• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Malattie Rare, quest’anno la Toscana celebra la Giornata mondiale a Siena

27 Febbraio 20176 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Lo fa, come ogni anno, con un convegno, dal titolo “La Ricerca offre speranza per la Malattie rare” che si tiene a Siena, nell’Auditorium del Centro didattico del Policlinico Le Scotte, martedì 28 febbraio dalle 8.30 alle 19.

Sarà dunque la ricerca il tema al centro della giornata, articolata in due sessioni: “Lo sviluppo della rete toscana per le malattie rare e la promozione della ricerca”, e “La promozione della ricerca per le malattie rare: buone pratiche e alleanze possibili”.

“La ricerca – dice l’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, che, impossibilitata a partecipare ai lavori, invierà domani un videomessaggio ai partecipanti al convegno – è fondamentale per individuare malattie sconosciute, fare una corretta diagnosi, sviluppare nuove terapie innovative. Nel corso del 2016 le strutture di eccellenza toscane nelle malattie rare si sono candidate e sono state accettate nelle reti di riferimento europee per le malattie rare. La Toscana è la regione italiana con il maggior numero di ospedali e centri specializzati coinvolti nelle reti europee di riferimento”.

Nella rarità è ormai essenziale favorire la dimensione internazionale della ricerca e quindi i collegamenti tra i centri di maggiore expertise, come nelle reti europee dei centri di expertise (ERNs). E’ inoltre importante saper riconoscere e valorizzare il ruolo dei pazienti e delle associazioni nel promuovere, finanziare e partecipare ai progetti di ricerca.

In questa occasione, la Regione Toscana, con il contributo del gruppo di Coordinamento regionale per le Malattie Rare, ha promosso un programma che consentirà di conoscere le esperienze di partecipazione dei centri toscani a reti europee di riferimento per le malattie rare e di presentare particolari strategie di intervento innovative sviluppate anche attraverso la ricerca e il coinvolgimento dei pazienti.

Nel corso del 2016 le strutture di eccellenza toscane nelle malattie rare si sono candidate e sono state accettate nelle reti di riferimento europee per le malattie rare (European Reference Networks) che stanno in questi mesi avviando le loro attività. L’Italia è risultata la nazione leader in Europa per l’eccellenza dei suoi ospedali specializzati in malattie rare. A decretarlo è il Consiglio degli Stati Membri per le Reti di Riferimento Europee (European Reference Network, ERN), che ha recentemente approvato 24 Reti. Alla selezione hanno partecipato 26 Paesi (i 25 Stati Membri UE più la Norvegia): 24 le domande pervenute, 370 gli ospedali e quasi 1.000 le unità altamente specializzate coinvolte.
La Toscana è la Regione italiana con il maggior numero di ospedali e di centri specializzati coinvolti nelle reti europee di riferimento per le malattie rare (ERN).

La Regione Toscana è coinvolta in 20 delle 24 reti europee attraverso 28 unità specializzate di ben 6 ospedali toscani (10 ERN per la AOU Senese, 7 ERN per la AOU Careggi e 7 ERN per la AOU Meyer , 4 ERN per la AOU Pisana, 1 ERN per la ASL Toscana Centro e 1 ERN per la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio).

Inoltre solo due centri italiani sono stati riconosciuti come coordinatori di reti di riferimento europeo e uno di questi è la reumatologia dell’AOU Pisana, centro coordinatore della ERN ReCONNET, dedicata alle malattie rare muscolo-scheletriche e del tessuto connettivo.

Il programma della giornata consentirà di conoscere le opportunità di promozione della ricerca per le malattie rare in Toscana e di condividere importanti esperienze di ricerca nonché di sperimentazione di strategie diagnostiche e terapeutiche. Saranno inoltre presentate buone pratiche e alleanze che hanno visto i pazienti partner privilegiati nel promuovere investimenti per la ricerca.

Le malattie rare in Toscana

Il Registro Toscano delle Malattie Rare, con i suoi oltre 42.000 malati registrati con 512 malattie rare diverse, grazie alla collaborazione attiva di 210 professionisti, conferma la Toscana tra le regioni più virtuose e che maggiormente contribuiscono al Registro Nazionale Malattie Rare. Nel Registro Toscano inoltre la proporzione di malati residenti fuori regione ammonta a un terzo del totale, un dato tra i più alti tra le regioni italiane, che testimonia la capacità di attrazione dei centri della rete toscana. Il Registro e la Regione sono inoltre impegnati a sviluppare procedure migliorative per l’ottimizzazione dell’accesso alle informazioni da parte di pazienti e associazioni direttamente sul sito dedicato www.malattierare.toscana.it.

Come testimonia l’attività del Centro di Ascolto Malattie Rare della Regione Toscana (Numero verde 800880101, lun-ven 9-18) infatti è necessario favorire l’informazione e il sostegno a favore dell’utenza (pazienti e professionisti) e della rete attraverso più canali. Solo nell’ultimo anno il Centro ha seguito circa 1.000 pratiche con oltre 2.500 contatti di utenti di cui il 20 per cento chiama da fuori regione. Più di 800 sono stati i contatti con referenti/servizi per la gestione delle pratiche aperte.

Guarda il Programma della giornata sul sito della Regione Toscana

Sarà possibile seguire l’evento via streaming collegandosi al seguente link: http://live.unisi.it/

Per l’occasione, la Giornata si è collegata con le iniziative di “Siena Città Aperta” e di seguito al convegno, sarà offerta l’opportunità di assistere alla Mostra “I colori di Pegaso”, curata dal Centro Nazionale malattie rare dell’ISS, un Concerto e una performance di danza.

Siena Città Aperta

Da novembre 2016 a marzo 2017, Siena ospita il Festival “Siena, città aperta”, alla sua prima edizione del Festival, con oltre sessanta eventi ispirati ai valori di pace, tolleranza, diritti umani.

La mostra itinerante “I colori di Pegaso”, a ingresso gratuito, è stata aperta dal 4 al 19 febbraio 2017, nella Galleria di Palazzo Patrizi, e in occasione della Giornata delle malattie rare il 28 febbraio si sposterà al Policlinico Le Scotte.

Si tratta della selezione delle opere in concorso nelle otto edizioni del Concorso artistico-letterario “Il Volo di Pegaso. Raccontare le malattie rare”, organizzata dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l’Associazione senza scopo di lucro MatEr – Movie, Art, Technologies & Research.

Il concerto: “Metti la tua voce” del Gruppo Polifonico madrigalisti senesi (direttore Elisabetta Miraldi)
Il Gruppo Polifonico Madrigalisti Senesi nella persona del direttore artistico Elisabetta Miraldi, propone il progetto “Metti la tua Voce” che vede in collaborazione le seguenti istituzioni:
1- Gruppo Polifonico Madrigalisti Senesi
2- UICI Senese (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti)
3- Casa Circondariale di Santo Spirito a Siena

Nell’ottica di operare attraverso la cultura per rimuovere le barriere create dal disagio e in particolare rivolgendosi ai diversamente abili e ai detenuti della Casa Circondariale Senese, il Gruppo Polifonico Madrigalisti Senesi presenta un progetto imperniato non tanto su un evento a favore dei disagiati, quanto piuttosto su un evento che veda una fattiva collaborazione tra le istituzioni partecipanti, con lo scopo di superare l’isolamento, le barriere mentali e fisiche, in modo da favorire la promozione culturale, la libera espressione della creatività e una collaborazione finalizzata al superamento dei pregiudizi e delle reciproche diffidenze.

La performance di danza contemporanea “Doroty si è persa” del “Balletto di Siena GA: SSDRL, Ateneo della danza” è ispirata alle problematiche legate a malattie neurologiche.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTiemme, servizi extraurbani: novità da giovedì 2 marzo
Articolo successivo Locazioni turistiche, Confesercenti: ”Anche a Siena torna il caos?”

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Poggibonsi celebra il Giorno della Memoria

25 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Open day emicrania, le iniziative dell’Asl Toscana sud est in provincia di Siena

25 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Regione Toscana e Anmil insieme contro gli incidenti domestici

16 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Adolescenti, Psicologi Toscana: “Social network rischiano di ridurre relazioni sociali, in adolescenza aumenta depressione”

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.