• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SOVICILLE

La chiesa di Papa Alessandro VII, nel degrado, rischia l’inagibilità

3 Novembre 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

chiesasanbartolomeo650vUn grido di allarme per un bene storico e architettonico ancor prima che religioso abbandonato al degrado e all’incuria. A lanciarlo un gruppo di residenti di Ancaiano, piccola frazione del borgo di Sovicille in provincia di Siena. La chiesa di San Bartolomeo, pur trovandosi in un luogo così isolato, ha delle caratteristiche che la rendono unica nel pur vasto panorama degli edifici sacri del senese. La sua costruzione è legata a figure di primo piano del periodo rinascimentale: da Papa Alessandro VII che frequentava da giovane l’antica chiesa che sorgeva nello stesso luogo e diventato papa ne promosse la ricostruzione ex novo nel Seicento consacrandola – come ricorda la lapide posta sopra il portale; all’architetto Baldassare Peruzzi impegnato proprio dai Chigi e secondo alcuni nativo proprio di Ancaiano, sul cui disegno la chiesa sarebbe stata progettata. Dopo oltre tre secoli nei quali il bene è stato il centro della vita sociale del territorio, dopo l’ultimo restauro di oltre 40 anni fa, si trova ad oggi in condizioni estremamente precarie per mancanza di manutenzione, con forti infiltrazioni d’acqua dal tetto che hanno impregnato gran parte dei muri perimetrali e del campanile, con rigonfiamenti e distacchi dell’intonaco, crescita di alghe e muffe, deterioramento di opere e arredi. Sul tetto crescono piante legnose, le grondaie sono colme e sfondate.

Il comitato di cittadini: “Senza un tempestivo intervento di recupero – spiega Paolo Carli promotore di un comitato di cittadini – i danni sono destinati ad aggravarsi fino a rendere la struttura inagibile, privando il territorio di un bene che è stato – e in modi diversi potrebbe tornare ad essere – un punto di riferimento dal gran valore storico e culturale che va ben oltre l’ambito locale. L’ostacolo principale a un intervento di recupero ormai più che urgente, purtroppo, è la non volontà della curia di investire su un bene che a loro non interessa. Di recente sono stati fatti due sopraluoghi da parte della curia – proprietaria della chiesa – e della soprintendenza che hanno preso atto della situazione ma senza stabilire al momento alcun intervento”.

Anche l’Amministrazione comunale, titolare del piazzale antistante la chiesa e del pozzo seicentesco, ha sollecitato l’azione della soprintendenza. La chiesa è stata segnalata nel censimento del FAI sui luoghi italiani da proteggere, ed è in corso una raccolta firme sia online (www.iluoghidelcuore.it/luoghi/87958) che su moduli per provare a portarla più all’attenzione generale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCarriera di San Martino, due week-end di festa per celebrare il santo patrono di Sinalunga
Articolo successivo ”Siena Città Aperta”, presentato il festival ideato dal Comune e realizzato insieme all’ateneo senese e alla Fondazione Mps

RACCOMANDATI PER TE

CALCIO

Fabio Pacciani: “Preoccupazione per la Robur, così il calcio a Siena rischia di morire”

26 Gennaio 2023
SIENA

Per non dimenticare, nel Giorno della Memoria un “insieme” di eventi culturali a Siena

25 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Arci Siena, riflettori accesi sulle donne in Iran e sui conflitti nel mondo

17 Gennaio 2023
SOVICILLE

Sovicille, mercoledì 18 gennaio flusso idrico regolare

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.