• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
  • San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi
  • Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • San Casciano dei Bagni presenta le nuove mappe turistiche interattive del territorio
  • Siena, inaugurato il nuovo campo da baseball
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Aree di crisi, prorogati gli incentivi all’occupazione

10 Gennaio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La decisione di estendere a tutto il 2017 la possibilità di fare domanda (fino al 29 dicembre2017) è stata presa per ampliare le opportunità di inserimento lavorativo per tutti coloro che si affacciano con deboli capacità competitive sul mercato del lavoro, che ne sono stati espulsi a causa della crisi e che sono a rischio di disoccupazione di lunga durata.

Gli interventi, finanziati complessivamente per 2 milioni e 650 mila euro grazie a risorse del Por Fondo sociale europeo 2014-2020, rientrano anche nell’ambito dell’attività di Giovanisì il programma per l’autonomia dei giovani.

Le aree interessate Tutte le misure previste dal bando sono riservate, in particolare, alle tre aree di crisi designate dalla Regione nel 2015 e alla area dell’Amiata (individuata dalla giunta regionale nel 2016). Nel dettaglio si tratta  dei Comuni di Piombino, Campiglia Marittima, San Vincenzo-Suvereto (polo siderurgico), Sassetta, Livorno, Collesalvetti, Rosignano Marittimo, Comuni della Provincia di Massa Carrara, Comuni dell’Amiata Val d’Orca e dell’Amiata Grossetana (Abbadia san Salvatore, Castiglion d’Orcia, Piancastagnaio, Radicofani, San Quirico d’Orcia, Arcidosso, Castel del Piano, Castell’Azzara, Cinigiano, Roccalbegna, Santa Fiora, Seggiano, Semproniano).

A chi si rivolgono Le tipologie di incentivo previste si ripartiscono in incentivi all’assunzione o alla trasformazione dei contratti di lavoro verso forme stabili; incentivi all’assunzione di donne; incentivi all’assunzione di disabili. I destinatari finali degli incentivi regionali sono: donne disoccupate over 30; giovani laureati e dottori di ricerca; lavoratori provenienti dalle liste di mobilità e licenziati; soggetti prossimi alla pensione, in situazione di disoccupazione o mobilità non indennizzate o comunque privi di ammortizzatori sociali; lavoratori con contratti a tempo determinato trasformati a tempo indeterminato, almeno 4 mesi prima della scadenza del contratto; le assunzioni di soggetti svantaggiati (ex detenuti, invalidi, alcolisti, malati psichiatrici ecc).

“Abbiamo deciso la proroga di questi strumenti – spiega l’assessore all’istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco – perchè riteniamo necessario proseguire nel tentativo di mitigare gli squilibri del mercato del lavoro in quelle zone dove, da tempo, si assiste ad una flessione della domanda proveniente dal sistema delle imprese, che penalizza le persone con più scarse  capacità competitive. Inoltre, l’evoluzione dei profili del lavoro nel corso della crisi e la forte spinta alla precarizzazione hanno orientato verso forme di sostegno ai lavoratori con contratti temporanei, con lo scopo di ridurre progressivamente l’area della precarietà”.

Dal 2010 al 2015 gli incentivi alle assunzioni hanno previsto un impegno finanziario (del POR FSE 2007-13) superiore a 73 milioni di euro, che ha consentito l’assunzione-stabilizzazione di oltre 14 mila lavoratori.

Nel periodo di programmazione FSE 2014-2020 lo strumento “incentivi per l’occupazione” ha visto una sempre più importante destinazione di risorse (prima con una previsione di quote di riserva sino ad una pressoché totale destinazione a favore delle aree di crisi regionali di Piombino, Massa Carrara, Livorno e, più di recente, anche per l’Amiata).

Le risorse messe a disposizione sul nuovo POR superano i 13 milioni e hanno fino ad oggi consentito circa 2300 assunzioni.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGinevra Di Marco sceglie la Valdelsa per la festa raduno dei suoi fan
Articolo successivo Un approfondimento sulla sanità pubblica nel contesto bellico per l’ultimo incontro collaterale alla mostra sulla Grande guerra

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: associazioni e Comune insieme per migliorare le aree verdi

27 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

27 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Agenti di commercio, primo corso di abilitazione a Siena

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”

28 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive

28 Marzo 2023
POLITICA

Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’

28 Marzo 2023
DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.