• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina premiata con le Spighe Verdi per la sostenibilità ambientale e l’attenzione al territorio

13 Luglio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

spigheverdi2017_1Un premio al territorio e alle realtà rurali più attente alla valorizzazione delle risorse naturali locali. E’ quello assegnato a Castellina in Chianti che entra, per il secondo anno consecutivo, fra i ventisette Comuni italiani, di cui solo cinque in Toscana, premiati con le Spighe Verdi. Il premio è promosso da Fee Italia, sezione italiana della Foundation for Environmental Education (Fondazione per l’educazione ambientale), e da Confagricoltura e ha raggiunto undici regioni italiane, due in più rispetto allo scorso anno. La cerimonia di consegna si è svolta ieri, mercoledì 12 luglio a Roma, nella sede del Ministero dell’Ambiente alla presenza del presidente di Fee Italia, Claudio Mazza, del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti e del Ministro all’ambiente e tutela del territorio, Gian Luca Galletti. Per il Comune di Castellina in Chianti, il riconoscimento è stato ritirato dal sindaco Marcello Bonechi, accompagnato da Federico Betti e Paolo Lorenzini, i due dipendenti comunali che hanno lavorato alla candidatura di Castellina in Chianti al premio.

“L’assegnazione delle Spighe Verdi a Castellina in Chianti per il secondo anno consecutivo – commenta il primo cittadino, Marcello Bonechi – è un’ulteriore conferma delle buone pratiche che portiamo avanti ogni giorno e un valore aggiunto per il nostro territorio. Questo importante risultato, inoltre, consolida il forte legame tra la valorizzazione del paesaggio e dell’ambiente, risorse per noi primarie, e le aziende che operano nel settore agricolo, produttivo e ricettivo, con una sinergia e un lavoro di squadra che caratterizza, da sempre, il nostro territorio. Il riconoscimento delle Spighe Verdi – aggiunge Bonechi – si basa sull’analisi di un sistema di certificazione delle buone pratiche complesso e articolato, che ha coinvolto in questi mesi tutti gli uffici comunali. A tutti loro va un sentito ringraziamento per la preziosa collaborazione prestata”.

spigheverdi2017_2Il progetto Spighe Verdi è nato per premiare le realtà che investono nello sviluppo sostenibile dei propri territori valorizzando le risorse naturali presenti e la qualità della vita della comunità. Il riconoscimento viene assegnato sulla base di un sistema di indicatori che comprendono la partecipazione pubblica, l’educazione allo sviluppo sostenibile, il corretto utilizzo del suolo, la presenza nel territorio di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura, la qualità dell’offerta turistica. A questo si uniscono valori legati alla gestione dei rifiuti, con particolare attenzione alla raccolta differenziata, impianti di depurazione, valorizzazione delle aree naturalistiche e del paesaggio, arredo urbano e accessibilità anche a persone diversamente abili.

Oltre a Castellina in Chianti, le Spighe Verdi sono andate ad altri quattro Comuni della Toscana – Massa Marittima, Castagneto Carducci, Fiesole e Bibbona – ex aequo con la Campania – con i Comuni di Agropoli, Positano, Pisciotta, Massa Lubrense e Ascea. Seguono due località per il Lazio, con Canale Monterano e Gaeta; la Puglia, con Ostuni e Carovigno e la Sicilia, con Ragusa e Menfi. Una Spiga Verde, invece, è andata a ognuna delle restanti regioni: Piemonte, con Alba; Liguria, con Lavagna; Veneto, con Caorle; Umbria, con Montefalco e Abruzzo, con Giulianova.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAtto vandalico alla statua di Barbicone nella fontanina del Bruco
Articolo successivo Chigiana International Festival all’insegna della musica spagnola con il violoncellista Andrew Smith

RACCOMANDATI PER TE

ABBADIA SAN SALVATORE

Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità

3 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
SIENA

Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri

1 Febbraio 2023
TOSCANA

Nel parco mezzi di AT 21 bus su misura per le esigenze di territorio e comunità locali

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.