Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Cia Siena, gli agricoltori della filiera corta incontrano i consumatori
  • Pd Siena: “L’Amministrazione De Mossi-Fabio in continuità verso il declino”
  • A Castelnuovo Berardenga un weekend tra mercatini ed eventi di Natale
  • Comune di San Gimignano, approvata l’ultima variazione di bilancio
  • Il Babbo Natale dei Vigili del Fuoco di Siena porta i doni con l’autoscala ai piccoli pazienti dell’ospedale
  • Palio, screening cavalli: rinnovata la convenzione con Università di Pisa
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada del Bruco, notizie e prossimi appuntamenti
  • La Cenerentola di Rossini al Teatro dei Rinnovati di Siena
  • Festa dell’Olio a San Quirico d’Orcia: tre giorni di eventi, assaggi e spettacoli
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 7 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Poggibonsi, torna ”Il giorno di Poggio Imperiale” con artigiani, dipintori e fanti

30 Maggio 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

poggioimperiale-studenti650Torna “Il giorno di Poggio Imperiale” con eventi che si svolgeranno sabato 3 giugno al Cassero della Fortezza di Poggibonsi declinati sul tema “Artigiani e armati al tempo di Poggio Bonizio”. “Un evento con cui vogliamo festeggiare il secondo compleanno della Fortezza Medicea che è stata inaugurata il 5 giugno 2015 – dice l’assessore alla Cultura Nicola Berti –  Un recupero che è stato ed è fonte di orgoglio, e che insieme al Cassero, al Parco Archeologico, all’Archeodromo è parte di una stessa progettualità che guarda al futuro in chiave di valorizzazione, sviluppo, promozione del territorio. I trend positivi sugli arrivi e le presenze di visitatori lo confermano. Lo confermano gli oltre 2200 studenti da tutta Italia che in questi mesi hanno visitato il nostro Archeodromo e il parco della Fortezza”. Nel 2016 il primo compleanno dell’inaugurazione della cinta muraria è stato celebrato con la “Disfida della Valdelsa” che ha visto come contendenti Poggibonsi e Monteriggioni (che ospiterà quest’anno l’evento). Sabato 3 giugno con “Artigiani e armati al tempo di Poggio Bonizio” le iniziative, tutte ‘calate’ nella Poggio Bonizio del XIII secolo, vedranno gli artigiani al lavoro, i dipintori impegnati a realizzare opere d’arte commissionate dai maggiorenti del Comune, la guarnigione fiorentina in fase di addestramento. Nel dettaglio, a partire dalle 15 in piazza d’Armi, vi saranno gli artigiani di Poggio Bonizio (Archeòtipo), l’accampamento della fanteria comunale (Gonfalone del Bufalo – AReS) e i dipintori all’opera (Laboratorio di Iconografia). Alle 17 sempre in piazza d’Armi si svolgerà “L’assedio del ’70. Poggio Bonizio e l’arte della guerra nel XIII secolo” con Dario Ceppatelli che, con il supporto delle ricostruzioni storiche dei rievocatori presenti, terrà una conferenza sull’assedio del 1270 che portò alla distruzione di Poggio Bonizio e sulle tecniche ossidionali e belliche del periodo. Alle 18 l’evento “Reclutamento e addestramento”. Presso l’accampamento della fanteria i rievocatori del Gonfalone del Bufalo illustreranno e faranno provare al pubblico interessato le tecniche e le tattiche militari del XIII secolo.

“Grazie alle compagnie di rievocatori presenti, grazie a Started, ad Archeòtipo e a tutta la squadra del professore Marco Valenti – dice Berti – Qualità e innovazione sono sempre presenti, per valorizzare le tante eccellenze che sono in questo luogo. Abbiamo l’unico Archeodromo italiano dedicato all’alto Medio Evo, la prima Fortezza Medicea progettata per le difendersi dalle armi da fuoco. Abbiamo un laboratorio di iconografia e una campagna scavi che sta per ripartire. Si conferma che Poggio Imperiale è un grande ‘cantiere’ aperto di riflessioni e progetti dove convivono rigore scientifico, capacità divulgativa, forza innovativa, legame forte con la città in tutte le sue componenti. Merito della capacità di fare sistema e della sinergia che tutti insieme siamo riusciti a creare”. “Il giorno di Poggio Imperiale vuole essere tutto questo – chiude Berti – Il senso di appartenenza della comunità che trova in questi investimenti motivo di orgoglio e di crescita culturale, sociale e anche economica”.

L’evento di chiuderà alle 20 e per chi rimarrà a cena presso il Ristorante “Osteria al Cassero” sarà possibile, su richiesta, cenare con menù basato su ricette del periodo di Poggio Bonizio. Info e prenotazioni per la cena: osteriaalcassero@gmail.com, tel: 333 459 3387.

L’ingresso all’evento è gratuito. Info: www.archeodromopoggibonsi.it, info@parco-poggibonsi.it, tel. 392 9279400.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMonteriggioni: variazione di orario per Ufficio anagrafe e stato civile
Next Article Siena, minorenne trovato in possesso di droga all’uscita della scuola






RACCOMANDATI PER TE

Riccardo Manzotti e Simone Rossi
ARTE e CULTURA

“IO & IA, Mente, cervello, Gpt”, Riccardo Manzotti e Simone Rossi presentano il loro libro a Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Natale a Poggibonsi, luminarie natalizie in via Maestra
POGGIBONSI

Mercatini, albero, musica e folletti: a Poggibonsi “La via Maestra del Natale”

1 Dicembre 2023
Bruno Arpaia con la copertina del libro Ma tu chi sei
ARTE e CULTURA

Bruno Arpaia presenta il suo libro “Ma tu chi sei” a Poggibonsi

20 Novembre 2023
Nati per leggere, logo
POGGIBONSI

Nati per Leggere, alla biblioteca di Poggibonsi le letture per bambini

19 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Bottega della Spesa in Campagna di Siena di Cia Siena
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Cia Siena, gli agricoltori della filiera corta incontrano i consumatori

6 Dicembre 2023
Il gruppo consiliare del PD di Siena
POLITICA

Pd Siena: “L’Amministrazione De Mossi-Fabio in continuità verso il declino”

6 Dicembre 2023
Piazza Marconi a Castelnuovo Berardenga, vista notturna
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Castelnuovo Berardenga un weekend tra mercatini ed eventi di Natale

6 Dicembre 2023
Palazzo comunale di San Gimignano
SAN GIMIGNANO

Comune di San Gimignano, approvata l’ultima variazione di bilancio

6 Dicembre 2023
Babbo Natale Vigili del Fuoco policlinico di Siena, autoscala
SIENA

Il Babbo Natale dei Vigili del Fuoco di Siena porta i doni con l’autoscala ai piccoli pazienti dell’ospedale

6 Dicembre 2023
Previsite cavalli Palio di Siena
PALIO DI SIENA

Palio, screening cavalli: rinnovata la convenzione con Università di Pisa

6 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.