• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”
  • Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly
  • A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour
  • Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali
  • San Gimignano, potenziati gli orari di apertura del centro di raccolta rifiuti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna dell’entrata della stazione di Valdichiana
  • Cancellazione Fondo affitti e della morosità incolpevole, preoccupazione del Sunia e della Cgil di Siena
  • Via Camollia, Confesercenti Siena: “Disagio vetrine per lavori”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CETONA

Persecuzioni, migrazioni e aneliti di pace: il 2016 un anno di riflessioni a Cetona

30 Dicembre 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cetona2015_650Nel corso del 2016 sono stati molteplici gli incontri promossi dall’amministrazione comunale di Cetona con l’obiettivo di coinvolgere la comunità locale in momenti di riflessione collettiva sui nodi storici del presente e del passato, rivolgendosi a tutti i cittadini e soprattutto alle scuole. Gli appuntamenti hanno visto la partecipazione di ospiti di livello nazionale e internazionale, fra cui Ugo Foa, membro emerito della Fondazione CDEC, Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea; Francoise Kandindi, presidente dell’Associazione Bene Rwanda Onlus; Yolande Mukagasana, Premio Unesco per l’educazione ai giovani e candidata al Premio Nobel per la pace nel 2010 e Raffaele Crocco, giornalista Rai, tra i fondatori di Peacereporter e oggi direttore dell’”Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo”.
 
“La conoscenza della storia e la condivisione delle vicende che segnano il presente – afferma Eva Barbanera, sindaco di Cetona – sono tappe fondamentali della nostra crescita come cittadini e rappresentano il presupposto per l’acquisizione degli strumenti necessari a leggere la realtà che ci circonda. Questo percorso comincia fin da quando siamo bambini e affrontiamo i primi passaggi scolastici. I numerosi incontri promossi durante l’anno – continua il primo cittadino cetonese – volevano proprio gettare il seme di questa consapevolezza, nella speranza che possa germogliare anche grazie alle attività del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, che sta portando avanti, accanto ad altre iniziative, il progetto ‘Apri il tuo mondo al mondo’ dedicato alla conoscenza delle storie e delle vite dei tanti immigrati giunti anche nel nostro territorio”.

I protagonisti degli incontri più significativi. Uno dei primi incontri sul tema del rapporto fra presente e passato è stato quello con Ugo Foa, membro emerito della Fondazione CDEC, Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, e testimone delle leggi razziali e delle persecuzioni contro gli ebrei. L’appuntamento si è svolto il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, e ha coinvolto gli studenti dell’Istituto Scolastico Comprensivo di Cetona ripercorrendo una delle pagine più tragiche della storia del ‘900.

Nel mese di marzo, il mese della donna, Francoise Kandindi, presidente dell’Associazione Bene Rwanda Onlus, ha tenuto nella frazione di Piazze la conferenza intitolata “Donne in Rwanda: dal genocidio alla straordinaria ricostruzione”, dove si è parlato del ruolo delle donne ruandesi nella rinascita del Paese africano dopo il genocidio del 1994. Durante l’incontro, Francoise Kandindi ha mostrato come, negli ultimi anni e in particolare nel 2013, il Rwanda abbia scalato le vetta della classifica mondiale sulla partecipazione delle donne nei parlamenti nazionali, superando Andorra, Cuba, Svezia e Sudafrica.

Ad aprile, nella sala del consiglio comunale, il sindaco e una rappresentanza del Consiglio Comunale dei Ragazzi hanno incontrato Yolande Mukagasana, Premio Unesco per l’educazione ai giovani e candidata al Premio Nobel per la pace nel 2010, che si trovava in Italia per ricordare il 22esimo anniversario del genocidio dei Tutsi in Rwanda. Mukagasana ha portato la sua testimonianza diretta del massacro fratricida avvenuto nel 1996 che ha causato la morte di oltre 500 mila persone. Nel mese di luglio, invece, è stato protagonista il giovane cetonese Nicolai Santaniello, ammesso con una borsa di studio alla Eastern Mediterranean International School in Israele, scuola che affronta temi legati alla gestione non violenta dei conflitti e accoglie studenti israeliani, palestinesi e di altre quaranta nazionalità puntando su dialogo e conoscenza reciproca come base per il cambiamento e la pace nel mondo in un territorio segnato da lunghi e sanguinosi conflitti.

Il monito della memoria e l’attualità della migrazione alla ricerca di una vita migliore, infine, ha unito la mostra di pittura “Pietà per Aylan” di Giuseppe Ciani, dedicata ad Aylan Kurdi, il bimbo di Kobane ritrovato senza vita su una spiaggia di Budrum in Turchia, e la presentazione dell’”Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo” presentato agli studenti cetonesi, in un incontro molto partecipato, da Raffaele Crocco, giornalista Rai per anni inviato a raccontare i conflitti in tutto il mondo, tra i fondatori di Peacereporter e oggi direttore dell’Atlante, di cui è stato anche l’ideatore. L’iniziativa si lega all’adesione del Comune di Cetona ad Euro-African Partnership for Decentralized Governance Onlus, associazione che sostiene processi di autogoverno in Africa.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBanca Mps emetterà 15 miliardi di passività nel 2017
Articolo successivo Agricoltura, Cia Siena: ”Nel 2017 un reddito ‘vero’ per le imprese senesi”

RACCOMANDATI PER TE

CETONA

Ponte sul torrente Astrone, istituzione di un senso unico alternato lungo la Sp 321 del Polacco nel comune di Cetona

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

1 Aprile 2023
POLITICA

Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly

1 Aprile 2023
TURISMO

A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour

1 Aprile 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.