Si conclude così il programmato percorso di centralizzazione delle preparazioni informatizzate per le terapie antitumorali iniettive per tutte le oncologie della Usl Toscana Sud Est sulle due UFA esistenti, Arezzo e Grosseto.
Il progetto, partito circa un anno fa, risponde alla necessità di riorganizzazione e valutazione dei servizi e delle tecnologie a supporto del percorso oncologico, nell’ottica di garantire qualità e personalizzazione delle cure, tenendo conto anche della sostenibilità e della standardizzazione dellae stesse in coerenza con le indicazioni regionali e nazionali oltreché di accreditamento.
Tutto il percorso, infatti, dalla prescrizione medica alla validazione della prescrizione da parte del farmacista, all’allestimento, al trasporto, alla somministrazione e smaltimento è stato concordato e standardizzato tra Oncologi e Farmacisti, in modo da garantire la sicurezza e tracciabilità di ogni passaggio e assicurare ogni giorno la somministrazione delle terapie necessarie.
Anche per quanto riguarda i trasporti dei farmaci è stato pianificato un percorso in modo da garantire che gli allestimenti preparati ad Arezzo vengano consegnati alle strutture interessate nell’orario concordato.
I laboratori Unità Farmaci Antiblastici della USL sono due, uno ad Arezzo ed uno a Grosseto. Quest’ultimo già dallo scorso giugno funziona come centro per la preparazione dei farmaci per l’Oncologia Medica di Campostaggia.