sui Piccoli Comuni con Ermete Realacci. Il Festival dei territori è organizzato con la collaborazione e il sostegno del consorzio Terre & terme, delle proloco, di professionisti e attività economiche locali. Per saperne di più: http://www.atelierappennini.it/FESTIVAL-DEI-TERRITORI.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleChiusi, la ”CamminaPedalonga” per riscoprire la bellezza del territorio attraverso il Sentiero della Bonifica
Next Article Lo stradario di Siena dal Risorgimento al Medioevo

RACCOMANDATI PER TE

Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023
Catena Fiorello
ARTE e CULTURA

Siena Summer Festival, due appuntamenti speciali chiudono la rassegna “Libri e tramonti”

18 Settembre 2023
Panforte di Siena
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Il Panforte di Siena Ipg protagonista all’Italian Bike Festival di Misano

15 Settembre 2023
Festival Barocco di San Gimignano, Veermer, chitarrista
EVENTI E SPETTACOLI

Presegue il Festival Barocco di San Gimignano 2023

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

21 Settembre 2023
L'onorevole di Forza Italia Patrizia Morrocco
POLITICA

Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico

20 Settembre 2023
Puliamo il Mondo, logo Legambiente 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente

20 Settembre 2023
Il palazzetto della Polisportiva Mens Sana 1871
ALTRE DI SPORT

Siena, domenica 24 settembre il Mens Sana Sport Day

20 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.