• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CETONA

Cetona: pianoforte, violoncello e violino chiudono i Concerti degli Auguri a Piazze

29 Dicembre 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

piazze-sanlazzaro650Si chiuderanno domani, venerdì 30 dicembre i Concerti degli Auguri promossi dal Comune di Cetona insieme alla Fondazione Cantiere internazionale d’arte di Montepulciano, l’Istituto di musica ‘Hans Werner Henze’ e la Banda comunale ‘Arturo Toscanini’. L’ultimo appuntamento è in programma alle ore 21 a Piazze, nella Sala San Lazzaro, con una serata musicale che vedrà protagonisti tre musicisti di grande esperienza artistica e legati al territorio chianino: Alessio Tiezzi, al pianoforte, Catherine Daniela Bruni, al violoncello, e Damiano Babbini, al violino. Ampio il repertorio proposto, che andrà da Puccini a Rachmaninov, da Tchaicovski a Morricone e Piazzolla. La serata conta sulla collaborazione delle parrocchie di Cetona e Piazze e dell’Associazione Piazze2000

I tre musicisti. Alessio Tiezzi è docente di pianoforte, direttore artistico e didattico dell’Istituto di Musica “Henze” di Montepulciano e direttore musicale del Bruscello Poliziano dal 2012. Dopo aver conseguito il diploma di maturità artistica presso il Liceo Musicale di Arezzo, nel 1999 si è diplomato in pianoforte al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti e, successivamente, ha partecipato a corsi di perfezionamento e numerose competizioni musicali. Ha collaborato con artisti di fama internazionale, quali Jing Zhin Zhang, Artur Chermonov, Feng Ning e Dimitra Theodossiou e nel 2009 ha conseguito, con il massimo dei voti, la Laurea Specialistica del Biennio di II Livello in Didattica della Musica presso il Conservatorio di Musica di Perugia.

Catherine Daniela Bruni è docente di violoncello, musica d’insieme e propedeutica presso l’Istituto di Musica di Montepulciano dal 2008, docente di violoncello presso la Scuola di Musica del Trasimeno e la Scuola Comunale di Musica di Gubbio e laureanda al Biennio di Specializzazione in Musicoterapia presso il Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila. Dopo essersi diplomata con il massimo dei voti presso il conservatorio “F.Morlacchi” di Perugia ha perfezionato i suoi studi e collaborato con molti complessi cameristici, suonando spesso come primo violoncello e solista. Attualmente ha un’intensa attività concertistica con il Quartetto Ascanio, di cui è membro fondatore dal 2004 e insieme al quale si esibisce in prestigiose stagioni nazionali, tra cui “Tuscan Sun Festival”, “Cantiere internazionale d’Arte di Montepulciano”, “Armonie della sera”, “Festival dei due Mondi di Spoleto”, “Famiglia artistica Reggiana” e altri ancora.

Damiano Babbini ha iniziato i suoi studi a sei anni presso la Scuola di Musica del Trasimeno e dopo essersi diplomato come privatista ha partecipato a masterclass e corsi di perfezionamento. Ha suonato come violino di fila all’Orchestra della Toscana, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova e l’Orchestra del Teatro comunale di Bologna e ha collaborato con diverse orchestre e formazioni in Italia, ricoprendo anche il ruolo di spalla e solista ed esibendosi in tutto il mondo al fianco di artisti di fama internazionale quali Emanuel Hurwitz, Klaus Huber, Carmelo Giallombardo, Luis Bakalov, Stefano Bollani e altri ancora. Dal 2004 è uno dei fondatori del Quartetto Ascanio, con il quale ha frequentato corsi di perfezionamento e avviato nuove prestigiose collaborazioni ed esibizioni in manifestazioni nazionali, fra cui “Cantiere internazionale d’Arte di Montepulciano”, “Festival dei due Mondi di Spoleto”, “Famiglia artistica Reggiana, “Tuscan Sun Festival”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Tutto il Natale di Siena”: il Capodanno ‘dalle mille e un evento’ invade la città
Next Article Giovani di tre nazioni a gennaio a Montepulciano per affermare la pace

RACCOMANDATI PER TE

Simone Lenzi
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi due nuovi concerti della rassegna Discipline(s) Music Club

19 Settembre 2023
Rapolano Terme, cantiere lavori stradali
RAPOLANO TERME

A Rapolano tanti cantieri per sicurezza strade e riqualificazione di piazze ed edifici pubblici

19 Settembre 2023
Catena Fiorello
ARTE e CULTURA

Siena Summer Festival, due appuntamenti speciali chiudono la rassegna “Libri e tramonti”

18 Settembre 2023
Nicoletta Fabio
SCUOLA e UNIVERSITA'

Rientro a scuola, auguri del Sindaco di Siena e dell’assessore Loré

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

22 Settembre 2023
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.