• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Acquedotto del Fiora per Dynamo Camp

12 Luglio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

acquedottodelfiora-dynamocamp2017Acquedotto del Fiora a sostegno della fondazione Dynamo Camp con una iniziativa di solidarietà sociale che ha visto l’azienda e il personale donare ore di lavoro a sostegno dei progetti per le attività di terapia ricreativa dedicate a bambini con disabilità e malattie rare.

Oggi, 12 luglio, Roberta Daviddi, responsabile unità legale di Acquedotto del Fiora, la quale ha portato avanti l’iniziativa per conto dell’azienda, ha consegnato a Gabriele Tamburini, in rappresentanza di Dynamo Camp, un assegno di 6.000 euro, di cui una parte raccolta tramite il CRAL aziendale. Alla consegna erano presenti anche Emilio Landi, Aldo Stracqualursi, Luigi Servillo e Barbara Biagini, rispettivamente presidente, amministratore delegato, responsabile risorse umane e presidente CRAL di Acquedotto del Fiora.

L’Associazione Dynamo Camp accoglie ogni anno, all’interno delle proprie strutture, in maniera del tutto gratuita, circa 1.200 bambini e ragazzi dai 7 ai 17 anni affetti da gravi patologie come leucemie e tumori, offrendo loro una settimana di svago e divertimento lontano da terapie e cure, spesso dolorose, a cui vengono sottoposti durante l’anno, mettendoli in condizione di stimolare le proprie potenzialità grazie ad attività fisiche e ricreative. La struttura, la prima di questo tipo in Italia, fa parte di  Serious Fun Children Network”, che ha Camp diffusi in tutto il mondo e che dipendono dal generoso sostegno finanziario di migliaia di donatori.

“Filo conduttore dell’operato di Acquedotto del Fiora è sviluppare un rapporto virtuoso con la collettività e il territorio, con l’obiettivo di consegnare alle generazioni future un mondo migliore – commenta l’amministratore delegato Aldo Stracqualursi – In tale ottica, ogni anno il gestore dedica una parte delle nostre risorse per finanziare, sostenere o promuovere le iniziative di alcune realtà che operano nel sociale sia a livello locale che nazionale o internazionale, nella convinzione che anche il più piccolo gesto possa essere di supporto”. “Per quanto riguarda l’iniziativa a sostegno di Dynamo Camp – prosegue Stracqualursi – voglio ringraziare tutti coloro che hanno aderito per la loro grande generosità”.

Quest’anno, l’impegno di Acquedotto del Fiora a sostegno del sociale è stato dedicato anche all’iniziativa dell’associazione “12 scatti onlus” che prevede la realizzazione di un pozzo di acqua potabile nella zona orientale del Burkina Faso, in Africa, alla fondazione “Il Sole” di Grosseto che si occupa di Attività, servizi e percorsi di autonomia e di socializzazione attiva destinati alle persone con diversa abilità fisica, psichica e sensoriale e a due centri anti violenza, l’associazione “Olympia de Gouges” di Grosseto e l’associazione “Donna chiama Donna” di Siena. L’iniziativa dell’associazione “Olympia de Gouges” prevede la realizzazione di una brochure che punta a coinvolgere i cittadini in un percorso culturale e sociale finalizzato alla riflessione sulle tematiche inerenti la violenza di genere, mentre per quanto riguarda l’associazione “Donna chiama Donna” è stato sostenuto il progetto “Violenza contro le donne e competenze interculturali”, un concorso di scrittura che ha coinvolto gli studenti delle scuole superiori di Siena e provincia, invitandoli a riflettere sulle situazioni di maltrattamento e violenza che ancora troppe donne vivono.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePrenotazioni visite ed esami, pagamento ticket, attivazione tessera sanitaria: anche in farmacia
Articolo successivo Formazione dei detenuti, un bando per progetti nelle carceri toscane

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Meteo, cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

25 Gennaio 2023
POLITICA

Sinistra Italiana Siena: “Soddisfazione per la scelta del candidato del centrosinistra mediante le primarie”

24 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Con l’abbassamento delle temperature, proteggete i contatori

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.