• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio
  • Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita
  • Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre
  • “Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine
  • Mens Sana Karate: tris di medaglie al Kranj Open 2023 in Slovenia
  • La Fiera alla Pieve in favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer
  • Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Collaborazione tra Guardia di Finanza e Aou Senese per l’attuazione del PNRR
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ALTRE DI SPORT

Mille Miglia 2017, transitata da Siena la terza tappa – FOTOGALLERY

20 Maggio 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mille miglia siena 2017-20 maggio 2017-24Accolti dalla pioggia ieri sera, sono ripartiti stamattina dalla Capitale sempre sotto l’acqua gli oltre 400 equipaggi della Mille Miglia che chiudono stasera la terza tappa davanti al Teatro Regio di Parma. A causa della pioggia si sono verificati diversi ritiri per guasti meccanici.

La tappa della Mille Miglia di oggi ha attraversatp diciotto secoli di storia d’Italia, 4 regioni e alcuni dei territori più belli del nostro Paese.

Dopo la seconda tappa, è tornata in vetta alla classifica provvisoria la coppia bresciana Andrea Vesco e Andrea Guerrini, a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 GS del 1931. Sono incalzati dal vicentino Luca Patron e Massimo Casale che viaggiano su una OM 665 Suberba 2000. In questa lotta a due si inseriscono, più distanziati, gli argentini Juan Tonconogy (vincitore di due edizioni della Mille Miglia) e Guillermo Berisso su Bugatti Type 40 del 1927 e i mantovani Giordano Mozzi e Stefania Biacca con una Alfa Romeo 6C 1500 GS Zagato. Al momento ci sono tre equipaggi argentini fra i primi dieci della graduatoria parziale. Tra i favoriti della vigilia, Giuliano Canè e la moglie Lucia Galliani, vincitori di dieci edizioni della Mille Miglia, navigano intorno all’undicesimo posto inseguiti dalla coppia giapponese Kyoto e Junko Takemoto su Bugatti Type 40. Qualche posizione indietro, la sfida si sposta sull’enogastronomia: Joe Bastianich, 72esimo posto si lascia alle spalle l’equipaggio di Antonio Auricchio (presidente della Gennaro Auricchio Spa) e Luigi Mion (AD dei supermercati Migross) 75esimi e Cracco, non il cuoco, che di nome fa Philip ed è un imprenditore belga. Ancora più indietro (115esimo posto) i pronipoti di Giannino Marzotto, Alessandro e Sebastiano del gruppo Santa Margherita. Insegue anche a ritmo serrato l’equipaggio di Toto Wolff, direttore esecutivo della Mercedes AMG di F1 che con l’ingegnere Aldo Costa sono al 116esimo posto. Le automobili d’epoca si stanno dirigendo verso Nord lungo la dorsale appenninica: il passaggio sul Lago di Vico coincide con la prima prova cronometrata della giornata, per poi raggiungere Viterbo, la città dei Due Papi.

Gli equipaggi fanno poi rotta verso Montefiascone e Radicofani, nella Val d’Orcia e raggiungono la Toscana con i suoi panorami a tinte accese attraversando, in parata, Piazza del Campo a Siena. Si riparte poi tra vallate e montagne toccando Monteriggioni (dove viene fatta la pausa pranzo), Poggibonsi, San Miniato, Montecatini e Pistoia dove è in programma un’altra prova a tempo.

Un’ora di strada tutt’altro che agevole separa l’Abetone da Pavullo nel Frignano, località che segna l’ingresso in Emilia-Romagna. Da qui in poi i paesaggi si distendono: Modena e Reggio Emilia sono le ultime due città incontrate prima della passerella a Parma, città verdiana, dove sosteranno per la notte, prima della partenza verso il traguardo bresciano.

“Un’altra splendida tappa – osserva l’ad di 1000 Miglia Srl Alberto Piantoni – fra scenari da cartolina, resi ancor più belli dallo strabordante affetto del pubblico disseminato lungo il percorso. Nel 90esimo della Freccia Rossa non potevamo aspettarci niente di meglio. Ed ora il gioco si fa serio per gli equipaggi che sono qui per contendersi la vittoria. Quella di domani sarà l’ultima e decisiva tappa”.

Domattina le vetture affronteranno gli ultimi 120 chilometri per fare ritorno a Brescia. La cerimonia di premiazione è prevista per le ore 18.30 in piazza della Loggia.

Informazioni sulla Mille Miglia

La trentacinquesima rievocazione della Mille Miglia, la corsa su strada più celebre di ogni tempo, si disputa da giovedì 18 a domenica 21 maggio 2017. Rispettando la tradizione nata nel 1927, il percorso prende il via e termina a Brescia, attraversando in quattro tappe mezza Italia, prima e dopo il giro di boa a Roma. Con la sua capacità di coniugare tradizione, innovazione, creatività, eleganza e bellezze paesaggistiche, la Mille Miglia rappresenta un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo. Dal 2013, la manifestazione è gestita da 1000 Miglia srl, società totalmente partecipata dall’Automobile Club di Brescia che l’ha appositamente creata nel 2012. Presieduta da Aldo Bonomi, affiancato dal vice presidente Franco Gussalli Beretta, 1000 Miglia srl ha chiuso l’ultimo bilancio con un fatturato di 8 milioni di euro e un ebit del 28%.

{loadmodule mod_galleryview::FOTOGALLERY MILLE MIGLIA 2017}

Foto di Alessia Bruchi
www.alessiabruchifotografia.it facebook
www.fotostudiosiena.it facebook







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena Jazz arriva in Georgia
Next Article In-Box dal Vivo 2017: i vincitori

RACCOMANDATI PER TE

Gli atleti della Mens Sana Karate sul podio in Slovenia
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: tris di medaglie al Kranj Open 2023 in Slovenia

27 Settembre 2023
Scherma alla Polisportiva Mens Sana di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Mens Sana Scherma: arriva l’offerta per gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena

25 Settembre 2023
Il palazzetto della Polisportiva Mens Sana 1871
ALTRE DI SPORT

Siena, domenica 24 settembre il Mens Sana Sport Day

20 Settembre 2023
Monteroni sotto le stelle, persone a tavola
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni Sotto le Stelle: mille persone a tavola per sostenere progetti sul territorio

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Inaugurazione della casina dell'acqua di Adf a Petroio
TREQUANDA

AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio

27 Settembre 2023
L'osteria del contadino alla Festa contadina di Asciano
ASCIANO

Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita

27 Settembre 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre

27 Settembre 2023
Conferenza stampa presentazione Cavalli in libertà
EVENTI E SPETTACOLI

“Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà

27 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

27 Settembre 2023
Ricercatrice dell'Immunoterapia dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.