• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 1 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Parco Sculture del Chianti: boom di visitatori per l’incontro fra arte e natura

21 Agosto 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

parcosculturedelchianti1Ottantamila visitatori in poco più di tredici anni e ottantacinque concerti estivi in sette anni. Sono i numeri del Parco Sculture del Chianti di Pievasciata, nel Comune di Castelnuovo Berardenga, che, nelle scorse settimane, ha accolto il suo visitatore numero 80mila nel percorso di arte contemporanea che propone una mostra permanente di installazioni e sculture nella suggestiva cornice di un bosco di querce, lecci e castagni fra Pievasciata e Vagliagli e altre occasioni di incontro fra arte e natura.

“Il Parco Sculture del Chianti – afferma Annalisa Giovani, assessore alla cultura di Castelnuovo Berardenga – ha rappresentato fin dalla sua nascita, nel maggio 2004, un’offerta culturale e artistica unica e particolare sul nostro territorio e a livello provinciale, attraendo ogni anno tantissimi visitatori, italiani e stranieri, grazie anche alla sua presenza in numerose guide turistiche e al coinvolgimento di ventisette artisti internazionali. L’incontro fra natura e arte contemporanea, adatto a ogni fascia di età, si è arricchito negli ultimi anni con i concerti ospitati nell’Anfiteatro e con l’avvio del Borgo d’Arte Contemporanea, BAC, un progetto nato dalla collaborazione tra l’associazione culturale ‘Amici del Parco’, il Comune di Castelnuovo Berardenga, la Provincia di Siena e la Regione Toscana che ha portato all’installazione di alcune opere d’arte a Pievasciata e dintorni. Il Parco, inoltre, assume un valore aggiunto per il contesto in cui si inserisce, il paesaggio castelnovino del Chianti, ed è un suo bel biglietto da visita per chi ha l’opportunità di visitare il percorso di arte contemporanea, insieme alle ricadute positive che porta a strutture ricettive e di ristorazione”.

parcosculturedelchianti2Il Parco Sculture del Chianti è nato da un’iniziativa privata di Piero Giadrossi e di sua moglie e fu inaugurato nel maggio 2004, dopo cinque anni di lavoro. Il Parco si estende su tredici ettari di bosco e propone un percorso di un chilometro alla scoperta delle opere di ventisette artisti internazionali. Ogni singola scultura è site-specific ed è stata proposta dall’artista dopo aver visitato il bosco e scelto la migliore collocazione per esaltare il connubio fra le opere e la natura. I materiali utilizzati sono diversi – dal bronzo al ferro, dal granito al marmo, dal vetro al neon – e alcune opere interagiscono con il pubblico. Nei mesi di luglio e agosto, l’Anfiteatro ospita, dal 2010, concerti di musica classica, jazz, opera, tango e altri generi musicali, a cui è possibile assistere in compagnia di alcuni personaggi famosi dello spettacolo, spettatori permanenti collocati sugli spalti. A pochi metri dal Parco, inoltre, la vecchia Fornace di Pievasciata, ristrutturata e oggi esempio di archeologia industriale, ospita una galleria d’arte permanente con numerose opere d’arte nazionali e internazionali.

parcosculturedelchianti3Per conoscere da vicino il Parco Sculture del Chianti e la sua offerta artistica e culturale, è possibile consultare il sito www.chiantisculpturepark.it.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleFronteggiamenti Palio agosto 2015: prima udienza per 68 contradaioli il 4 dicembre
Next Article Sotto controllo gli incendi di Castel del Piano e Terricciola

RACCOMANDATI PER TE

Il sindaco Francesco Nepi consegna l'attestato di stima a Sara Ferragalli
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: attestato di stima del Comune per Sara Ferragalli, operatrice del 118 che salvò un bambino per telefono

29 Settembre 2023
Accordo tra Istituto Universitario Europeo e Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Accordo di collaborazione fra l’Istituto Universitario Europeo e l’Università di Siena

27 Settembre 2023
Museo Archeologico del Chianti a Castellina
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali

21 Settembre 2023
Mostra Neri - Luzi a Pienza, visitatori
ARTE e CULTURA

Quasi 2.500 visitatori premiano la mostra Neri – Luzi di Pienza

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Ottobre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

1 Ottobre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

1 Ottobre 2023
La foto Georgy di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.