• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
  • Ricerca di Toscana Life Sciences: nuovo ERC Advanced Grant a Rino Rappuoli
  • Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari
  • I Giovani Democratici di Siena incontrano Anna Ferretti: “Vogliamo che Siena sia una città felice”
  • “Apologia dell’avventura”, al Teatro Caos in anteprima nazionale lo spettacolo con Pietro Del Soldà
  • Biblioteca degli Intronati, riapre il sabato mattina il settore di pubblica lettura
  • Incendio cassonetti a Poggibonsi, Sei Toscana sporge denuncia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

TLS lancia ”Alla ricerca del tempo guadagnato”: storie di un incubatore

17 Gennaio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Al centro, il racconto di cinque storie di impresa e di ricerca che in TLS hanno ‘trovato casa’ e un alleato prezioso in grado di sostenerne la nascita e il percorso di crescita con risparmio di tempo e relativo guadagno di opportunità. Imprenditori, ricercatori, manager nel campo della produzione farmaceutica, del biotech, della genomica, dell’immunoterapia oncologica, dei farmaci orfani plasmaderivati: sono loro i protagonisti delle prime storie selezionate per restituire la fotografia di un ambiente complesso ed eterogeneo come quello di TLS, Fondazione che da oltre dieci anni è impegnata ad aggregare competenze, piattaforme e progetti nel campo delle scienze della vita. In Toscana, a Siena, ha creato un ambiente dinamico dove fare ricerca, sviluppare innovazione e realizzare impresa è più semplice e più veloce.

Da qui comincia il viaggio “Alla ricerca del tempo guadagnato”, dove narratori e volti di ogni storia sono coloro che più ne rappresentano visione e obiettivi: Claudio Bechini per la startup Pharma Integration, visionario imprenditore che ha scelto la robotica per progettare linee di riempimento di nuova generazione per l’industria farmaceutica; Greta Immobile Molaro per Polo GGB, vulcanico amministratore delegato dell’impresa specializzata in innovative tecniche di sequenziamento; Lorenzo Terranova per Kedrion, il Quality Assurance Manager che ha condotto in porto il processo per autorizzare l’impianto di Siena a produrre farmaci orfani plasmaderivati; Alessia Covre per Fondazione NIBIT, giovane ricercatrice del team dell’oncologo Michele Maio che ha scelto l’approccio terapeutico dell’immunoterapia per il trattamento del cancro e, infine, Emanuele Montomoli per VisMederi, testa e cuore dell’impresa di cui è responsabile scientifico, eccellenza nel validare l’efficacia dei vaccini a livello internazionale. Il plot narrativo è quello del “tempo guadagnato” per mettere in evidenza, in ogni racconto, qual è stato l’apporto di TLS e come la storia di impresa o di ricerca si è intrecciata con quella dell’incubatore.

A completare la narrazione delle prime cinque video interviste – il progetto si arricchirà nel tempo di nuove storie per raccontare tutte le realtà dell’ecosistema TLS – è stato creato uno spazio web sul sito della Fondazione dove i protagonisti delle interviste diventano i volti di una campagna istituzionale che sarà veicolata anche sui profili social su YouTube, Twitter e Linkedin. “Per l’innovazione – commenta il direttore generale di TLS, Andrea Paolini – il tempo è un fattore determinante: arrivare per primi e per primi rendere un prodotto o un servizio innovativo fruibile e trasferibile fa la differenza per un’impresa del settore in cui la competizione è globale. Quello che cerchiamo di fare ogni giorno è offrire alle nostre aziende il contesto più favorevole per sviluppare un business vincente o un network di ricerca efficace”.

“In una realtà eterogenea come la nostra, dove le startup convivono con pmi già strutturare e gruppi che fanno esclusivamente ricerca – sottolinea il presidente di TLS, Fabrizio Landi – le esigenze sono molteplici: una nuova piattaforma tecnologica, l’accesso a fondi di venture capital, una consulenza in materia di proprietà intellettuale. A noi sta intercettarle, per offrire quel vantaggio competitivo che serve, quando serve. TLS – aggiunge – ha in più il vantaggio di essere intrinsecamente collegata con il Sistema Sanitario Regionale per tramite dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e questo è un valore per i nostri incubati e per le fondazioni di ricerca che operano in TLS. Nelle scienze della vita non c’è innovazione senza ricerca clinica che la sorregga”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Venere in Pelliccia”, Impacciatore-Malosti al Teatro del Popolo di Colle di Val d’Elsa
Articolo successivo Inaugurato il ”Baby Pit Stop” per l’allattamento dei neonati, grazie alla collaborazione con l’Unicef AOU Senese

RACCOMANDATI PER TE

SCIENZA e RICERCA

Ricerca di Toscana Life Sciences: nuovo ERC Advanced Grant a Rino Rappuoli

30 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura

30 Marzo 2023
SIENA

Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico

30 Marzo 2023
SIENA

Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo

30 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”

30 Marzo 2023
SCIENZA e RICERCA

Ricerca di Toscana Life Sciences: nuovo ERC Advanced Grant a Rino Rappuoli

30 Marzo 2023
POGGIBONSI

Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.