• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

Assalto a Securpol di Colle, un altro arresto da parte dei Carabinieri

2 Febbraio 20174 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

I Carabinieri non hanno mai interrotto le loro indagini. Coordinati dal Procuratore Salvatore Vitello e dal Pubblico Ministero Aldo Natalini, hanno proseguito nello sviluppo di tutti gli indizi lasciati dal commando di rapinatori prima, durante e dopo un evento criminoso gravissimo ed assolutamente insolito per la tranquilla provincia di Siena. Ogni tipo di accertamento tecnico è stato eseguito e si raccolgono i frutti di un’attività intensa che si è sviluppata senza soluzioni di continuità negli ultimi dieci mesi.

securpol2Nella notte del 2 aprile 2016 un manipolo di circa 18 malfattori, armati di pistole e kalashnikov, giunti a bordo di quattro autovetture rubate e al seguito di un colossale escavatore proveniente dai campi limitrofi, avevano circondato il caveau della Securpol in località Pian dell’Olmino di Colle di Val D’elsa. Un secondo gruppo di malviventi aveva pochi minuti prima abbattuto degli alberi per bloccare le sei possibili strade di accesso a quell’area, in maniera da impedire l’arrivo dei Carabinieri.

Ripresi dalle telecamere di video sorveglianza dell’istituto assaltato, i rapinatori avevano osservato l’opera dell’escavatore che scondava il tetto dell’immobile, all’interno del quale si trovava la camera blindata ove venivano custoditi in quel momento dodici milioni di euro. Per un errore di valutazione il caveau veniva mancato sia pur di poco e non potevano essere rispettati i tempi previsti. Nel frattempo un terrorizzato operatore della Securpol, dagli uffici circondati dai malviventi, aveva lanciato l’allarme ai centralini delle forze dell’Ordine.

securpol1Diverse auto dei Carabinieri avevano circondato il luogo del crimine e avevano scoperto i blocchi stradali imposti dai criminali. Ad un certo punto gli osservatori avevano lanciato l’allarme per l’arrivo dei militari e le telecamere di sorveglianza dell’obbiettivo avevano immortalato i rapinatori agitarsi all’ascolto delle loro radio ricetrasmittenti. Erano scappati tutti in rapida successione, un istante dopo essere riusciti a sfondare il tetto del caveau, portando dietro soltanto poche centinaia di euro in monete, raccolte negli uffici esterni alla camera blindata. La fuga dei malfattori era apparsa concitata, essi avevano lasciato le loro auto su uno sterrato a due km di distanza dal caveau e erano montati su due furgoni. Tutti gli automezzi erano stati poi rinvenuti dai Carabinieri. In rapida successione, i fuggitivi avevano ingaggiato due conflitti a fuoco coi militari dell’Arma di due diverse pattuglie intervenute, in due vicine località, sparando in entrambi i casi ad altezza d’uomo. Solo per un fortunato caso non si erano dovute contare delle vittime. Per questi motivi la Procura di Siena contesta oltre alla rapina a mano armata, al porto di armi da guerra, anche il tentato omicidio. Particolarmente attento e puntuale è stato il repertamento di tracce, non solo biologiche, sugli automezzi rinvenuti. Non avendo potuto rispettare i tempi programmati per la fuga, a causa del tempestivo arrivo delle gazzelle dell’Arma, i rapinatori avevano dovuto lasciare molte tracce che venivano accuratamente e pazientemente raccolte dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Siena, le conseguenti analisi sono state affidate al RIS di Roma e tuttora proseguono.

carabinieri-autorapinasecurpol1Nel frattempo le accurate e parallele indagini, svolte con metodiche tradizionali, avevano condotto gli investigatori su una pista pugliese, in particolare cerignolana, sulla scia di casi analoghi verificatosi in alcune località del territorio nazionale. Si sospetta naturalmente la presenza di basisti in Toscana, la cui identità è in corso di accertamento.

carabinieri-autorapinasecurpol1La prova del DNA ha consentito di identificare dapprima uno degli autori in C.M., pregiudicato quarantenne di Cerignola.Nei suoi confronti era stato emesso e eseguito un primo decreto di fermo. Ora un secondo soggetto è finito in carcere: C.F., trentanovenne di Andria (FG), nei cui confronti il PM Natalini ha emesso un decreto di fermo. Ma i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Siena, sotto la direzione del Colonnello Giorgio Manca, Comandante provinciale di Siena, dispongono oggi di molti elementi investigativi (tra cui codici genetici e impronte digitali) e confidano pertanto di individuare quanto prima ulteriori correi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDBRS assegna il rating ai due titoli emessi da Banca Mps il 25 gennaio
Articolo successivo ”Primo quarto di Luna nel Toro”, serata aperta al pubblico alla Stazione astronomica

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico

25 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.