• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
  • Temporali e rischio idrogeologico, allerta meteo codice giallo sabato 3 giugno in Toscana
  • Gdf Siena, sequestrate 279 piante di papavero da oppio
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Fondazione Mps, pubblicato il bando SIENAcondivisa per i beni comuni

20 Aprile 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fondazionemps-nuovologo2016_650Al via oggi il nuovo bando tripartito SIENAcondivisa, promosso da Fondazione Mps, in collaborazione con il Comune di Siena e l’Associazione LABSUS, finalizzato a favorire la sperimentazione cittadina per la cura dei beni comuni nel territorio del Comune di Siena.

Nel suo ruolo costitutivo, propositivo ed aggregante di “motore” di sviluppo socio-economico del territorio e della comunità di riferimento, la Fondazione pone sempre più attenzione ad iniziative volte a rafforzare la coesione sociale. Il bando è il risultato di una formula innovativa sia per la volontà della Fondazione di coinvolgere l’amministrazione comunale e il laboratorio per la sussidiarietà, che per gli obiettivi perseguiti e le modalità di applicazione.

Le riflessioni comuni sui nuovi modelli di sviluppo e gestione da adottare, basati su sostenibilità e cooperazione fra i diversi soggetti che compongono la società civile, sono la conseguenza di una necessità di individuare un’alternativa alla riduzione delle scarse risorse a disposizione degli enti locali, dovuta al peggioramento delle condizioni economiche in cui sta vivendo il Paese.

Il modello dell’amministrazione condivisa della “cosa” pubblica, introdotto dal principio di sussidiarietà della Carta Costituzionale italiana, rappresenta, quindi, un nuovo approccio per la tutela dei beni comuni urbani e delle politiche di inclusione sociale. Nel caso specifico, il Comune di Siena è stato uno dei primi enti pubblici italiani ad approvare nel 2014 il “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani”.

Miglioramento della qualità della vita, quindi, attraverso la sperimentazione di progetti di economia collaborativa, in cui i cittadini si prendono cura, gestiscono, generano o rigenerano, una risorsa comune, sia materiale che immateriale, quale strumento di sviluppo locale, è l’obiettivo del bando SIENAcondivisa.

I progetti da presentare dovranno cercare il più possibile di contemplare collaborazioni tra le diverse tipologie di attori locali, in un’attività di co-progettazione e sperimentazione sul campo, nei quattro ambiti di intervento individuati: spazi pubblici ed edifici, promozione dell’innovazione sociale e dei servizi collaborativi, promozione della creatività urbana e innovazione digitale.

La Fondazione Mps, ente promotore e coordinatore delle attività, finanzia interamente il bando con un importo di €50.000. Al momento dell’assegnazione, l’ente concederà un contributo non superiore a €10.000 per ogni progetto selezionato, oltre a fornire sia il supporto operativo all’attività di progettazione dell’intervento, che quello informativo ed eventuale orientamento finalizzato alla costituzione del soggetto giuridico; infine la Fondazione promuoverà i progetti all’interno della propria struttura, in un’ottica di coinvolgimento del personale nelle attività di volontariato.

Il ruolo del Comune di Siena sarà di supporto agli aspetti di natura istituzionale previsti nel Regolamento, mentre LABSUS si impegnerà a fornire attività di supervisione scientifica, oltre ad indicare le modalità di misurazione dei risultati conseguiti.

Il bando resterà attivo fino all’esaurimento delle risorse. I dettagli per le condizioni di accesso, criteri di selezione e valutazione, modalità e scadenze per la presentazione delle domande di contributo sono consultabili sul sito web della Fondazione nell’area dedicata “Bandi e call” all’indirizzo www.fondazionemps.it.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCastellina in Chianti celebra i 160 anni della Società Filarmonica
Next Article Sanità: accreditamento strutture e servizi sistema sociale integrato, ok in commissione regionale

RACCOMANDATI PER TE

Acqua
PROVINCIALI

Ftsa: bonus idrico 2023 per i comuni di Colle di Val d’Elsa, Radicondoli e San Gimignano

31 Maggio 2023
Raccolta rifiuti porta a porta
AMBIENTE ed ENERGIA

Festa della Repubblica: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena

31 Maggio 2023
Agnese Carletti
PROVINCIALI

Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese

29 Maggio 2023
Contributi canoni locazione: casa, euro, chiavi
SIENA

Contributi canoni locazione Siena: via alla pubblicazione del bando

24 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Malika Ayane, libro ansia da felicità
PIENZA

Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane

3 Giugno 2023
Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
MONTEPULCIANO

Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne

3 Giugno 2023
6card Sei Toscana
COLLE DI VAL D'ELSA

Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.