• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Gdf Siena, sequestrate 279 piante di papavero da oppio
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Maltempo, Anas: prosegue l’emergenza neve nelle regioni del Centro Italia

17 Gennaio 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

neve-camion650È proseguita anche nel pomeriggio l’emergenza neve soprattutto nelle regioni del Centro Italia. Uomini e mezzi dell’Anas stanno intervenendo ininterrottamente su numerosi tratti stradali in Abruzzo, Umbria, Marche, Emilia Romagna e Toscana per garantire la transitabilità e prevenire qualsiasi disagio alla circolazione.

Sul nuovo portale online stradeanas.it è possibile accedere dalla home page ad una pagina dedicata all’emergenza neve per consultare in tempo reale la situazione viabilità sui tratti stradali e autostradali in diretta gestione Anas (clicca sul link: http://www.stradeanas.it/it/viabilit%C3%A0-invernale-il-piano-neve-anas)

In Emilia Romagna e Toscana permane la chiusura della SS 3Bis/E45 tra Cesena Nord e Pieve Santo Stefano, dove proseguono incessantemente da ieri le attività di sgombero neve. Al momento sono impegnati 30 mezzi che percorrono il tratto ad anello in entrambi i sensi di marcia, così da consentire appena cesseranno le precipitazioni nevose, la riapertura al transito nel più breve tempo possibile. Anas ha attivato anche due turbine che consentiranno, nelle zone più critiche, l’apertura di appositi corridoi di transito.
Mezzi in azione anche sulle restanti statali dell’appennino tosco-emiliano, dove non si registrano particolari criticità per la circolazione e si raccomanda l’uso dei dispositivi invernali.

Nelle Marche, a causa di un mezzo pesante di traverso, a seguito delle intense nevicate, è chiusa la strada statale 77 Var “della Val di Chienti” tra i km 17,000 e 41,000 fino al confine Regionale con uscita obbligatoria allo svincolo di Sfercia, nella provincia di Macerata. Riaperta a senso unico alternato la strada statale 4 “Salaria” dal confine con il Lazio fino a Mozzano (Ascoli Piceno), mentre resta chiusa la statale 81 “Picerno Aprutina” tra i km 6.000 e 11,500. Nel pomeriggio è stata chiusa la strada statale 433 Val d’Aso (ex strada provinciale 238) tra i km 25 e 32 tra le province di Ascoli Piceno e Fermo e sulla strada statale 687 “Pedemontana delle Marche” è provvisoriamente chiuso lo svincolo di Piandimeleto nel provincia di Pesaro Urbino. Infine sempre per forti nevicate è stata chiusa al traffico la statale 210’ Fermana Faleriense (ex strada provinciale 239) tra i km 34.000 e 55.000, in provincia di Ascoli Piceno

In Abruzzo permane la chiusura, per forti nevicate, della strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” in provincia dell’Aquila e della strada statale 5 “Tiburtina Valeria” tra le località di Collarmele e di Castelvecchio Subequo (AQ).
Sulla Statale 16 “Adriatica” è sempre in vigore il divieto di circolazione dei mezzi pesanti per le ordinanze emesse dalle Prefetture di Chieti, Teramo e Pescara.

Dalle ore 15.00 in Molise ha ricominciato a nevicare e Anas sta intervenendo lungo le strade statali 212 “della Val Fortore” ed 87 “Sannitica”, in provincia di Campobasso, e lungo le statali 650 “Fondo Valle Trigno”,17 “dell’Appenino Abruzzese ed Appulo Sannitico” e 17//Var “Variante Isernia-Castel di Sangro”, in provincia di Isernia.
Possibili rallentamenti per condizioni meteo avverse anche lungo le restanti statali molisane.

Al momento né in Basilicata, né in Campania risultano disagi, nonostante le forti raffiche di vento che hanno interessato la zona del salernitano.

In Calabria non si registrano criticità sulle strade statali. Sull’’A2 “Autostrada del Mediterraneo” si registra leggero nevischio tra gli svincoli di Morano Calabro e Campotenese ma senza disagi alla circolazione ed anche nel tratto tra Campagna e Falerna dove il transito è consentito a tutti i veicoli con dotazioni antisdrucciolevoli a bordo.

In Sicilia, è stata riaperta al transito la strada statale 116 “Randazzo Capo d’Orlando”, chiusa questa mattina dal km 22 al km 24, tra Floresta e Ucria (ME). Viabilità regolare su tutta la rete, anche sulla statale 118 “Corleonese Agrigentina” lungo la quale, intorno alle 13:30, si erano registrati disagi a causa di mezzi intraversati sulla carreggiata perché sprovvisti di catene o pneumatici invernali. Sono in azione, lungo i tratti di strade a rischio neve o ghiaccio, i mezzi spargisale e spalaneve.

In Sardegna i maggiori disagi continuano a registrarsi Centro-Nord ed in particolare sulla strada statale 389 Var dove, a causa delle intense nevicate, sono in corso rallentamenti. Sulla viabilità di competenza Anas è a lavoro con uomini e mezzi spazzaneve-spandi sale che stanno intervenendo per garantire la transitabilità anche sulle strade statali 131 ‘Carlo Felice’ e 131 DCN, 128 e 128 bis ‘Centrale Sarda’, 389 ‘di Buddusò e del Correboi’ e 389 ‘Buddusò e del Correboi’, 198 ‘di Seui e Lanusei’, 292 ‘Nord Occidentale Sarda’, 387 ‘del Gerrei’, 442 ‘di Laconi e di Uras’, 295 ‘di Aritzo’, 133 ‘di Palau’ e 127 ‘Settentrionale Sarda’.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, ”Sanità in città”: incontro pubblico sui servizi del nuovo sistema di emergenza urgenza territoriale
Next Article Basket femminile, conosciamo meglio le finaliste della Coppa Toscana 2017: Target San Giovanni Valdarno

RACCOMANDATI PER TE

Silvio Franceschelli
POLITICA

Silvio Franceschelli: “Con Anna Ferretti sindaca i senesi scelgano di riportare Siena al centro delle politiche del territorio”

26 Maggio 2023
Maltempo allerta meteo Toscana
TOSCANA

Temporali e rischio idraulico: codice giallo nel centro-sud della Toscana fino alle 22

21 Maggio 2023
Autobus urbano Autolinee Toscane
TOSCANA

Bus Autolinee Toscane, sciopero di 24 ore venerdì 26 maggio

20 Maggio 2023
Maltempo, allerta meteo Toscana
TOSCANA

Maltempo, allerta codice giallo per il centro-sud della Toscana fino a domenica alle 20

20 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Guardia di Finanza, auto
GAIOLE IN CHIANTI

Gdf Siena, sequestrate 279 piante di papavero da oppio

3 Giugno 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

3 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

3 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

3 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.