• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Termovalorizzatore di Foci, studente realizza un plastico con materiali di recupero
  • Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico
  • Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente
  • Siena, domenica 24 settembre il Mens Sana Sport Day
  • Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

”BLSD Angels 2017”, storie di vita e di cittadinanza attiva

1 Maggio 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

blsdangels650Siena Cuore Onlus ha presentato nei giorni scorsi a Firenze il premio “BLSD Angels 2017” a Palazzo Panciatichi, Sede del Consiglio Regionale.

“BLSD Angels 2017” è un riconoscimento a tutti quegli operatori laici che nel corso del 2016 hanno salvato delle vite umane con l’uso sapiente del defibrillatore.

 “BLSD Angels 2017” rappresenta anche una importante occasione di confronto a carattere regionale per fare il punto della situazione sui territori cardioprotetti, sul lavoro svolto dall’associazione Siena Cuore Onlus e dalle altre associazioni presenti su tutto il territorio regionale, in primis il costante contatto con le scuole, e su quanto resta ancora da fare per una corretta sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza.

“Con questo evento – dichiara Juri Gorelli, Presidente di Siena Cuore Onlus – vorremmo rendere grazie a tutti quei cittadini che con senso civico ed altruistico hanno salvato persone colte da arresto cardiaco, nella convinzione che fare formazione ed informazione in questo campo porta i suoi frutti, salvando tante vite.”

Sottolinea Stefano Scaramelli, Presidente Commissione Sanità e Politiche Sociali in Consiglio Regionale: “Un riconoscimento importante che premia le persone che, in maniera volontaristica, scelgono di dare il proprio contributo per migliorare, in questo caso salvare, la vita degli altri. La Toscana è stata la prima Regione italiana a prvedere la presenza dei defibrillatori negli impianti sportivi. L’obiettivo a livello regionale è fare della sicurezza delle persone un momento qualificante della vita”.

“Siena ha investito nella cardioprotezione” – dichiara Anna Ferretti, Assessore alla Sanità e alle Politiche Sociali del Comune di Siena – “ho visto nascere Siena Cuore e sono fiera dei traguardi che si stanno raggiungendo. Il riconoscimento a cui Siena Cuore ha dato il via è un risultato importante per l’impegno profuso nella sensibilizzazione e al lavoro fatto nelle scuole perché un defibrillatore senza le persone che lo sappiano usare non serve a nulla. 118, volontariato e personale addetto devono poter lavorare assieme per il bene di tutti”.

“Siamo onorati di essere chiamati tra le istituzioni che assegnano questo riconoscimento – dice Enrico Desideri, direttore generale della Usl Toscana Sud Est – è importante che l’attività di primo soccorso in situazione di arresto cardiaco possa essere eseguita anche da volontari civili formati e preparati. Noi come Usl siamo impegnati col nostro personale altamente qualificato per una corretta formazione ad utilizzare i defibrillatori che sono ormai sempre più sofisticati e alla portata di tutti”.

L’evento, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Toscana, del Consiglio Regionale Toscano, dell’Usl Toscana Sud Est, del CESVOT, di FERPI Toscana, della Provincia e del Comune di Siena, e il sostegno dell’ASD Alberino, nasce per volontà di Juri Gorelli, presidente della onlus senese nata con lo scopo di divulgare la cultura della Defibrillazione Precoce e di sensibilizzare e promuovere l’uso dei defibrillatori con iniziative di informazione e la donazione di apparecchi acquistati attraverso raccolte fondi.

Inoltre Siena Cuore Onlus, costituita prevalentemente da personale sanitario, volontari del soccorso e cittadini organizza, dal 20 aprile al 6 maggio 2017 presso la Hall di AD Siena in Via Salicotto 23, una mostra, il cui ricavato sarà interamente devoluto al Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna” per l’acquisto di un defibrillatore.

Molti gli artisti senesi che hanno scelto di esporre e vendere le proprie opere: Rita Bocci, Samuele Calosi, Rita Rossella Ciani, Elena Conti, Silvia Forzoni, Alessandro Grazi, Fabio Mazzieri, Anna Pisano, Daniele Righi Ricco, Andrea Santini, Carlo Semplici, Stefano Sardelli e Massimo Stecchi.

Durante tutto il periodo della mostra, sarà possibile partecipare anche ad un ciclo di incontri con gli artisti, che si avvicenderanno all’interno della suggestiva cornice della hall di AD Siena per approfondire con il pubblico la genesi e il significato di ciascuna opera esposta, che potrà essere acquistata fino al 6 maggio.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleWorkshop su ”The Brides” e spettacolo ”Mortgage”
Next Article Il Lars Rock Fest 2017 aumenta di un giorno

RACCOMANDATI PER TE

Sds Senese, logo
SALUTE e BENESSERE

Vita indipendente, SdS Senese: al via le domande per richiedere i contributi

15 Settembre 2023
Fabio Seggiani
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Scienze della vita a Siena tra risorse pubbliche ed investimenti privati

10 Settembre 2023
Il presidente della Fises, Massimo Terrosi
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Fises-Tls, spreads tra lo 0.5% e l’1% per aziende scienze della vita e intelligenza artificiale

8 Settembre 2023
Antonio Barretta e Roberto Di Pietra
SCUOLA e UNIVERSITA'

Rapporti internazionali: protocollo tra Aous e Università di Siena

7 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Sienambiente, plastico termovalorizzatore di Foci
AMBIENTE ed ENERGIA

Termovalorizzatore di Foci, studente realizza un plastico con materiali di recupero

21 Settembre 2023
Ambulanza notte
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite

21 Settembre 2023
CONTRADA DELLA TARTUCA

Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti

21 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.