• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

La pesca sul Lago di Chiusi ha un nuovo regolamento approvato all’unanimità da maggioranza e opposizione

3 Gennaio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale di Chiusi (30 dicembre 2016) l’intera assise ha giudicato positivamente il nuovo regolamento che mira alla preservazione della flora e della fauna dell’habitat lacustre chiusino.

Allo scopo di raggiungere questo obiettivo è stato approvato il primo regolamento comunale della storia del Lago di Chiusi che tra prevede, tra le tante cose, anche la nascita di un Comitato Tecnico di Gestione che tra i vari compiti avrà quello di monitorare e studiare le varie specie ittiche presenti sul lago al fine di mantenere inalterato l’equilibrio idrobiologico. Accanto a tutto questo particolarmente importante sarà anche l’attività di pesca sportiva che, come già avviene oggi, avrà lo scopo di valorizzare e promuovere il lago attraverso iniziative e manifestazioni (anche di carattere nazionali) che possono essere organizzate allo scopo di far riscoprire e vivere lo spazio del lago alle famiglie del territorio e non solo.

“E’ una grande soddisfazione – dichiara il sindaco di Chiusi Juri Bettollini – aver approvato all’unanimità il primo regolamento sulla pesca del nostro lago e per questo ringrazio tutti i consiglieri per l’importante lavoro che hanno fatto. Abbiamo mantenuto la parola data ai nostri cittadini in campagna elettorale e adesso avremo veramente l’opportunità di iniziare un lavoro che ci porti verso la costituzione di un’area a regolamento specifico che sia in grado di contemperare e valorizzare tutte le attività del nostro lago. Ritengo che sia stato particolarmente importante iniziare questo processo valorizzando, come mai avvenuto prima, la pesca sportiva che per noi rappresenta una delle più grandi eccellenze nonché antiche tradizioni.”

“Abbiamo iniziato un cammino importante – sottolinea Simone Agostinelli presidente commissione ambiente – un cammino che avrà il compito di valorizzare l’intera area del nostro lago di cui, per peculiarità ambientali, dobbiamo essere tutti orgogliosi. Particolarmente positivo è stato il dialogo con le varie espressioni politiche rappresentate in Comune che ha confermato la grande sensibilità su questo tema e che, sono certo, ci permetterà di scrivere pagine importanti per la tutela e la valorizzazione di un’area che merita tutta la nostra attenzione.”

“Il lavoro che abbiamo fatto in consiglio e in commissione – dichiara Marco Vannuccini consigliere con delega al lago – è molto importante perché finalmente abbiamo la possibilità di prenderci cura e di sviluppare al tempo stesso tutte le opportunità che gravitano sul nostro lago. A questo scopo penso particolarmente importanti tutte quelle attività che già oggi vengono svolte dall’Associazione Lenza Etrusca che, oltre ad avere tra i propri iscritti dei pescatori vincitori di premi importanti, organizzano manifestazioni di livello nazionale come la prima tappa del campionato italiano a motore elettrico per la pesca del black bass o anche iniziative locali come la scuola di pesca per i bambini. Iniziare il processo di valorizzazione del lago partendo dalla pesca è stato particolarmente importante perchè, tanto nella variante sportiva che dilettantistica, rappresenta un elemento di grande eccellenza che dobbiamo difendere e valorizzare.”

Compito del Comitato Tecnico di Gestione sarà anche quello di redigere il calendario della pesca sportiva e dilettantistica e individuare i piani di prelievo e di contenimento delle specie ritenute invasive. Presso gli uffici comunali preposti sarà possibile reperire tutte le informazioni in merito, ma una voce particolare è stata dedicata alle sanzioni che peseranno per chiunque violerà il regolamento da un minimo di 350 euro a un massimo di 2100 euro. Tutti gli introiti derivanti dal diritto esclusivo della pesca saranno impiegati esclusivamente la valorizzazione del patrimonio ittico e per il miglioramento dell’habitat lacustre.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente532 libri in prestito in otto giorni. Successo a Poggibonsi per ”Metti un libro sotto braccio”
Articolo successivo Monticiano, gli eventi della settimana dell’Epifania

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”

28 Marzo 2023
CHIUSI

Al via il progetto per la salvaguardia e la valorizzazione del Lago di Chiusi

25 Marzo 2023
CHIUSI

Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali

24 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.