• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Giovani di tre nazioni a gennaio a Montepulciano per affermare la pace

29 Dicembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

erasmus_10_2016Un grande incontro internazionale tra giovani studenti per affermare il più importante valore universale: la pace. Montepulciano è pronta ad accogliere questo evento che fa parte di un progetto biennale dedicato al centenario della Prima Guerra Mondiale e che produrrà una “Cantata per la pace”, scritta ed eseguita dagli stessi studenti.

Mercoledì 11 gennaio giungeranno le delegazioni provenienti dalla città gemellata di Moulins (Francia) e da Dresda (Germania) ed il giorno successivo, in Comune, si terrà l’incontro ufficiale tra i rappresentanti delle istituzioni ed i docenti dei tre paesi che servirà anche per verificare l’avanzamento dei lavori e coordinare le iniziative successive.

I ragazzi si riuniranno invece sabato 14, nelle scuole, per una sessione di studio e confronto. La missione si protrarrà fino a domenica 15 e sarà caratterizzata da altri incontri, inframmezzati da visite del territorio.

La tappa a Montepulciano giunge a metà di un primo periodo in cui le scuole di Montepulciano, Moulins e Dresda, assistite dai rispettivi partner locali, stanno affrontando lo studio della Prima Guerra Mondiale e del periodo in cui è stata combattuta per formarsi una sorta di “cultura artistica” dell’epoca, arricchita con elementi di arti figurative, letteratura e musica.

All’inizio del prossimo anno scolastico partirà la seconda fase del progetto in cui gli studenti, sulla base delle conoscenze acquisite, scriveranno una storia da interpretare nella cantata e la invieranno al compositore francese Jean-Luc Perrot, che provvederà alla messa in musica. Ogni gruppo nazionale contribuirà all’opera complessiva che, dopo le esecuzioni in ciascuna sede, sarà eseguita collettivamente all’inizio di maggio del 2018 ancora in Francia, nella Chiesa di Souvigny, cittadina della provincia dell’Allier di cui è capoluogo Moulins.

L’idea è nata in Francia, da un gruppo di lavoro scolastico dell’area dell’Allier, ed è stato proposta a Montepulciano, in occasione dell’incontro dell’estate 2015 con la città gemellata di Moulins. Il progetto è stato redatto a gennaio 2016, con il contributo di tutti i partner ed è stato approvato a luglio di quest’anno dall’agenzia francese del programma europeo “Erasmus +” per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Per l’Italia i partner ufficiali sono tre, gli Istituti Comprensivi “Origo” di Montepulciano e “Virgilio” di Montepulciano Stazione – Acquaviva, insieme alla Biblioteca comunale ed Archivio Storico Piero Calamandrei, il tutto con il supporto del Comune e la collaborazione dell’Associazione Incontri e Gemellaggi Internazionali “Emo Barcucci”, del Comitato di coordinamento iniziative per il Centenario della Prima Guerra Mondiale e di altre realtà ed associazioni locali.

Oltre al lavoro a scuola, coordinato dalla Prof.ssa Angela Bozzini, gli studenti di Montepulciano hanno iniziato un’intensa attività con la Biblioteca comunale, condotta da Francesca Cenni ed Antonio Sigillo. Si sono svolti incontri sia presso i plessi scolastici sia a Palazzo Neri Orselli, sede dell’archivio, dove sono stati messi a disposizione documenti, fotografi, testi e filmati per far conoscere ai giovanissimi un evento così tragico utilizzando un linguaggio semplice ed interattivo. Il progetto prevede anche uscite per visitare i luoghi della memoria, iniziative utili non solo per ricostruire i fatti storici ma anche per cercare di capire quali erano i sentimenti e le sensazioni di allora e di oggi rispetto ad un guerra che ebbe conseguenze devastanti anche sugli assetti sociali dell’Italia.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCetona: pianoforte, violoncello e violino chiudono i Concerti degli Auguri a Piazze
Articolo successivo Mps, Gentiloni: ”Il Governo ha fatto il giusto e necessario. Sarà un percorso lungo”

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

105 primavere per Mafalda Fé, la cittadina più longeva di Montepulciano

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Montepulciano “Galà delle Borse di studio” con l’istituto Henze

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.