• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • San Casciano dei Bagni presenta le nuove mappe turistiche interattive del territorio
  • Siena, inaugurato il nuovo campo da baseball
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, il Consiglio comunale di martedì 28 marzo 2023
  • Agorà Aou Senese: nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro “Ti presento Siena”
  • È nata Destinazione Terzo Polo, la nuova lista a sostegno di Castagnini sindaco
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Chiusi, al via i lavori a Poggio Gallina

26 Gennaio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

poggiogallina-cantiereE’ stato presentato questa mattina in conferenza stampa l’inizio dei lavori per una nuova viabilità nel comparto residenziale di Poggio Gallina e in particolare tra via Santa Caterina e via Pier de Forest. I lavori, che porteranno al completamento dell’urbanizzazione dell’area in questione e che in futuro potrebbero determinare anche un ripensamento della gestione del traffico del comparto residenziale, rappresentano soprattutto anche il primo stralcio della viabilità alternativa inserita nel Piano Regolatore e denominata “secondo accesso al centro storico”.

L’opera avrà un costo di 400 mila euro e, come spiegato alla stampa che ha avuto modo di entrare direttamente in cantiere, si concretizzerà con la realizzazione di circa 300 metri di strada che sarà non solo asfaltata, ma anche urbanizzata con la realizzazione di marciapiedi, di una nuova illuminazione a led e opere di sottoservizi quali rete fognaria e acquedotto che saranno predisposte anche per un aumento di utenze rispetto a quelle attuali.

“Oggi è un giorno importante per la nostra città – dichiara il sindaco di Chiusi Juri Bettollini – perché si concretizza un’opera pubblica molto attesa dalla cittadinanza. Il lavoro che abbiamo presentato è importante sia in termini economici perché parliamo di oltre 400 mila euro sia in termini di crescita della nostra città anche grazie ad una nuova viabilità che può cambiare guardando sempre più alla qualità della vita. Facciamo gli auguri di buon lavoro a tutti i tecnici e alla ditta incaricata nell’auspicio ovviamente che tutto possa andare nel miglior modo possibile e di vedere, quindi, la nuova strada completata entro i prossimi mesi. Quando partono dei lavori pubblici di questa portata è sempre una giornata da notare che acquisisce ancora più significato nel momento in cui stiamo per portare in approvazione il bilancio preventivo 2017, nel quale proveremo a mettere un capitolo importante negli investimenti per generare nuova economia e nuove opportunità come del resto questi lavori dimostrano.”

poggiogallina-cantiere-JuriBettollini“Quella che stiamo vivendo – sottolinea l’assessore ai lavori pubblici Andrea Micheletti – è sicuramente una stagione di opere pubbliche molto vivace grazie ad un’ottima programmazione. Dopo i lavori al Palasport alla Pania oggi è partito un altro cantiere di straordinaria importanza per un’opera molto attesa dalla cittadinanza. Quest’opera si concretizzerà con la realizzazione di un marciapiede, dei sottoservizi e di una nuova illuminazione oltre ovviamente ad una strada con un’ampia carreggiata a doppio senso. Auspichiamo di terminare i lavori entro i prossimi quattro/ cinque mesi. Se insieme a queste grandi opere aggiungiamo tutti gli interventi già realizzati come manutenzioni, parcheggi o il rifacimento degli asfalti possiamo essere veramente soddisfatti per questo inizio di mandato senza dimenticarci la consapevolezza che abbiamo ancora tanto lavoro da fare per mantenere la parola data ai cittadini.”

I lavori, che avranno una durata di alcuni mesi, hanno ricevuto anche il benestare della Soprintendenza Archeologica di Firenze che ha effettuato dei rilievi nel sottosuolo al fine di preservare eventuali testimonianze storiche.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteEdilizia, Filca Cisl: ”Innovativo il nuovo Protocollo di Intesa sugli appalti pubblici con il Comune di Siena”
Articolo successivo ”Beer in Blues – seconda edizione” per tre serate con tanti nomi noti del panorama nazionale

RACCOMANDATI PER TE

CHIUSI

Al via il progetto per la salvaguardia e la valorizzazione del Lago di Chiusi

25 Marzo 2023
CHIUSI

Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali

24 Marzo 2023
CHIUSI

Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi

24 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: affidati i lavori per riqualificare il parcheggio in via Chianti

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

28 Marzo 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

San Casciano dei Bagni presenta le nuove mappe turistiche interattive del territorio

28 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Siena, inaugurato il nuovo campo da baseball

28 Marzo 2023
TARTUCA

Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti

28 Marzo 2023
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

28 Marzo 2023
SIENA

Siena, il Consiglio comunale di martedì 28 marzo 2023

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.