• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

La Fondazione Angelini dona ”Il mobile delle scoperte” alla scuola primaria delle Scotte

24 Gennaio 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

pediatria-mobiledellescoperte1“Il Mobile delle Scoperte”, un contenitore di esperienze, stimoli e attività per accompagnare docenti e alunni in un percorso didattico alla scoperta del corpo umano, attraverso i principi della Medicina Narrativa. E’ il dono che la Fondazione Angelini ha fatto alla scuola primaria presente all’interno dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, situata al quarto lotto, piano 4/s.

Il progetto tiene conto degli aspetti tipici del contesto ospedaliero, offre strumenti utili a metabolizzare la condizione attuale e a riflettere sul percorso di guarigione, traendo ispirazione dai principi della Medicina Narrativa, reinterpretati in una prospettiva pedagogica e ludicoeducativa. Il Mobile delle Scoperte è un originale contenitore in legno dipinto a mano dall’artista Silvia Zacchello e realizzato appositamente per il progetto La Scuola Angelini. Al suo interno, gli studenti hanno a disposizione schede didattiche operative, materiali ed exhibit per conoscere il corpo umano divertendosi in maniera interattiva. Il mobile e i suoi materiali sono stati ideati per bambini di Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado, che sotto la guida dei docenti potranno compiere un’esplorazione ludico-didattica del corpo umano e dell’articolato “sistema-salute”, grazie a tanti materiali stimolanti e operativi utili anche all’espressione e alla narrazione di sé, per dar voce ai loro sogni e alla loro immaginazione.

pediatria-mobiledellescoperte2Insieme al materiale didattico ogni piccolo paziente ha a disposizione il Diario delle esplorazioni, un quaderno-diario individuale ispirato ai principi della Medicina Narrativa. “Siamo davvero contenti – afferma il professor Salvatore Grosso, direttore UOC Pediatria del policlinico Santa Maria alle Scotte – di essere tra i beneficiari di questo bel progetto. Sappiamo bene quanto sia importante permettere a bambini e ragazzi, ricoverati o in day hospital, di dare continuità al percorso scolastico. Progetti come La Scuola Agnelini danno la possibilità di arricchire il programma con strumenti didattici validi che consentono di imparare divertendosi”.

Oltre al professor Grosso, presenti alla consegna del “mobile delle scoperte” la coordinatrice infermieristica della Pediatria Giuliana Masiero, le insegnanti della scuola e in rappresentanza di Angelini Giulio Parrella, Monica Tiso e Federica Danielli. L’iniziativa è in collaborazione con il CONI e ha ottenuto il patrocinio della Società Italiana di Pediatria.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Il libro, casa comune”: Brandani elogia il lavoro della biblioteca di Colle di Val d’Elsa
Articolo successivo Siena, sviene e smette di respirare mentre è all’Ufficio immigrazione: salvato dai poliziotti

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Dalla parte della tua pelle”: alle Scotte open day in Dermatologia

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Manifesto della salute e benessere delle città”, il professor Francesco Dotta protagonista all’intergruppo parlamentare sulla salute

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.