• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”La Comunicazione in Meteorologia. Dai tempi di Bernacca all’era dei social”

29 Maggio 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

meteosiena-gruppoL’Associazione Meteorologica Senese dedicata alla memoria di Padre Vittorio Benucci con la collaborazione di Meteo Siena 24 ha portato in fondo il proprio secondo seminario. Dopo l’ottimo successo dell’edizione del 2016, incentrato sul tema della variazione climatica, quest’anno l’argomento si è spostato sulla comunicazione. Titolo dell’evento che lo scorso sabato 27 è stato ospitato nell’ aula magna del liceo Scientifico Galileo Galilei di Siena era appunto “La Comunicazione in Meteorologia. Dai tempi di Bernacca all’era dei social”.

Per affronatare questo tema sono stati invitati dei relatori provenienti, appunto, dal mondo della comunicazione televisiva. Il centro Epson Meteo, che il grande pubblico conosce per la produzione di previsioni meteo per un grande network privato, ha fra le prorie fila Di fisici dell’atmosfera Daniele Izzo e Flavio Galbiati. A loro si è aggiunto Giovanni Tesauro esponente della associazione di meteoappassionati MEteoNetwork.

Nell’occasione è intervenuto anche il sindaco di Siena, Bruno Valentini, che ha portato i propri saluti. Per il primo cittadio l’ Associazione Metereologica Senese svolge un ruolo importantesia nel rapporto della popolazione, sensibilizzandola ai temi della metereologia, che nei confronti degli enti locali, contribuendo alla creazione di una immagine completa della situazione meteo.

meteosiena-valentiniIzzo, il primo dei relatori a prendere la parola, ha affrontato il tema, apparentemente ostico, del concetto di previsione come analisi probabilistica. Galbiati ha concentrato il proprio intervento sulla diversità, anche grafica dell’approccio che Bernacca poteva permettersi rispetto all’oggi. La diversità di sensibilità e le minori capacità della scienza metereologica rendevano impraticabile, per il pubblico attuale, le previsioni del passato. Tesauro invece ha voluto approfondire il tema di come una cattiva informazione possa fare transitare un messaggio completamente errato come la inessitenza del cambiamento climatico. Invece l’evidenza sperimentare e di osservazione rendono il fatto incontestabile.

Il nodo principale del comunicare alla popolazione una previsione meteo consiste nel fare comprendere a chi riceve l’informazione che non siamo di fronte ad un qualcosa di certo. Già adesso si può dire che lam etereologia ha fatto passi da gigante rendendo molto affidabili le previsioni con tre giorni di anticipo mentre ai tempi del bianco e nero del colonnello Bernacca era sulle 24 massimo 36 ore. Eppure moltissime persone frequentano quei media che si accreditano anche di produrre previsioni addirittura fino alle stagioni a venire.

Dalla interazione con le domande del pubblico è emerso come dai fruitori delle previsioni meteo sui media, nuovi o vecchi che siano, giunga la richiesta di sapere con chi hanno a che fare. La nascita di un qualcosa che faccia capire in modo univoco, una sorta di certificazione. Poter capire se chi parla in televisione o compila una app per la telefonia mobile segua determinate procedure con una precisa deontologia oppure si muova in questo mondo in modo più leggero.

L’ Associazione Metereologica Senese al terzo anni di vita ha 60 iscritti ed ha come finalità l educazione nell’ambito della cultura scientifica tramite il rapporto con le scuole, gli enti oltre che con seminari come quelli di sabato scorso.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleEscursione annuale della Sez. Toscana della Società Botanica Italiana in terra di Siena
Next Article Mense, pulizie, portierato, bar, ristoranti, agenzie di viaggio: sciopero per il Contratto nazionale, da martedì 30 maggio fino a mercoledì 7 giugno

RACCOMANDATI PER TE

Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
Giulietta di fronte alla Compagnia Carabinieri di Poggibonsi
POGGIBONSI

Insegue in auto ex compagna: arrestato dai Carabinieri

31 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

6 Giugno 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

6 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

6 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

6 Giugno 2023
Bandiera Contrada della Giraffa
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

5 Giugno 2023
Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.