• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 1 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Ultimo weekend con ”Monteaperti passato e presente” tra storia e tradizione

29 Agosto 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

acquaborraAl via l’ultimo weekend con la festa “Monteaperti passato e presente”, in programma da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre, a Casetta, nel Comune di Castelnuovo Berardenga. La manifestazione volge al termine, per ricordare la storica battaglia combattuta il 4 settembre 1260 tra guelfi e ghibellini, in attesa della serata conclusiva di lunedì 4 settembre con la tradizionale cena in battaglia, il mercato medievale e la fiaccolata dall’Acqua Borra al Cippo di Monteaperti.

Il terzo weekend, da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre. La festa tornerà giovedì 31 agosto, alle ore 20, con la tradizionale Cena del locio, a base di anatra per ripercorrere la tradizione culinaria del passato. Venerdì 1 settembre, invece, alle ore 20.30, la cena sarà accompagnata dallo spettacolo comico-musicale della Compagnia de I Toscanacci. Il fine settimana proseguirà con un calendario ricco di appuntamenti: sabato 2 settembre, dalle ore 17, spazio ai giochi e all’animazione in compagnia di Giocolenuvole, prima della Cena delle chiocciole e Cena al Braciere, per concludere la notte, alle ore 21.30, sulla pista da ballo con l’Orchestra Novelli. Domenica 3 settembre, alle ore 8.30, si inizia con il tradizionale Raduno delle vespe e, alle ore 9, con l’esposizione delle autovetture Kit e Generale, prima di sedersi a tavola, alle ore 13, con il pranzo all’interno dello stand. La giornata di festa andrà avanti nel pomeriggio, alle ore 17, con il Mercatino de’cittini e, alle ore 18, con l’esibizione della scuola di Muay Thai di Siena. Ancora balli e musica, alle ore 18.30, con l’esibizione dei Ballerini volanti, che animeranno il resto del pomeriggio fino alla cena self-service, alle ore 19.30, per scatenarsi in pista, alle ore 21.30, con Nando e la sua orchestra.

acquaborra650Il 4 settembre appuntamento con la rievocazione storica. Il gran finale della festa sarà lunedì 4 settembre, in occasione dell’anniversario della Battaglia di Monteaperti, che il 4 settembre 1260 vide scontrarsi guelfi e ghibellini. L’omaggio alla storia inizierà, con la tradizionale Cena in Battaglia, in programma alle ore 19.30 ed entrerà nel vivo alle ore 20.30 con i giochi di fuoco e, alle ore 22, con la tradizionale fiaccolata dall’Acqua Borra in direzione del Cippo di Monteaperti

Info. Il programma è disponibile su www.monteapertipassatoepresente.it. Per prenotare le è possibile chiamare i numeri 0577-364990 o 366-4583411 o contattare il numero 338-4133627. Per maggiori informazioni è possibile anche inviare un’e-mail all’indirizzo monteapertipassatopresente@gmail.com.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCompletato il percorso per la fornitura di farmaci antiblastici a Nottola e Abbadia San Salvatore
Next Article Le Scoperte: da Partini a Joni, ecco le firme del volto nuovo che sapeva d’antico

RACCOMANDATI PER TE

Tra Borghi e Cantine, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto

28 Settembre 2023
La filanda di Brenna in una foto d'epoca
SOVICILLE

Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria

28 Settembre 2023
Museo Archeologico del Chianti a Castellina
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali

21 Settembre 2023
Panoramica Rettorato dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

QS Europe Ranking, l’Università di Siena presente nella nuova classifica internazionale

20 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.