• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Il Piano nazionale sulla cronicità, convegno a Siena all’auditorium del San Donato

13 Febbraio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

medico-pressione650Domani, martedì 14 febbraio dalle 9 alle 13 all’auditorium dell’ospedale San Donato di Arezzo, si terrà un importante incontro su “Il Piano nazionale cronicità”.

Questo documento è stato redatto dal Ministero della Salute in collaborazione con l’Azienda Area Vasta Sud Est Toscana ed il Dipartimento Cardioneurovascolare.

“L’incontro riveste una particolare importanza nel momento di trasformazione dell’assetto organizzativo delle aziende sanitarie – dichiara Lucia Ricci, responsabile rete diabetologica Asl – in quanto le malattie croniche (diabete, malattie reumatiche, respiratorie, cardiovascolari, renali, neurologiche ecc.) sono la vera sfida della sanità, essendo molto diffuse ed in aumento nella popolazione e consumano l’86% delle risorse economiche totali”.

I lavori si apriranno con il saluto del sindaco Ghinelli e del presidente della Conferenza dei sindaci dell’Azienda Usl Toscana Sud Est Giacomo Termine.

Il direttore generale Desideri coordinerà gli interventi sull’epidemiologia delle malattie croniche in Toscana (Paolo Piacentini e Paolo Francesconi), sul Piano nazionale cronicità, che viene presentato da Paola Pisanti che l’ha scritto e di Giovanni Leonardi, direttore generale Innovazione e Ricerca del Ministero, che esporrà l’innovazione organizzativa e la ricerca cost-effectiveness per la qualità delle cure.

Ciò che la Regione Toscana sta facendo e propone di fare verrà presentato dal dott. Lorenzo Roti mentre sulle Linee Strategiche nella Azienda Sudest parlerà Desideri.

Seguirà un focus dedicato al diabete, paradigma delle malattie croniche ed al relativo modello di presa in carico tra territorio ed ospedale, con la partecipazione di diabetologi medici di Medicina Generale, infermieri, dietista e ruolo dell’empowerment della persona diabetica che è in grado di gestire se stessa (Lucia Ricci, Alessia Scatena, Dario Grisillo, Lorenzo Baragatti, Paola Trapè, Gloria Turi).

Cosa trarre da questi interventi e quali siano i punti cruciali di questa sfida a tutto il sistema sarà riassunto dal direttore sanitario Simona Dei e dal direttore del Dipartimento Cardioneurovascolare Leonardo Bolognese.

“La crescita inesorabile della cronicità che stiamo osservando, con il suo carico di crescenti bisogni assistenziali, è il frutto dell’invecchiamento della popolazione – dichiara il direttore generale Desideri – Le persone affette da patologia croniche, oggi, grazie all’introduzione di nuovi modelli di sanità proattiva, a stili di vita più corretti, alla possibilità di controlli anche in remoto, vivono di più e possono continuare a condurre una buona qualità della vita più a lungo. A questo punto occorre ripensare il sistema secondo alcune direttrici, come la creazione di un raccordo di reti integrate e ben strutturate fra i medici di ogni AFT (Aggregazione Funzionale Territoriale delle cure primarie) e gli specialisti ospedalieri, per i percorsi assistenziali delle principali malattie croniche. Il convegno sarà un momento importante di confronto”.

Dello stesso avviso il direttore sanitario Simona Dei che afferma “Un’occasione di crescita per tutti noi. Un convegno sui malati, che vivono nelle loro giornate l’angoscia e il peso di malattie curabili ma non guaribili, per individuare insieme nuove strategie, condividere percorso chiari, ascoltare storie vissute di malati e professionisti.”

Il convegno è aperto alla cittadinanza.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChiusi: tutte le feste saranno ”Eco”
Articolo successivo ”Per Slalom e per Amore”, domenica 5 marzo all’Abetone la 23ª edizione della gara di sci per Società di Contrada

RACCOMANDATI PER TE

SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023
TOSCANA

Sciopero nazionale benzinai, i distributori che garantiranno il servizio in Toscana sulla rete autostradale

23 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Precisazioni su alcune notizie inesatte diffuse sulla partnership pubblico privata tra l’Aou Senese e la ditta MIECI

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.